9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
1 Tecnologie ELEttroniche per la Partecipazione al Bilancio Francesco Romano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Teoria e Tecniche.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
TALeP – Tecnologie per la Partecipazione Democratica – PISA, Novembre 2006 iDEM Interactive DEMocracy iDEM Interactive DEMocracy Dott.ssa Miranda.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
A.I.Re.L. AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Stand progetti di e-democracy: Partecipa.net PISES.VALDIANO PRODEAS Miriam Tedeschi TALeP Pisa, 27 novembre.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Andando verso il Piano Strategico della città di Cremona DISEGNARE SCENARI CONDIVISI.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
E-DEMOCRACY I sistemi locali dell’innovazione a sostegno della partecipazione Paolo Subioli 29 Ottobre 2008.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Verso l’e-democracy Lo sviluppo della cittadinanza digitale Anna Carola Freschi Costruire l'e-democracy attraverso la partecipazione Roma, 11 maggio 2003.
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Il Piano Strategico per lo sviluppo dei territori dalla teoria alle pratiche Angelo Tanese Programma Cantieri – Dipartimento della Funzione Pubblica Quinta.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e - democracy con la pianificazione strategica Fiorenza Martufi Comune di Pesaro - ReCS rete città strategiche

e - dem ps Progettare, realizzare, utilizzare tecnologie di rete per migliorare la partecipazione dei cittadini, delle forze economiche e sociali ai processi decisionali che si realizzano nella pianificazione strategica E’ un progetto applicato ad un processo decisione di valenza generale e trasversale

I partners del progetto Esperienze italiane interessate alla pianificazione strategica: Barletta, Bolzano, Caserta, Carbonia, Cesena, Firenze, Jesi, La Spezia, Pesaro, Perugia, Spoleto, Terni, Trento, Venezia, Verona, Associazione dei Comuni del Copparese, Associazione Torino Internazionale Partners scientifici e tecnologici Associazioni società civile Rete delle città strategiche

La pianificazione strategica  E’ un processo collettivo promosso per affrontare la gestione complessa del governo della città e trovare soluzioni alla frammentazione delle politiche urbane  E’ un processo di governance che mette in rete attori e politiche, interessi e obiettivi per individuare una visione condivisa del futuro della città  Processo di discussione ed argomentazione pubblica sui destini della città che mira a sperimentare nuove forme di partecipazione e di cittadinanza attiva

La pianificazione strategica: ragioni della partecipazione  Complessità delle decisioni richiede integrazione e coinvolgimento di competenze, capacità risorse presenti nel territorio  Attori con preoccupazioni, attenzioni, interessi e razionalità differenti  Incertezza sull’esito delle soluzioni innovative necessarie  La costruzione congiunta della visione futura fa crescere la fiducia di breve periodo tra gli attori

La pianificazione strategica il ciclo di vita della politica Le fasi  Accordo di partenariato  Diagnosi, ascolto ed emersione dei problemi  Progettazione e deliberazione degli interventi  Comunicazione  Attuazione e monitoraggio  Valutazione

Cosa intendere realizzare e-dem ps  Costruire un modello relativo al processo di realizzazione della politica della pianificazione strategica e alle pratiche della partecipazione  Realizzare e sperimentare un set di strumenti telematici che integrano e migliorano le modalità di sviluppo della politica, favorendo l’allargamento della partecipazione singola o associata I prodotti hanno lo scopo di orientare e contribuire alla realizzazione di nuove iniziative e al miglioramento di quelle in corso

Funzioni per il coinvolgimento La natura delle funzioni Informazione Comunicazione Dialogo Collaborazione Ascolto Gestione del feedback Deliberazione Monitoraggio e valutazione

Prodotti e servizi  Analisi e studio delle esperienze internazionali di partecipazione con ICT  Linee guida per la gestione di pratiche di partecipazione fisica ed on line  Modelizzazione dei processi partecipati attraverso ICT  Realizzazione e sperimentazione di un ambiente tecnologico  Favorire utilizzo multicanalità riduzione digitale divide  Realizzazione prototipo di simulazione degli effetti delle politiche di intervento  Personalizzazione del progetto alle singole realtà

Gli strumenti tecnologici Tecnologie per l’informazione: Newsletter, Agenda, Rubrica, notifica eventi, mappe intelligenti, basi dati, etc. Tecnologie per il dialogo Forum, Mailing list, WebLog, Chat Tecnologie per la consultazione: strumenti per la consultazione: survay, sondaggi questionari di gradimento strumenti di voto on line: telefonia mobile, portale web/wap

Le proposte di e-dem PS per la partecipazione Agevolare la rapidità di trasmissione, aggiornamento e scambio di informazioni Rendere la comunicazione più flessibile, meno legata a vincoli spazio temporali e a due vie Allargare e raccogliere la domanda di partecipazione e gestirne i contenuti in maniera efficace Garantire coerenza e continuità alla partecipazione alle diverse fase della politica Formalizzare i contributi dei differenti soggetti, garantire aggregazione delle preferenze espresse Agevolare la risposta delle istituzioni alle domande e giustificare le scelte compiute Integrare le forme della democrazia rappresentativa, superando una logica di mera comunicazione istituzionale

Lo svolgimento del progetto Il progetto si divide in due macrofasi: Progettazione,realizzazione e messa in esercizio delle soluzioni e delle infrastrutture di e- democracy per la fase di test e sperimentazione Progettazione, realizzazione e messa in esercizio per il riuso delle soluzioni e delle infrastrutture presso tutti gli Enti Locali che partecipano all’aggregazione di progetto.