MOBBING & GUERRA GUERRA SUL LAVORO  FATTORI COMUNI EGE VON KLAUSEWITZ DEFINIZIONE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° CONVEGNO TESSILE E SALUTE Biella 23/25 Gennaio 2002
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Prof. Bertolami Salvatore
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Come forma di espressione dellaggressività sul lavoro...
Come forma di espressione dellaggressività sul lavoro...
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
DIRITTI UMANI.
I MODELLI TESTUALI.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Contrattualismo.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Amministrazione.
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
IL MOBBING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
I diritti dell'uomo e del cittadino
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
La comunicazione nelle organizzazioni
FESIK DA. GESTIONI DEI CONFLITTI Lo Stato Italiano ha ufficialmente riconosciuto la Fesik, n°421 del 10 luglio 2003, quale Federazione Educativa Sportiva.
Un’esperienza di archivio
Università degli Studi di Lecce Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici Corso di Medicina Legale
La Costituzione Italia
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
TRASFERIRE NEL GIOCO LE ABILITA’ TECNICHE ACQUISITE
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Università di Pavia
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Lezione 4 La Restaurazione
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
La comunicazione delle stragi di guerra da parte della stampa quotidiana italiana Marco Dittamondi Relatore: Prof. Giorgio Fedel Correlatore: Prof. Francesco.
L’Italia nell’età giolittiana
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Livelli di analisi C. Corradi, Lumsa, 1-2 marzo 2013 Antropologia
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Costituzione italiana Art. 3
Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata
Evoluzione storica Stato assoluto
Libertà e diritti umani
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
ETICA DEL LAVORO E MOBBING P.Arbarello, S. Ferracuti, F.M. Gallo L.Iavarone.
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
Geografia delle Migrazioni
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
I FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVI E PSICOSOCIALI Emanuela Fattorini, primo ricercatore Tel Fax Laboratorio.
Transcript della presentazione:

MOBBING & GUERRA GUERRA SUL LAVORO  FATTORI COMUNI EGE VON KLAUSEWITZ DEFINIZIONE 1

ELEMENTI VIOLENZA IMPOSIZIONE VOLONTÀ IDEA NEMICO 2

VIOLENZA IL MASSIMO RICORSO ALLA VIOLENZA GARANTISCE LA VITTORIA APPARENTE O NON APPARENTE ATTACCHI MOBBIZZANTI: CONTATTI UMANI ISOLAMENTO MANSIONI REPUTAZIONE VIOLENZA 3

SCOPI VITTORIA & DISTRUZIONE CONQUISTA POSIZIONE FAVORE OPINIONE PUBBLICA SCOPO PRECISO NB RICORSO DOPO ALTRI MEZZI OBIETTIVI ASSOLUTI INIZIALI  RIVISITAZIONE ANDAMENTO  ACCORDO POLITICO 4

MOTIVI VARIETÀ CARATTERE POLITICO E NON POLITICO  DENOMINATORE COMUNE OCCASIONE 5

STRUTTURA BINARIA CONTESA TRA DUE AVVERSARI PRINCIPALI SINGOLI O GRUPPI POSIZIONE DIVERSA INTENZIONE UNILATERALE  SUBDOLO SPETTATORI  RUOLI NB NON ALTERAZIONE STRUTTURA BINARIA 6

COMPORTAMENTO PARTI RISCHIO & CORAGGIO ESPRESSIONE IRRAZIONALITÀ MENZOGNA 7

PRINCIPIO POLARITA’ IMPERFETTA DIVERSITÀ STRATEGIE UGUAGLIANZA SCOPO 8

MODELLO EGE CONDIZIONE ZERO FASE 1: CONFLITTO MIRATO FASE 2: INIZIO MOBBING FASE 3: PRIMI SINTOMI PSICOSOM. FASE 4: ERRORI AMMINISTR. PERS. FASE 5: AGGRAV. SALUTE PSICOFIS. FASE 6: ESCLUSIONE LAVORO 9

DURATA SERIE AZIONI RIPETUTE TREGUE RISULTATO NON ASSOLUTO UNILATERALITÀ RAGIONI CESSAZIONE AUMENTO VIOLENZA & RITMO 10

RAGIONI CESSAZIONE SOPRAVVENTO ATTACCO SOPRAVVENTO DIFESA MANCANZA INFORMAZIONI 11

DISTINZIONE MOBBING / CONFLITTO QUOTIDIANO TIPO ATTACCHI DURATA FREQUENZA NB DISLIVELLO 12

BOSSING MOBBING POLITICO ORGANIZZAZIONE O VERTICI SCOPI 13

DOPPIO MOBBING RUOLO FAMIGLIA PRIMA FASE  PROTEZIONE VITTIMA SECONDA FASE  AUTOPROTEZIONE 14