Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema operativo MS-DOS
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Linguaggi di programmazione
Linux la gestione dei dischi. Agenda I nomi delle unità fisiche in ambiente Linux Partizioni e associazione tra file system e unità Amministrare le unità
I file system.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Il Sistema Operativo.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Giuseppe Fabio Fortugno.
Interfaccia del file system
Interfaccia del file system
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Windows 2000 supporta i seguenti file system:
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
File System NTFS 5.0 Disco: unità fisica di memorizzazione
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
Laboratorio di Informatica
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Sistema Operativo, files e cartelle.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
MODULO 01 Unità didattica 04
Introduzione a Linux... Un sistema operativo LIBERO ! L'uso...
Il linguaggio di programmazione C; Il Sistema Operativo Linux installato, con relativo utilizzo della shell bash attraverso i principali comandi standard.
Il Sistema Operativo (1)
Il Sistema Operativo: il File System
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Ant Che cos’è Come si utilizza Funzionalità principali
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Sistema Operativo (Software di base)
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
ROOT Tutorial.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
STAGE INVERNALE 2005 GESTIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA INFORMATICA. A CURA DI: MARIO MASCIARELLI STUDENTI: DAMIANO PITOLLI FABIO NARDELLA.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Il termine D.O.S. è l’acronimo di Disk Operating System e significa “sistema operativo su dischi” Il sistema operativo è un gestore delle risorse dell’elaboratore.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Sommario comandi su files e directories
Transcript della presentazione:

Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali “.” e “..” “.” = directory corrente “..” = directory precedente Partizioni della memoria: A: identifica un floppy disk C: il disco fisso D: CD-rom

Navigazione in DOS Tramite una command shell e’ possibile istruire il sistema operativo con comandi mentre si naviga nel sistema operativo L’idea e’ quindi di muoversi lungo l’albero delle directory tramite speciali direttive quali “cambia directory”, “torna alla directory precedente”, ecc. La command shell mostra sempre il punto in cui ci troviamo: C:\TEMP> dir

Esempi di path names DOS C:\TEMP\elab.dpf C:\TEMP\.\elab.pdf C:\.\TEMP\elab.pdf C:\TEMP\..\TEMP\elab.pdf Se siete in C:\TEMP elab.pdf.\elab.pdf..\TEMP\elab.pdf

Sicurezza in DOS Ogni file ha un’insieme di proprieta’ tra le quali troviamo i diritti di accesso per: System administrator Proprietario Gli altri utenti I diritti sono: Read/Write/Read-Execute/Modify ecc

Comandi DOS Comandi DOS predefiniti CD, DIR, MD, ecc (linguaggio per sfruttare le funzionalita’ del sistema operativo DOS) Eseguibili I file eseguibili (.exe) cioe’ programmi compilati e quindi scritti in linguaggio macchina possono essere utilizzati come comandi user-defined

Comandi principali Vedere il contenuto di una directory DIR nome-directory Entrare in una directory (cartella) CD Nome-directory Tornare a livello superiore CD.. Creare una nuova directory MD nome-directory Copiare un file COPY NomeOrigine NomeCopia

UNIX e LINUX UNIX e’ un’altro esempio di sistema operativo originariamente sviluppato per worksations La corrispondente versione freeware (cioe’ a diffusione gratuita) chiamata LINUX puo’ essere utilizzata su un qualsiasi PC Sotto LINUX si possono utilizzare ambienti a finestre molto simili a WINDOWS Una grande collezione di software freeware per LINUX e’ disponibile sulla rete Quindi LINUX rappresenta un’alternativa economica a WINDOWS

LINUX Il file system e’ organizzato ad albero Root: / I path name hanno la forma /home/disi/DelzannoG/ Nota: si usa / invece che \ come in DOS Inoltre e’ case-sensitive: DirA e’ diverso da dira! La root contiene directory quali /usr/bin/var/lib/home Ogni utente ha una partizione sotto /home

Esempi di path name in LINUX / /home/disi/giorgio/RETI /home/disi/giorgio/./RETI /home/disi/../disi/giorgio ~giorgio/

Comandi in LINUX Come in DOS e’ possibile lavorare tramite una command shell ls = lista di file cd = cambia directory mkdir = crea nuove directory cp = copia file mv = ridenomina (e quindi sposta) un file rm = cancella un file I comandi possono avere dei parametri opzionali ls –al = lista dei file con tutte le proprieta’

Diritti dei File LINUX Un’aspetto interessante di LINUX e’ il fatto che gli utenti possono essere raggruppati in gruppi Ogni file ha quindi diritti relativ a tre classi di utenti: Proprietario Gruppo Tutti gli altri Diritti: scrittura/lettura/esecuzione/accesso-directory

Esempio diritti (ls –al) _rwxrw_r__ giorgio prof elab.pdf drwxr_xr_x giorgio prof RETI _rwxr_xr_x giorgio prof myprogram Dove: d=directory r=read, w=write,x=access,_=nessun diritto blu=proprietario, giallo=gruppo, celeste=altri utenti

Come si cambiano i diritti Il proprietario o il gestore del sistema (systen administrator che ha tutti I diritti su tuttii file) possono modificare I diritti dei file tramite i comandi quali: chmod o+x file (o=altri utenti) chmod a+w file (a=tutti)

Processi LINUX utilizza uno scheduler per poter funzionare in modo multi-utente Vi sono alcuni comandi che permettono di verificare la situazione corrente dell’esecuzione ps = lista dei processi attivi top = processi correntemente eseguiti dalla CPU