Valutazione fase di prova radar fissi Ticino Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
La sicurezza stradale.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Corpo di Polizia Provinciale
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
ITER PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
La nuova era del controllo
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Radar fissi Valutazione del periodo di prova e proposte per il futuro
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
By Valeria Giuliana Ricerca Dosso intelligente Proposta look del concetto Funzione Manufattorizzazione & materiali Immagini del prototipo Mercato Costo.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici Polizia Stradale.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
COMITATO CANTONALE del 18 maggio Piattaforma PSS elezioni nazionali 2011 Per tutti senza privilegi.
E per il traffico pesante locale Un’alternativa proposta dall’Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Artt. 192 UNCLOS 192. Obbligo generale. Gli Stati hanno l'obbligo di proteggere e preservare l'ambiente marino.
BENVENUTI NEL MONDO DEI CANI DA TRACCIA ….
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
“App” per smartphone Segnalazione cantieri sospetti Conferenza stampa Venerdì, 25 settembre 2015 ore Centro di formazione professionale SSIC.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
AISCAT – Polizia Stradale
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Valutazione fase di prova radar fissi Ticino Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009

Valutazione fase di prova radar fissi Ticino Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 2 Temi della presentazione Mandato e modo di procedere Risultati dell‘inchiesta presso i Comuni Risultati dell‘analisi dei dati sulla velocità Risultati dell‘analisi dei dati sugli incidenti Verifica con dati di altri Cantoni / regioni svizzere Raccomandazioni

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 3 Mandato e modo di procedere Obiettivo: valutare gli effetti dei radar fissi nel periodo di prova, incluso il loro grado di accettazione nei Comuni di installazione Periodo d‘osservazione: gennaio 04 – settembre 08 Effetti dei radar  modifica della velocità  modifica del numero e tipo di incidenti  eventualmente modifica dei percorsi stradali

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 4 Mandato e modo di procedere Strumenti  analisi dati velocità  analisi dati incidenti  inchiesta scritta presso i Comuni

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 5 Inchiesta presso i Comuni Dati disponibili: 12 questionari completi:  Comune di Avegno-Gordevio  Comune di Gudo  Assemblea dei genitori di Gudo  Comune di Magliaso  Comune di Malvaglia  Polizia comunale di Malvaglia  Comune di Maroggia  Comune di Quinto  Comune e polizia comunale di Vezia  Comune di Vira Gambarogno  Comune di Agno  Polizia Cantonale

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 6 Inchiesta presso i Comuni Aspettative confermate?

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 7 Inchiesta presso i Comuni Localizzazione ottimale?

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 8 Inchiesta presso i Comuni Ulteriori provvedimenti per aumentare l‘efficacia?

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 9 Conclusioni dell‘inchiesta presso i Comuni In generale: elevato grado di soddisfazione Questioni aperte 1.controllo velocità nei due sensi di marcia 2.rilevamento velocità motociclette 3.controlli con radar mobili prima/dopo radar fisso 4.ubicazione radar Maroggia 5.moderazione del traffico a Quinto e Vira Gambarogno

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 10 Dati disponibili controlli velocità Prima della posa dei radar: 1.un giorno di conteggio (24 h) per postazione (A2 -> quattro giorni) 2.rilevata la velocità di ca. 210‘000 veicoli Dopo la posa del radar  dati completi (rilevamento 24 h, conteggio veicoli in transito ok) per ca. 550 giorni di rilevamento  rilevata la velocità di ca. 3’000‘000 veicoli

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 11 Superamento della velocità segnalata

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 12 Gravità del superamento della velocità segnalata

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 13 Evoluzione della percentuale dei superamenti

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 14 Evoluzione della percentuale dei superamenti

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 15 Conclusioni analisi dati velocità Forte riduzione della percentuale di veicoli che supera il limite segnalato (media prima: 17,7%, media dopo: 1,7%) Riduzione della gravità dei superamenti del limite segnalato (media PO+MP prima: 2,00%, media PO+MP dopo: 0,09%) Risultato chiaro, malgrado alcune imprecisioni insite nei dati PO + MP = procedura ordinaria + ministero pubblico => superamento del limite superiore a 15 km/h (in località), 20 km/h (fuori località) e 25 km/h (autostrada)

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 16 Dati disponibili incidenti Dati complessivi: 1‘076 incidenti (comuni con radar fisso)  Di cui non considerati in quanto al di fuori delle strade con radar fisso: 440 incidenti  Di cui non considerati in quanto localizzazione incerta: 25 incidenti  Di cui considerati: 611 incidenti sulle strade con radar fisso  Prima della posa dei radar: 457 incidenti  Dopo la posa del radar: 154 incidenti

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 17 Evoluzione no. incidenti/mese

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 18 Evoluzione percentuale di incidenti con vittime

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 19 Conclusioni analisi dati incidenti Validità indicazioni molto relativa 1.manca localizzazione precisa incidenti 2.manca prova della causalità evoluzione incidenti – posa radar 3.disattenzione causa principale degli incidenti sulle strade considerate Tendenza: riduzione del numero di incidenti e/o della loro gravità in sei strade su dieci

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 20 Confronti con altri Cantoni / città svizzere Cantoni / città considerate  Città di Zurigo  Cantone di Zurigo  Canton Svitto  Canton Vaud Solo dati già elaborati e disponibili

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 21 Confronti con altri Cantoni / città svizzere Città di Zurigo

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 22 Confronti con altri Cantoni / città svizzere Città di Zurigo

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 23 Confronti con altri Cantoni / città svizzere Canton Svitto

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 24 Conclusioni confronti con altri Cantoni / città Efficacia dei radar nel ridurre considerevolmente la quota di infrazioni ai limiti di velocità confermata Meno informazioni sul fronte degli effetti sugli incidenti, dati in parte datati, non sempre univoci

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 25 Raccomandazioni I I radar si sono dimostrati uno strumento efficace nel ridurre la velocità; per alcune postazioni il periodo di controllo è molto breve e si consiglia di proseguire con il monitoraggio Permangono notevoli differenze tra le singole postazioni; in taluni casi la posa del radar dovrà venir accompagnata da altre misure se si vuole ridurre ulteriormente la velocità Mancano dati sull‘effetto dei radar sulla direzione di marcia non controllata; si consiglia di procedere a rilevamenti ad hoc o di valutare la possibilità di coprire le due direzioni di marcia

/ / GM /Conferenza stampa_110909_Rapp Trans.ppt 26 Raccomandazioni II Comuni fondamentalmente molto soddisfatti; alcuni problemi puntuali vanno risolti bilateralmente Dati disponibili non sufficientemente precisi per fornire indicazioni affidabili sugli effetti sugli incidenti; volendo indicazioni a tal proposito si consiglia di procedere a rilevamenti appositi Si consiglia in generale di procedere alla localizzazione precisa di tutti gli incidenti, come avviene in altri Cantoni