1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Sistemi di trasmissione analogici
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La trasmissione fisica dei segnali
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
LE RETI INFORMATICHE.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
(fino ad oggi nella storia)
(fino ad oggi nella storia)
L’EVOLUZIONE DELLE ICT
La rete telefonica italiana
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
MEZZI DI TRASMISSIONE A GRANDE CAPACITA (1) I CAVI A COPPIE NON SONO IDONEI A TRASMETTERE IL SEGNALE VOCALE A DISTANZE MAGGIORI DI CIRCA 3 Km (diametro.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La storia del telefono.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Sistemi di comunicazione
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
MODULAZIONE.
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
prof.ssa Giulia Quaglino
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Multimedialità e Telecomunicazioni 1/12. Tecnologie per la comunicazione multimediale 2/12 - Riceviamo e produciamo comunicazioni multimediali, che si.
Transcript della presentazione:

1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione

2 Fondamenti TLC Fondamenti di Telecomunicazioni Organizzazione: Il corso è suddiviso in due parti: /Tecniche e modalità per il trasporto di informazioni sui mezzi trasmissivi; /Reti di telecomunicazioni: servizi, protocolli, esempi, la rete Internet. L’impegno di studio è simile per i due moduli. Le due parti avranno una organizzazione sequenziale.

3 Fondamenti TLC Alcuni cenni storici (1) L’evoluzione dei sistemi di comunicazione : Fin da diversi secoli Avanti Cristo Comunicazioni fra torri di e punti avvistamento con segnali ottici (bandiere, fuochi, ecc.) Telegrafo ottico (Claude Chappe) Esperimenti di Volta, Ampere, Faraday, Ohm Morse sviluppa e perfeziona il suo telegrafo elettrico Kirchhoff enuncia le leggi che governato le reti elettriche 1864 Vengono enunciate le equazioni Maxwel 1866 Vengono posati i primi cavi transatlantici per telegrafia

4 Fondamenti TLC Alcuni cenni storici (2) Primi apparati telefonici (A. Graham Bell, Antonio Meucci) Marconi sperimenta telegrafia radio (anche collegamento transatlantico) Vengono realizzati le prime valvole elettroniche: diodi, triodi (J.A. Fleming, l. deForest), viene trasmessa voce/musica via radio, avvio primi servizi di radio-diffusione audio (USA) Prime dimostrazioni sul segnale televisivo (V.K. Zwokykin: “iconoscopio”, P.T. Farnsworth: primo sistema televisivo completamente elettronico) Primi servizi Telex (Telescriventi) 1933 Viene dimostrata trasmissione radio FM (E.H. Armstrong) 1934 Primi esperimenti con sistemi Radar 1936 BBC inizia servizio di radio-diffusione televisiva

5 Fondamenti TLC Alcuni cenni storici (3) 1937 A. Reeves propone rappresentazione PCM (numerica) dei segnali 1945 Viene realizzato il primo calcolatore elettronico, ENIAC (University of Pensylvania) 1947 Viene realizzato il primo transistor (Bell Laboratories: W.H. Brattain, J. Bardeen, W. Shockley) S. O. Rice, C.E. Shannon descrivono matematicamente i sistemi di comunicazione ed i disturbi ad esse associati 1953 Viene proposto sistema televisivo a colori, NTSC 1953 Posato il primo cavo transatlantico per telefonia (36 canali vocali) 1955 Primo collegamento in ponte radio terrestre (USA-RCA) 1957 Viene lanciato lo Sputnik Claude E. Shannon

6 Fondamenti TLC Alcuni cenni storici (4) 1958 Prime realizzazione di circuiti integrati (Texas Instrument. e Fairchild) 1960 Viene dimostrato il primo Laser (T.H. Marman) 1961 Viene avviato un regolare servizio di diffusione Stereo-FM (USA) Primi satelliti per telecomunicazione: Telstar I, SYNCOM II Vengono realizzate le prime reti telefoniche basate su tecniche digitali 1965 Mariner IV trasmette le prime immagini da Marte 1966 Proposte le fibre ottiche come mezzi trasmissivi (K.C. Kao, G.A. Hockham) primi studi su LAN, MAN, WAN, ARPANET 1971 Prime sperimentazioni con ISDN 1971 Intel produce il primo microprocessore (4004) 1974 Vengono presentati i concetti alla base di Internet (V. Cerf, B. Kahn) Il primo I.C. Dec Arpanet Map Intel 4004

7 Fondamenti TLC Alcuni cenni storici (5) 1973 Viene definita la LAN basata su approccio Ethernet 1974 Pubblicati i concetti base di Internet, TCP (V. Cerf, B. Kahn) 1978 Primi esprimenti di telefonia cellulare 1978 Viene avviato il sistema GPS (Global Positioning System) 1979 Vengono prodotti i primi chip di memoria da 64 kbit 1980 Realizzato il primo sistema TLC in fibra ottica (Bell System) 1981 Viene distribuito commercialmente il primo P.C. (IBM) 1981 Primi esprimenti su HDTV 1985 Viene avviato primo servizio ISDN in Inghilterra 1986 Vengono introdotti SONET/SDH 1990 Prime esperienze con WWW (T.Berners-Lee, R. Cailliau) 1991 Prende il via il sistema cellulare GSM 1994 Sistema CDMA per applicazioni di telefonica cellulare ……. Primo schizzo di descrizione di Ethernet, R. M. Metcalfe, 1976

8 Fondamenti TLC Schematizzazione generale sistema di comunicazione Sequenze di Bit Segnali continui INTINT Mezzo Trasmissivo INTINT Disturbi Conv. A/D Segnali Analogici Ingresso numerico Conv. D/A Segnali Analogici Uscita numerica Cod. Sorgente Decod. Sorgente Cifratura Decifrat. Multiplex Da altre sorgenti Demux Verso altre dest. Modulaz. Demod. Cod. Canale Decod. Canale Sincronizzazione

9 Fondamenti TLC Tecniche e modalità per il trasporto di informazioni sui mezzi trasmissivi Organizzazione del modulo didattico. Le lezioni saranno organizzate in sezioni: >Segnali, sistemi, cenni di probabilità e processi casuali; >Trasmissione numerica; >Descrizione di sistemi di TLC.