Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola 0000229657.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Advertisements

PHP.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Web Services.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Distributed Object Computing
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Architettura Three Tier
Componenti: interoperabilità. Tecnologia per componenti Sono necessari Un linguaggio (con annessi e connessi) per esprimere le interfacce (IDL) Un ambiente.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Architettura Java/J2EE
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
GIADA O N L I N E.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Sito Web MusicMania.com Marco Berlenghini. Descrizione del Sito Il sito ha come tema principale la Musica e più in particolare gli album musicali. Gli.
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
Esame di Reti di Calcolatori LS Andruccioli Daniele
Java Remote Method Invocation (RMI)
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
L’architettura a strati
Java Service Replication Mattia Righini Mat:
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
Chat-quiz Reti di Calcolatori L-S AA. 2003/2004 Rossella Rubino.
Sistema di Replicazione di Risorse Distribuite Ring-Based Reti di Calcolatori LS Alessio Bonfietti.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
1 RE.VE.N.GE CORBA REliver and VErsatile News delivery support for aGEncies. Sistema per la creazione di notizie e la loro trasmissione sul sistema di.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
1 Ethereal. 2 I protocolli di rete Per meglio comprendere i protocolli di rete, è molto utile vederli “in azione”, osservando la sequenza dei messaggi.
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Transcript della presentazione:

Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola

Introduzione Esigenze : Poter accedere ai propri album indipendentemente da dove siano stati realmente allocati Necessità di maggiore spazio per il salvataggio dati Aumentare la fruibilità del messaggio visivo della fotografia

Scenario applicativo del progetto

Tecnologie utilizzate CORBA: facilita lo sviluppo di sistemi distribuiti fornendo: Una infrastruttura per far comunicare oggetti in un sistema distribuito Un set di servizi utili Un supporto che permette ad applicazioni implementate usando vari linguaggi di interoperare Usata l'implementazione di Corba presente nella JVM 1.5

CORBA IDL Definisce le interfacce degli oggetti E' un linguaggio dichiarativo Definisce stub attraverso cui inviare messaggi agli oggetti Permette di separare definizione e implementazione Indipendente dal linguaggio

IDL utilizzato nel progetto /*PhotoCorba.idl*/ module PhotoCorba{ typedef sequence stringSeq; typedef sequence bytePhotoFile; /*eccezione applicativa*/ exception ErroreApplicativo{ string codice_errore; }; /*interfaccia Photo*/ interface Photo{ stringSeq getAlbums(in string nomeUtente)raises(ErroreApplicativo); stringSeq getPhotoNames(in string nomeUtente, in string albumSelected ) raises(ErroreApplicativo); bytePhotoFile getPhoto(inout string albumSelected_msgOut, in string nomeUtente, in string photoNameSelected) raises(ErroreApplicativo); }; sequenza di stringhe, tipologia di dato che ci permette di scambiare gli elenchi di album e di foto Parametro di input e di output, server per dichierare l'album selezionato e ricevere il messaggio annesso alla fotografia Tipologia di dato utilizzato per la trasmissione dei byte della foto

Componenti del progetto  Client Richiedere l'elenco degli album che l'utente può visitare Richiede l'elenco delle foto relative all'album selezionato Richiede la fotografia selezionata  Server principale Controlla che il nome del Client sia abilitato a ricevere foto Fornisce l'elenco degli album e delle foro relative ad un album Fornisce le foto desiderate  Replication Server Controlla che il Serve principale sia attivo Sostituisce il server principale nell'erogazione del servizio

Server principale

Client

Replication Server

Una sola copia poiché si ipotizza il “guasto singolo” Replicazione passiva a copie fredde, solo controllo dell'attività della copia master senza aggiornamento dello stato degli slave. Il server principale più potente, al recovery viene attivato il server principale e disattivato il Replication Server

Test eseguiti 1 Notebook Centrino 1.7 Ghz, 512 Ram, sistema operativo Windows Xp 4 Pentium IV, 512 MB Ram, sistema operativo Windows Xp Entità create: Client, Server, Replication Server Entità create: 2 Client, Server, Replication Server

Conclusioni Problematiche e temi affrontati: risoluzione di singolo guasto di un server Ricerca di una modalità di Replicazione Stima della granularità delle operazioni eseguite attraverso il middleware Corba Ricerca della migliore granularità dell'operazione in relazione al progetto creato

Sviluppi futuri Client : migliorare l'interfaccia grafica fornire un servizio di gestione fotografie e album remoto Server Principale : fornire un servizio di gestione fotografie e album locale Introduzione dei trasmissioni sicure e login che garantisca la privacy Replication Server: Sincronizzare in modo più efficiente della copia dei dati del server principale (copia tiepida)

Demo