Storia dello sviluppo locale Presentazione. Presentazione Sviluppo economico: importanza dei fattori extra economici. Sviluppo economico: importanza dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Semplifichiamo Sportello Impresa Urp degli Urp Il progetto Urp degli Urp Nicoletta Levi Dipartimento della Funzione Pubblica - UIPA.
LA COSTRUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE CAMPAGNE Capitolo 2 dal volume Campagne in sviluppo Capitale sociale e comunità rurali in Europa di Claudio Cecchi,
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Storia dello sviluppo locale
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Introduzione alla storia
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Risultati prove di uscita anno scolastico
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
I public affairs e il lobbying
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Nuclei fondanti della disciplina storia
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Storia dell’impresa Lezione 11 Piccole imprese e distretti.
Storia sviluppo locale- Lezione 71 Lezione 7 Beni pubblici e coordinamento Indice  La creazione di beni pubblici  Complementarietà istituzionali e coordinamento.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
il mestiere dello storico
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Che cos’è lo Spi La Lega dello Spi. La Lega negli Statuti Articolo 8 Statuto Cgil La Lega dei pensionati è: struttura di base dello Spi Cgil al pari dei.
Transcript della presentazione:

Storia dello sviluppo locale Presentazione

Presentazione Sviluppo economico: importanza dei fattori extra economici. Sviluppo economico: importanza dei fattori extra economici. La dimensione territoriale: permette di comprendere le dinamiche sociali, politiche, istituzionali, ecc. influenti sullo sviluppo. La dimensione territoriale: permette di comprendere le dinamiche sociali, politiche, istituzionali, ecc. influenti sullo sviluppo. Capitali e investimenti: le banche. Capitali e investimenti: le banche. Abilità e skilling professionali: la formazione. Abilità e skilling professionali: la formazione. Le politiche economiche: le istituzioni. Le politiche economiche: le istituzioni.

Presentazione Obiettivo del corso: ricostruire e interpretare il modello di sviluppo industriale legato ai DI nella cosiddetta Terza Italia. Obiettivo del corso: ricostruire e interpretare il modello di sviluppo industriale legato ai DI nella cosiddetta Terza Italia. Ma anche questioni di metodo: come si “leggono” i processi di sviluppo? Ma anche questioni di metodo: come si “leggono” i processi di sviluppo? Sviluppo locale: una variante in minore dello sviluppo o un metodo di analisi? Sviluppo locale: una variante in minore dello sviluppo o un metodo di analisi? Conoscenza e comprensione del modello di sviluppo italiano. Conoscenza e comprensione del modello di sviluppo italiano.

Presentazione Corso: è diviso in tre parti: Corso: è diviso in tre parti: 1) analisi dello sviluppo industriale italiano; 1) analisi dello sviluppo industriale italiano; 2) questioni di metodo (DI e istituzioni); 2) questioni di metodo (DI e istituzioni); 3) casi applicati (storia di alcuni distretti + 3) casi applicati (storia di alcuni distretti + modello di sviluppo dell’ER). modello di sviluppo dell’ER). Esame scritto. Esame scritto. Attività integrative: la recensione. Attività integrative: la recensione.