Il nome Il Picchio è l’emblema del Piceno, in cui l’azienda sorge. La leggenda narra che un picchio, uccello sacro a Marte, dio della lotta e della guerra,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Le moto del futuro: motori elettrici
Intelligenza artificiale
IL COMPUTER.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Progettazione dell’Infrastruttura
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Progettazione dell’infrastruttura
Università di Roma La Sapienza
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Piano orizzontale di coda e trim
IL RALLY Marco D. Dima D. PRESENTAZIONE ESEGUITA DA
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
La Targa Tricolore Porsche chiude la stagione 2012 con un ulteriore riconoscimento grazie alle numerose adesioni che la conferma, per il quinto anno consecutivo,
Perfect sampling di processi di coda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Corso di laurea in Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi Studente: Paolo.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
il lavoro e l’università
Visionee S.r.l Viale della Repubblica, Villorba - Treviso Sede di Reggio Calabria: via Graziella NC, localita' Feo di Vito RC
Ferrari Nicola Balducci.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
Politecnico di Torino maggio DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro EXCEL4PS&SP – 6 Maggio 2011 Prof. Nicola Armenise, PhD I.T.E.S. “A. Olivetti” -
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
CFD : STRUMENTO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Prof. Ing. Gino Bella.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
INTERNATIONAL DRACO RACING Un week-end in pista con Draco.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, Italia Angelo VertuanI anno di DottoratoXXII Ciclo - Meccanica Applicata.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Tesi di laurea di Giorgio Tosatti anno accademico 2008/2009.
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Corso di Sistemi di Trazione
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
Storia 1/2 “Ciò che conta non è l’idea, ma una buona realizzazione” Gottlieb Daimler Nel 1882 Daimler progetta motori sulla base del principio di funzionamento.
Pag. 1 Soluzioni per l’ottimizzazione. UN PO’ DI STORIA…  EasyStaff nasce nel gennaio  Dal 2007 al 2013 è stata insediata all’interno del Parco.
PRINCIPI BASE DEL FUNZIONAMENTO DELL’ACQUISIZIONE DATI Lo strumento STARLANE di acquisizione dati si basa su una tecnologia GPS, che ti permette di avere.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Web Producer 1)Saper analizzare il mercato 2)Saper costruire strumenti di indagine di mercato 3)Saper interpretare ed elaborare i dati rivelati 4)Costruire.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
AREA DI DELEGA “Economia della Cultura” Consigliere Delegato PIER LUIGI MARCHINI Economia della Cultura Triennio Roma, 12 dicembre 2014.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Il nome Il Picchio è l’emblema del Piceno, in cui l’azienda sorge. La leggenda narra che un picchio, uccello sacro a Marte, dio della lotta e della guerra, guidò nelle Marche gli insediamenti degli antichi Piceni in cerca di nuovi territori, posandosi sul loro vessillo durante il viaggio. Il picchio è oggi anche il simbolo della regione Marche e la sua natura è aggressiva, bellicosa e sempre pronta allo scontro. Inoltre, è costante nei suoi propositi, veloce, scattante e dal profilo ‘aerodinamico’…. quale nome migliore per una fabbrica di auto da corsa?

La nascita La Picchio nasce nell’anno 1989, quando alcuni giovani ascolani, appassionati di motori, maturano l’idea di realizzare un’azienda che produca vetture sportive costruite dall’ingegner Giotto Bizzarrini. Il rapporto con questo genio assoluto della storia dell’automobile è fin da subito sull’onda dell’entusiasmo. L’ingegner Bizzarrini progetta l’auto e poi realizza con le proprie mani il nuovo prototipo, che diventerà il primo “laboratorio viaggiante”.

Primi passi Poi arriva il momento della verifica: la prima Picchio prova nell’autodromo di Magione (PG), nell’autunno del 1991. La macchina gira senza problemi, guidata dallo stesso Giotto Bizzarrini, stavolta in veste di pilota e collaudatore. Si decide perciò di avviare il programma industriale di produzione e, nel 1996, viene completata la costruzione della odierna sede della Picchio, visibile lungo la superstrada Ascoli-Mare.

Le prime corse Nel ’98 avviene il debutto in corsa del primo modello interamente progettato e costruito dalla Picchio, per le gare in circuito. Fra le prime gare ci sono il campionato ISRS a Misano e al Nürburgring, il Campionato SRWC nel 1999 a Donington (UK), e, dal 2000, il Campionato Italiano Prototipi (CIP), disputato sui circuiti più famosi d’Italia, tra cui la 6 Ore di Vallelunga. Le vetture prodotte per queste gare sono CN e SR2, macchine ad abitacolo aperto.

Le gare in pista Dal 2003 la Picchio partecipa regolarmente al Campionato Italiano Prototipi sulle maggiori piste italiane. Nel 2006 sono state attivate nuove collaborazioni con giovani e talentuosi piloti nell’ambito del progetto “Pilota Professionista?.... Sì, grazie!”, un progetto lanciato dalla Picchio allo scopo di far crescere giovani piloti ed aprire loro le porte della carriera professionistica, con la possibilità di arrivare alle gare Americane della Grand-Am in breve tempo ed intraprendere così una strada altamente formativa.

Le gare Americane Nel 2002 la Picchio inizia a partecipare anche a competizioni negli Stati Uniti, nella serie Grand-American, che comprende anche la famosa e “storica” corsa della 24 Ore di Daytona. Il primo anno si corre con una macchina scoperta, la SR2, e dal 2003, anche con la nuova e rivoluzionaria Daytona Prototype, un prototipo creato appositamente per questa serie. La Picchio Daytona Prototype, motorizzata BMW, è tuttora in gara nel campionato Grand-Am 2006.

Le gare in salita Nel 2004 viene presentata al pubblico la Picchio Cn2 Light, un prototipo adatto sia a gare in pista che gare in salita, omologato FIA per la sicurezza. Nello stesso anno inizia la partecipazione della Picchio Cn2 al Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), il trofeo nazionale di gare in salita che si disputa su tutto il territorio Italiano, dal Trentino alla Sicilia. Nel 2006, la Picchio parteciperà al Campionato CIVM con un team ufficiale e con alcuni giovani piloti.

Progetti per il futuro La Picchio, avendo una gamma di prodotti da corsa molto estesa, non prevede nell’immediato futuro di realizzare nuovi modelli per aggredire nuovi mercati. Si dedicherà invece a sviluppare un progetto per la ‘stradalizzazione’ di alcune delle sue auto da corsa. Le possibilità in questa direzione sono due, o sviluppare una spider derivata dalla serie light 2000 di cilindrata oppure una GT esclusiva e prestigiosa derivata dalle Daytona Prototypes.

Automi cellulari e computational fluid dynamic Problema: simulazione numerica dei flussi intorno ad un oggetto (alettone, musetto, vettura, …), come in vasca idrodinamica e galleria del vento. Approccio numerico al problema Automi cellulari (von Neumann) Nuovo approcio alla simulazione dei fenomeni Evoluzione del modello Maggiore rapidità nel calcolo Lattice Boltzmann models Semplice parallelizzazione Facile da implementare Interfacciabile con i CAD industriali

Automi cellulari e computational fluid dynamic Problematiche applicazioni industriali: Studi, ricerche e approfondimenti: Tesi di laurea (2002) e ricerche successive: Prof. Luciano Misici Prof. Riccardo Piergallini (Università di Camerino) Dottorato di ricerca (2004-2006): Prof. Sauro Succi (CNR) Collaborazioni esterne: H. Chen (exa –USA–) Collaborazione con S. Ubertini (“La Sapienza” Roma) Fenomeni reali al limite: turbolenze Geometrie complesse Interfaccia utente

Automi cellulari e computational fluid dynamic Risultati: Implementazione modello matematico, setting delle simulazioni e delle tecniche, studi sulle condizioni al bordo (Luciano Misici & Riccardo Piergallini). Miglioramento della stabilità: modelli entropici (dottorato) Confronti con codici commerciali (PowerFlow di exa) (Egidi, Misici, Piergallini & Tosi) T.A.S.K. Scientific Bulletin (Tosi, Ubertini, Succi & Chen) International Journal of Modern Phisics C (Tosi, Ubertini & Succi) Journal of Scientific Computing Pubblicazioni scientifiche: Simulazioni numeriche (2D e 3D)

Automi cellulari e computational fluid dynamic Simulazioni numeriche Simulazione di un flusso in un condotto con gradino all’ingresso. Flusso intorno ad un profilo alare.

Racing Car Engineer (matematica + ingegneria dell’auto da corsa) Prof. Fabio Giannoni Master Universitario Racing Car Engineer (matematica + ingegneria dell’auto da corsa) Progettisti in grado di affrontare sia temi di ricerca che applicazioni avanzate specifiche.

Studio delle prestazioni del veicolo Obiettivo: Ottimizzare il comportamento di un veicolo da competizione Strategia risolutiva: Valutazione automatica delle prestazioni su un modello appositamente sviluppato Modello del veicolo e del Pilota Algoritmo di elaborazione dei risultati su logica Neuro-Fuzzy

Modello del Veicolo e del Pilota Modello matematico del veicolo e del Pilota Acceleratore Freno Modello del Veicolo Controllo della velocità Controllo della traiettoria Sterzo PILOTA Sensazioni di guida

Modello del Veicolo e del Pilota Modello Del Veicolo e del Pilota: Risultati (Planimetria digitalizzata) Risultati: Pubblicazioni a convegni internazionali: American Control Conference 2006 con M.L. Corradini (Unicam) World Automotive Congress Fisita 2006 con M.L. Corradini (Unicam)