1. La relatività dello spazio e del tempo (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
RELATIVITA` RISTRETTA
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Teoria della relatività
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Ancora sul moto circolare
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Moto in 2D e 3D Sistemi di riferimento e moto relativo.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Dall’etere alla relatività
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Il Movimento Cinematica.
Raggi cosmici e relatività.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
Principio di relatività classica
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
I movimenti dei pianeti
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
9. I principi della dinamica
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica I moti rettilinei
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
3. La relatività generale
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
(La relatività generale)...la più bella delle Teorie Scientifiche.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Grandezze e Misure
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
2. La relatività ristretta
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
La teoria della relatività
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

1. La relatività dello spazio e del tempo (2)

1.6 La dilatazione dei tempi Esperimento dell’orologio di luce La durata di qualunque fenomeno risulta minima se è misurata nel sistema di riferimento S solidale con esso. In tutti i sistemi di riferimento in moto rispetto a S la durata del fenomeno è maggiore Δt = tempo proprio = durata del fenomeno in un sistema di riferimento solidale con esso. Andamento di γ in funzione di v.

1.7 La contrazione delle lunghezze Lunghezza di un segmento in movimento rispetto all’osservatore: si ricava dalla misura del tempo necessario affinchè passino per uno stesso punto i suoi due estremi (t’ = tempo proprio per O’). La lunghezza di un segmento in movimento risulta quindi minore della lunghezza propria del segmento, cioè della lunghezza misurata nel sistema di riferimento in cui esso è in quiete.

1.7 La contrazione delle lunghezze Anche lo spazio assoluto della meccanica classica non esiste: lo stesso oggetto ha lunghezze diverse in sistemi di riferimento in moto relativo tra loro. Esempio. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze per le particelle subatomiche (muoni) Osservazione. Tutti i segmenti perpendicolari alla velocità dell’osservatore risultano della stessa lunghezza per gli osservatori solidali con i due sistemi

1.9 Le trasformazioni di Lorentz Lorentz le aveva ricavate come le trasformazioni sotto le quali le equazioni dell’elettromagnetismo rimangono invarianti nel passare da un sistema di riferimento a un altro in moto relativo. Dati due sistemi di riferimento inerziali S e S’, con S’ che si muove con velocità costante v rispetto a S e come asse delle ascisse quella del vettore v Queste leggi di trasformazione prevedono sia la dilatazione delle durate che la contrazione delle lunghezze.

1.9 Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz sono una generalizzazione di quelle di Galileo: se la velocità v è molto piccola rispetto a c, le quantità v2/c2 e v/c2 possono essere trascurate. Le previsioni della relatività ristretta sono indistinguibili da quelle della meccanica classica quando le velocità in gioco sono molto più piccole di c. Meccanica classica: moto di un sasso che cade, di una petroliera in navigazione, di un pianeta intorno al Sole. Relatività: acceleratori di particelle