Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Advertisements

FUNZIONI DI DUE VARIABILI
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Variabili casuali a più dimensioni
ANALISI DELLA COVARIANZA
Università degli Studi di Cagliari
Raccolta differenziata nella distribuzione
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Università degli Studi di Roma La Sapienza
aspettative di inflazione e valore attuale
La tutela dei dati personali
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Analisi delle corrispondenze
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Modelli e algoritmi per l’ottimizzazione di layout fieristici
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Analisi del movimento in ambito clinico
I principali tipi di grafici
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Bologna
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Introduzione P. Gallo - rielaborazione del prof. Roberto SPEDICATO
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Strumenti statistici in Excell
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Modelli ed algoritmi per la riqualificazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti solidi urbani Tesi di laurea di: Claudio Caremi.
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Intervalli di confidenza
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Economia e Organizzazione Aziendale
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Lezione n° 5: Esercitazione
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA NELLA RACCOLTA DI RIFIUTI Tesi di Laurea di: FILIPPO BUTTINO Relatore:Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE VIGO Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing. PAOLO TOTH Chiar.mo Prof. Ing. ALBERTO CAPRARA

Definizione del problema Analisi della domanda: studio dell’andamento della produzione di rifiuti nelle postazioni Riqualificazione dell’offerta: Gestione del servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani, partendo dall’analisi della situazione attuale Ubicazione delle postazioni Frequenze di conferimento Dimensionamento delle capacità

Le caratteristiche del servizio di raccolta I rifiuti sono riposti in appositi contenitori di capacità volumetrica differente I contenitori sono aggregati in postazioni, che soddisfano la domanda di un determinato bacino d’utenza Le postazioni sono riunite in zone che vengono servite durante lo stesso viaggio dei camion adibiti alla raccolta

Obiettivo dello studio Buona qualità del servizio di raccolta Contenimento dei costi legati al servizio (fissi + variabili) Realizzazione di uno strumento di ricerca della configurazione ottima del servizio di raccolta, in funzione delle variabili caratteristiche:  Frequenze di conferimento delle zone  Numero di contenitori per ogni postazione

Fasi dello studio Acquisizione delle localizzazioni Analisi della domanda Scelta delle frequenze di servizio (profili) Determinazione delle capacità delle postazioni

Dati di ingresso tipo di contenitori e profili di svuotamento informazioni sulle postazioni (ubicazione, frequenza di conferimento, zona di appartenenza, numero di contenitori e capacità complessiva…) elenco dei singoli contenitori attualmente in uso osservazioni sulle quantità di rifiuti raccolte nelle postazioni in date successive Dati di origine presenti su database realizzato con Microsoft Access:

Analisi della domanda Calcolo del tasso di riempimento basato sulle osservazioni, per mezzo di metodi di indagine statistica (regressione e media) Calcolo esterno del tasso di riempimento, utilizzando il peso totale raccolto e conoscendo le modalità attuali di servizio Individuazione di un parametro che esprima la richiesta di domanda giornaliera per ogni postazione Kg o Litri di rifiuti accumulati ogni giorno in una postazione Tale parametro si ottiene secondo due diverse modalità:

Scelta dei profili di svuotamento frequenza settimanale di svuotamento giorni in cui effettuare il servizio FrequenzaGiorni di Sv.Intervallo Max. 1Lun7 2Mar-Ven4 2Lun-Ven4 3Mar-Gio-Sab3 6Tutti i giorni2 Ogni profilo di svuotamento è caratterizzato da: Due profili di uguale frequenza possono avere significati differenti. Vengono inclusi nell’analisi solo i profili desiderati

Ottimizzazione dell’offerta Il modello proposto è basato sulla seguente funzione obiettivo: Min Z = Costi di aggiunta e rimozione Costo di acquisto Costi di visita e di svuotamento Funzione di costo settimanale (lineare): le variabili sono il numero di contenitori aggiunti, rimossi, acquistati e finali e le frequenze di servizio adottate per ogni zona in cui è diviso il sistema

Ottimizzazione dell’offerta I vincoli del modello sono:  Vincolo locale: limite al numero massimo di contenitori impiegabili in una postazione  Vincolo globale: limite al numero massimo di contenitori di ciascun tipo globalmente utilizzati nella configurazione  Vincolo di capacità: ogni postazione deve essere dimensionata in modo da soddisfare la domanda di servizio  Vincolo di zona: tutte le postazioni di una zona sono servite con un unico profilo di svuotamento

Ottimizzazione dell’offerta Il modello viene scritto su un file di testo opportunamente formattato I parametri assumono i valori recuperati dalla base di dati o immessi dall’utente Il file viene letto dal risolutore CPLEX, che esplora le soluzioni ammissibili ed individua (se possibile) la configurazione ottima, ovvero quella di costo minimo Il modello può essere “forzato” ad attribuire alle variabili determinati valori, modificando i parametri all’ingresso o aggiungendo vincoli

Esempio di sperimentazione: il caso di Russi Situazione attuale:  261 postazioni  301 contenitori  4 zone  948 svuotamenti complessivi settimanali  810 visite alle postazioni

Implementazione del modello Non sono disponibili i dati sulle osservazioni Ipotizzando un riempimento medio dell’80% della capacità della postazione al momento dello svuotamento, i tassi di riempimento sono ottenuti applicando la formula: I parametri di input sono visualizzati nella tabella (costi espressi in euro); i costi di ogni visita e di un singolo svuotamento sono fissati a 5 euro Tipo (litri)Costo acquisto Costo aggiunta Costo rimozione Vita utileMassimo acquisti

Prima sperimentazione La configurazione generata dal risolutore è quella attuale (301 contenitori impiegati) Riempimento medio dell’80% (ipotesi)  non sono presenti sottodimensionamenti Aggiunta di contenitori  maggiori costi fissi (aggiunte e acquisti) e variabili (svuotamenti) e nessun miglioramento nella qualità del servizio Il modello viene forzato a generare una soluzione che mantenga le frequenze di servizio attuali nelle 4 zone considerate

Seconda sperimentazione Alle zone R1, R2 e GS è attribuita la frequenza 2 Contenitori utilizzati: da 301 a 408 (+26,2%) Svuotamenti complessivi: da 948 a 876 (-7,5%) Visite alle postazioni: da 810 a 556 (-31,3%) Costo settimanale della configurazione: da 8790 a 8247 euro (-6,1%) Considerando solo i costi variabili (svuotamenti + visite): da 8790 a 7160 euro (-18,5%) Il modello viene forzato ad abbassare le frequenze di conferimento delle zone da 3 a 2, fatta eccezione per la zona “RS6” (F = 6) per la quale non è possibile modificare il profilo di svuotamento

Confronto tra le due configurazioni Parco cassonetti risultante nelle due configurazioni proposte: Prima configurazione: 301 contenitori Seconda configurazione: 408 contenitori

Confronto tra le due configurazioni

Conclusioni Peso elevato dei costi di visita e di svuotamento  aumento dei contenitori nella configurazione ottima per ridurre le frequenze Aumento dei costi di acquisto e di modifica della configurazione attuale  riduzione dei contenitori impiegati nella configurazione ottima Strumento versatile e adatto ad esplorare differenti scenari Necessità delle osservazioni per stimare la domanda in modo preciso, individuare le inefficienze del servizio attuale (sovradimensionamenti o sottodimensionamenti delle postazioni) e creare i presupposti per una reale ottimizzazione