2003_10_27_Rimini.ppt L’esperienza dell’Università degli Studi di Verona nella direzione del controllo direzionale Paolo Roffia Professore associato di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La logica di U-Gov: i cicli gestionali e i motori contabili
Advertisements

Il Sistema Informatico d’Ateneo
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Progetto finalizzato Flessibilità e Lavoro Pubblico IL LAVORO TEMPORANEO.
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Il bilancio dellUniversità Parte II (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico.
Un approccio economico- aziendale
Direzione Amministrativa Attività anno 2005 Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Breve introduzione al controllo dei costi
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
7° Seminario Progetto PASS dicembre 2000 Un bilancio della fase di informazione e formazione Mario Calderini e Giuseppe Catalano Scuola Politecnica.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Corso di formazione Nuova Procedura di Ricognizione Patrimoniale Guida pratica per la ricognizione patrimonialeinformatica dei beni mobili presenti nelle.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Il BUDGET: criteri di formazione
Il BUDGET Economico e degli investimenti
Avvio della contabilita' U-GOV - prime problematiche-
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
LA CONFIGURAZIONE GIURIDICA DELLA CARITAS DIOCESANA
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
AUTONOMIA FINANZIARIA
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Quale contabilità pubblica
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI SIENA
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Il Controllo di gestione
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
I cicli gestionali e i motori contabili
I cicli gestionali e i motori contabili
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
Franchising. Di cosa parleremo: Nuova tipologia di ufficio finanziario Tre tipologie di uffici Parri&Partners: - Verde - Arancione - Rosso Cosa offrono.
I cicli gestionali e i motori contabili
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 La contabilità integrata dell’Università (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
ORGANIGRAMMA.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Comune di Ferrara SEGRETARIO DIRETTORE GENERALE UFFICI DI STAFF DIREZIONE GENERALE COMITATO DI DIREZIONE SERVIZIO PERSONALE NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE.
L’esperienza dell’Università di Verona nella direzione del Controllo Direzionale Stefano Fedeli Responsabile Ufficio Programmazione e Controllo Direzionale.
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Nella direzione della contabilità economico patrimoniale:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
L’APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MONICA CAUSA DIRIGENTE AREA RISORSE E BILANCIO.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

2003_10_27_Rimini.ppt L’esperienza dell’Università degli Studi di Verona nella direzione del controllo direzionale Paolo Roffia Professore associato di Economia aziendale Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Rimini, 27 ottobre 2003

Prof. Paolo Roffia Le prospettive del controllo direzionale 1. PROSPETTIVA DELL’EFFICIENZA COFI – COEP - COAN 2. PROSPETTIVA DELLA QUALITA’ Progetto CAMPUS One 3. PROSPETTIVA DELL’OUTCOME Nucleo di valutazione – Rapporto sulla ricerca 4. PROSPETTIVA DI SVILUPPO DELLE RISORSE Progetto - Il sistema di valutazione del personale tecnico amministrativo 5. PROSPETTIVA DI COMUNICAZIONE Progetto “Un ateneo in movimento” Progetto “Fuori Aula” 6. PROSPETTIVA DI RELAZIONE Comitato di indirizzo-Campus One (PI)

Prof. Paolo Roffia Il controllo direzionale dell’Ateneo di Verona nella prospettiva dell’efficienza Contabilità finanziaria Contabilità Economico patrimoniale Reporting Stipendi e contratti EntratePatrimonioCassaFinanziamenti... Procedure Contabilità analitica Data base del Sistema informativo

Prof. Paolo Roffia La “ruota” degli interventi Interventi COFI Interventi COAN Interventi COEP

Prof. Paolo Roffia Gli interventi COFI Interventi COFI Interventi COAN Interventi COEP Rivisitazione capitoli di bilancio Nuovo regolamento di contabilità

Prof. Paolo Roffia Gli interventi COEP Definizione conti COEP Adozione regole di contabilità Tabella di raccordo COFI-COEP Formazione personale Ricognizione inventariale Test COEP Assestamenti Interventi COEP Interventi COFI Interventi COAN

Prof. Paolo Roffia Gli interventi COAN Individuazione funzioni obiettivo Individuazione CdR e CdC; Formazione Individuazione parametri ribalt. Link procedura stipendi; Attribuzione risorse. Interventi COEP Interventi COFI Interventi COAN

Prof. Paolo Roffia Definizione funzioni obiettivo Avvio Link CdR e Procedura stipendi I tempi di intervento Test COEP “prova” Tabella COFI- COEP Avvio COEP- COAN Nascita Ufficio P&C Ricognizione inventariale Conti COEP Formazione COEP Nuovo Regolamento di contabilità CdR CdC

Prof. Paolo Roffia I passi successivi Ricavi e costi per funzioni obiettivo 2004 Bilancio Ateneo COEP Assestamento COEP Simulazioni Parametri ribaltamento Altre “prospettive”