Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con ABILIS si realizzano:
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Configuring Network Access
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Asso Dschola e UT1 Navigazione protetta con Asso.Dschola e la blacklist dell’Università di Tolosa.
OMAT VoiceCom - Roma 11, novembre 2003 Francesco Arciprete La Qualità e la Sicurezza delle TLC fattori abilitanti dell E-Government OMAT VoiceCom – Roma,
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
Organizzazione di una rete Windows 2003
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
SEVER RAS.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Rete Wireless per Informatica Grafica
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Test sul Cisco VPN Concentrator
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Tecnologia VPN: gestire lo studio a distanza MARTISOFT SA Relatore: A. Arrigo – System Engineer – MARTISOFT SA.
ZyXEL Sicurezza e semplicità. Agenda Presentazione della Società Concetti di base per i prodotti di sicurezza La gamma ZyWALL La gamma Prestige.
ECDL Patente europea del computer
La rete dell'ospedale Sergio Polo Dipartimento Interaziendale di Information Technology Venezia 15 maggio 2006 Azienda Ospedaliera di Padova Azienda ULSS16.
Il Centro Tecnico della Regione Abruzzo
PRESENTAZIONE COLLEGAMENTO VPN.
Smau Security - 25 ottobre 2002Communication Valley – Telefonia e wireless Smau Security 2002 Reti wireless e telefonia tradizionale Il punto di vista.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo 9 Applicazioni, disegni e preparazione del sito Giuseppe Carcione.
Internet e Sicurezza dei Sistemi
IPSec Fabrizio Grossi.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Assicurare la connettività alla città attraverso tecnologie wireless Candidata: Sonia Di Sario Relatore: dott. Stefano Bistarelli a.a. 2003/2004.
Certificati e VPN.
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Confronto soluzioni di connettività 23/04/2015 Estensori: L.Cazzani (Referente interna Rete Istituto), F. Fusili (Responsabile esterno Rete Istituto);
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.
Networking e sicurezza: dal binomio ad un’unica disciplina Forum P.A Carlo Riccardi.
Internetworking V anno.
I FIREWALL. COSA SONO I FIREWALL? LAN MONDO ESTERNO UN FIREWALL E’ UN SISTEMA CHE SUPPORTA UNA POLITICA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI FRA DUE RETI (POLITICHE.
Note: deve essere possibile utilizzare il protocollo BGP sui router per propagare le due reti visibili su internet tale soluzione deve essere concordata.
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
LIVE TALK - Cloud e Big Data Speed Pitch di Cesare Veneziani, Amministratore Delegato, MC-link.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Riunione gruppo reti E. P.. IPMI Porta da mascherare sul router Scan IPMI e piano di indirizzamento (privato ?) Da fare nel piano generale quando si ha.
TRIP 27 Maggio 2013Riccardo Veraldi - CCR WS
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Library E. P.. Stato attuale Descizione dello stato attuale – Come io la conosco…
Cluster di login E. P.. Scopo del cluster di login Fornire accesso alle macchine interne ed ai servizi Evitare gli attacchi diretti alle macchine interne.
Virtual Private Networks
Organizzazione di una rete Windows 2000
Transcript della presentazione:

Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003

Comune di Vicopisano CARATTERISTICHE DELLA RETE Apparati attivi in standard b e Wi-Fi Compatibility;  Copertura attuale: 60% della popolazione; Velocità della rete fino a 11Mbps (teorici); Velocità reale sullo standard TCP/IP sulle dorsali principali pari a circa 5Mbps

Comune di Vicopisano

STRUTTURA DELLA RETE Struttura ridondante e fisicamente distinta: Rete Wireless per le sedi degli Enti Pubblici Rete Wireless per i Cittadini e le Aziende Rete Wireless Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Comune di Vicopisano SICUREZZA RETE Sicurezza Wireless: SSID (Network Name); Encryptions a 128bit sulle dorsali; Encryptions a 64bit sulle terminazioni degli utenti; Control Access List per l’accesso alla rete Wireless; VPN con protocollo PPTP o Ipsec per incrementare la sicurezza; Firewall lato Internet e per ogni Ente interconnesso alla rete Wireless; Proxy Server con protocollo di autentica e filtraggio dei contenuti a scelta; Rete IP chiusa, DHCP con controllo Mac-Address; Monitoraggio e controllo 24h 7x7;

Comune di Vicopisano Presentazione RINGRAZIAMENTI Andrea Sbrana Giacomo Minuti Febbraio 2003