Il sistema scolastico - Introduzione Il sistema scolastico è una pubblica amministrazione sui generis. La scuola svolge un servizio pubblico come è sottolineato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il docente nella scuola riformata
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Istituto Comprensivo GESSATE
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
Le scuole e l’autonomia
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Autonomie locali e autonomie scolastiche
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
LE SCUOLE sono… ARTEFATTI CULTURALI …Ma… sono………..TUTTE DIVERSE……
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Teorie e tecniche del giornalismo
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Decreto Istruzione.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
La valutazione Il controllo e la valutazione sui risultati, non indispensabili in un regime centralizzato dove il livello di responsabilità è rapportato.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Assemblea Sindacale 28/05/2009 Ultime novità legislative e proposte organizzative per il nostro Istituto.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Disegno di Legge “La Buona Scuola” Più azienda, meno autonomia e meno libertà.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Docenti neoassunti A.s
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
Riforme e caratteristiche degli studenti in Europa Bologna, 28 maggio 2010 Spunti di riflessione tratti dal volume L’università italiana e l’Europa: analisi.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il sistema scolastico - Introduzione Il sistema scolastico è una pubblica amministrazione sui generis. La scuola svolge un servizio pubblico come è sottolineato dalla stessa Costituzione. E’ finanziato quasi esclusivamente dalla finanza pubblica. Sta vivendo trasformazioni organizzative ed istituzionali.

Il sistema scolastico – La struttura organizzativa Legge Casati (1860) è stata la pietra miliare del percorso storico della scuola italiana Leggi Coppino ( ) Legge Orlando (1904) Legge Daneo – Credaro (1911) Riforma Gentile Scuola media unica (1962) Decreti delegati (1974) Dagli anni Novanta molte riforme, talora poco coerenti: autonomia organizzativa e didattica e decentramento funzioni del dirigente scolastico organi collegiali

Il sistema scolastico – Le funzioni Funzione economica (contributo allo sviluppo economico) Funzione sociale (ruolo nella stratificazione sociale) Funzione di socializzazione (trasmissione valori e norme) Sistema scolastico come istituzione portante della società Difficoltà a raggiungere la propria missione, specie come strumento di mobilità sociale Ridotta capacità formativa e selettiva della scuola

Il sistema scolastico – Il personale Somma a 1/3 del personale della PA, circa , di cui quasi 80% donne. Circa sono insegnanti. Il rapporto docenti/studenti è 1/10 (media EU è 1/16) Retribuzioni circa 20% in meno della media EU, ma si insegnano meno ore (594 contro una media di 700) Sistema di reclutamento involuto: concorsi bloccati, ricorso ai maxiconcorsi, precariato, ope legis, gestione graduatorie Reclutamento attraverso le Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) e Lauree magistrali Personale tecnico diviso formalmente in 5 aree, alcune non attuate di fatto Tasso di sindacalizzazione attorno al 40%

Il sistema scolastico – I processi decisionali Esigenza di coordinamento tra gli attori e tra livelli. Consistente densità relazionale tra attori diversi. Esempio del POF (Piano di Offerta Formativa), documento di programmazione istituzionale delle autonome istituzioni scolastiche: durata pluriennale, esplicitazione di progetto formativo, definizione di “contratto” tra scuola e utenti, verifica dei risultati

Il sistema scolastico - Problemi Problemi: della leadership istituzionale: organi collegiali, dirigenza scolastica (manager, leader, mediatore?) del disegno istituzionale del sistema: assetto del Ministero, riparto competenze tra enti, regionalizzazione scuola degli insegnanti: stipendi, precarietà, formazione (“come” non “cosa” si insegna)

Il sistema scolastico - Conclusioni Dal punto di vista istituzionale e organizzativo è segnato da una struttura complessa, che Svolge funzioni assolutamente rilevanti per la società Sistema sottoposto a consistenti tentativi di trasformazione (seppur sovente incoerenti), per cui: Lunga lista di riforme: sia organizzative/gestionali sia come offerta formativa Resta l’impressione di un processo “caotico”, fatto di enunciazioni di principio, cui seguono azioni spesso poco coerenti La scuola muove grandi interessi e visioni del mondo