Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Advertisements

"La vera scelta non e' tra non violenza e violenza ma tra non violenza e non esistenza... Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come.
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Competenze e capacità tecniche
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
La pace La pace è una condizione sociale, relazionale, politica o legata ad altri contesti caratterizzata da condivisa armonia ed assenza di tensioni e.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Start • Presentazione agli alunni del progetto Clil legato alle Educazioni e più in particolare all’Educazione Stradale: “ON THE ROAD: ROAD SIGNS.” • Condivisione.
Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia.
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Alcuni, qualche, un po’ di
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
TUTORIAL PER L’APPLICAZIONE AURASMA
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IMAGINE John Lennon.
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Capitolo 15.I Comparativi Prof. Ugo Skubikowski Italian Department Middlebury College.
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Higher level
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Sviluppo urbano sostenibile
Chesney Henry "Chet" Baker Jr (Yale, 23 dicembre 1929 – Amsterdam, 13 maggio 1988) è stato un trombettista e cantante statunitense di musica jazz, noto.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
You’ve got a friend in me!
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Imagine.
il verbo “PIACERE” In italiano piacere significa “to be pleasing”
How can wineries in our region save water and energy? By: Leonardo.M.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Cultura e società.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Chi siamo who’s who UNISCO è una organizzazione no profit che ha come filosofia di base quella di unire, collaborare e fare rete con le Organizzazioni.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
Conoscenze, abilità, competenze
Cultura e società.
5o “LEARNING by ACCIDENTS”
Imagine wave Goditi questi momenti... Accendi gli altoparlanti e non premere alcun tasto nè muovere il mouse. E’ tutto sincronizzato...
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Workers’ General Training
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Come le aziende dei social possono sostenere e incentivare lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica Laura Bononcini Responsabile Relazioni Istituzionali.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Cosa ti piace della scuola?
Cyber Safety.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del 20 dicembre 2007

SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutorship Le implicazioni culturali del rischio: il caso della sicurezza stradale. De CRISTOFARO LONGO G., Il sorpasso. Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza, Guerini e Associati, Milano, 2002, pag

Sicurezza stradale È un concetto multidimensionale: 1. tecnologica 2. infrastrutturale 3. urbanistica 4. legislativa 5. organizzativa 6. sociale 7. culturale

Dimensione culturale interpretazione del concetto di mobilità responsabilità e rispetto delle norme formazione ed educazione costruzione mediatica del fenomeno prevenzione e campagne di sensibilizzazione

Una proposta di analisi di comunicazione pubblica in materia di sicurezza stradale

Le campagne analizzate 1.Campagna per la sicurezza stradale. Sicurstrada –Asaps / Sicurezza stradale: prendiamola sul serio. Regione Campania e dall’Arcss (Agenzia regionale campana per la sicurezza stradale) 2005 Road safety is no accident WHO (World Health Organization) / 2004 e 2007

Le campagne analizzate 1.Campagna per la sicurezza stradale. Sicurstrada –Asaps 2004

Campagna per la sicurezza stradale di Sicurstrada –Asaps «Quando vedi un pedone sulle strisce non accelerare, ma rallenta, non dimenticare che è lui ad avere la precedenza. Troppe persone si ricordano dei diritti dei pedoni solo quando sono loro stesse ad essere sulle strisce. Non farlo anche tu». LE STRISCE PEDEONALI NON SONO INVISIBILI, RISPETTALE.

Le campagne analizzate 2.Sicurezza stradale: prendiamola sul serio. Regione Campania e dall’Arcss (Agenzia regionale campana per la sicurezza stradale) 2005

Sicurezza stradale: prendiamola sul serio Regione Campania

Le campagne analizzate 3.Road safety is no accident WHO (World Health Organization) Campagne del 2004 e 2007

Campagna WHO «1.2 million people will die this year as a result of road crashes – more than 3200 deaths each day». ROAD SAFETY IS NO ACCIDENT

Campagna WHO «Too late to slow down» «Speed kills all types of road users - drivers, pedestrians and cyclists. A 5% cut in average speed can reduce the number of fatal crashes by as much as 30%» Be part of the solution: don't speed ROAD SAFETY IS NO ACCIDENT

Dimensioni analizzate destinatari scopo della campagna stile di comunicazione

Destinatari Stili di guida: -Genere -Età -Tipologia di mezzo guidato

Destinatari Disaccordo di credenza e di atteggiamento (De Lillo e Navarini, 2001: 15)

Scopo della campagna Comportamenti –prevenzione-controllo Valori morali –prevenzione-tutela Livello di conoscenza –informazione

Stili di comunicazione Fear appeal

Stili di comunicazione Fear appeal Comunicazione ostensiva

Efficacia Un atto comunicativo è efficace quando riesce a trasformare il discorso in pratica sociale. Nel caso delle campagne di prevenzione: trasformare i valori, gli atteggiamenti o i comportamenti alla guida proposti dai mittenti in pratiche sociali vere e proprie.

Efficacia due tipologie di problemi connessi alla questione dell‘efficacia: la misurazione degli effetti

Efficacia due tipologie di problemi connessi alla questione dell‘efficacia: la misurazione degli effetti discorsi dominanti sulla sicurezza stradale