Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico 2006-07 1/45 Sicurezza degli Impianti Industriali Lezione 1 Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giovani e il tempo libero
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Elaborazione del Book Informatico
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Programma del Corso Anno Accademico
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Le funzioni dell’impresa
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
TECNOLOGIE PER LINDUSTRIA Presentazione del Corso.
Presentazione del Corso
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Interpolazione ed estrapolazione
Frequenza Non e volontaria. I docenti possono proibire i non frequentati dagli esami in giugni. E buona per voi – e un altro metodo per imparare. E un.
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Trasporto merci e logistica
Progettazione dell’infrastruttura
Sicurezza degli Impianti Industriali
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
MOTO ARMONICO SEMPLICE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2009/10.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Tecniche Erboristiche
Un punto di vista speciale Progetto «Penso sicuro» Scuola Zanella Anno scol LEZIONI DI TECNOLOGIA: docenti Alberta Dal Dosso, Massimiliano Settin.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti.
I costi di produzione Lezione XI
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
E' arrivato il giorno previsto da Einstein?
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Lezione 4 Rivoluzione industriale. Le premesse: agricoltura e demografia.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Introduzione al corso di Impianti Chimici Prof. A. Lancia, F. Di Natale Assistenti; M. Balsamo, F. La Motta.
Sicurezza degli Impianti Industriali
Transcript della presentazione:

Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Sicurezza degli Impianti Industriali Lezione 1 Introduzione e presentazione del Corso

Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Contenuti e Obiettivi Contenuti  Introduzione al corso  Programma del corso  Modalità di frequenza e di esame  Caso di studio Obiettivi  Fornire le basi culturali del corso  Informare sulle modalità di esame  Informare sul caso di studio

Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Premessa L’uomo e la sua sicurezza devono costituire la prima preoccupazione di ogni avventura tecnologica Non lo dimenticate quando sarete immersi nei vostri calcoli e nelle vostre equazioni Albert Einstein