ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

MACCHINE SINCRONE.
LABORATORIO 2.
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Circuiti Elettrici.
Macchine in Corrente Continua
Scienze per l'ingegneria
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA

L’elettricità.
Parametri di un motore passo-passo
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ENERGIA SOLARE.
Giochiamo con l’elettricità
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
Per bambini scuola elementare
Motore passo passo.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Che cos’è la corrente elettrica?
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
7. La corrente elettrica nei metalli
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Resistenze in serie e in parallelo
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
RESISTENZE IN SERIE Due o più resistenze sono collegate in serie quando sono percorse dalla stessa corrente I La Req è maggiore delle singole resistenze.
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
La corrente elettrica.
effetto termico-accensione cotone
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente elettrica continua
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
23.6 L’alternatore e la corrente alternata
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Tecnologie per una casa
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Motorino elettrico.
Parallelo degli alternatori
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI Science on Stage Europe 2010 ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI CON L’ELETTRICITÀ E L’ELETTROMAGNETISMO GUIDO PEGNA Dipartimento di Fisica Università di Cagliari Pegna@unica.it http://www.pegna.com

UN MISTERIOSO OSCILLATORE Nient’altro che un circuito RLC in serie alimentato dalla rete a 50 Hz Lampada 200W  Condensatore Induttore Induttore variabile

Nella foto non si può vedere che la lampada lampeggia…(circa a 1 Hz) In questo momento la lampada è accesa

Perché oscilla? Chi trova la risposta Il circuito è il seguente Perché oscilla? Chi trova la risposta è molto bravo!

Due interruttori e due lampadine in serie…

Si aziona un interruttore…

Si aziona l’altro interruttore…

Si azionano ambedue gli interruttori…

Dove sta il trucco?

Una lampadina con gli estremi in corto circuito… Tubo di rame

Come mai si può accendere? Tubo di rame Lampada accesa  Tasto premuto

Questo sembra un paradosso. Cosa c’è nella base?

Levitazione: dettaglio 

Ciò che levita è un piccolo magnete, senza apporto di alcuna energia dall’esterno Cosa è? Magnete

Una macchina elettrostatica… completamente statica. Uso estremamente pratico Polo ad alta tensione Elettroscopio Motore elettrostatico Spenta

Nella fotografia che segue elettrostatica in funzione. si vede la macchina elettrostatica in funzione.

Non vi sono collegamenti diretti! notare il motore che ruota e l’elettroscopio +++ ++ Elettroscopio Il motore sta girando Accesa

Particolare dell’elettroscopio Le foglioline sono di carta velina, che è più leggera dell’alluminio Non sono incollate: ruotano

Si possono fare facilmente tutti gli esperimenti di Elettrostatica

Un piccolo cannone elettromagnetico…

Dopo che ha fatto fuoco… Condensatore Bobina Anello di alluminio

+ - Un motore unipolare: questo è il magnete Polo N Contatto Polo S Corrente Polo S -

Il motore è fermo. Notare il riferimento… 

Sta ruotando, con una pila da 1,5 V…

Un condensatore: notare il valore della capacità!  

L’ultracapacitor si carica con la luce… Celle solari Interruttore

L’ultracapacitor carico fa girare un motorino per delle ore…

Comportamento di resistori, induttori, condensatori Lampadina  Lampadina  Lampadina  Induttore Condensatore Resistore Invertitore Schema

Le lampadine sono in serie alla resistenza, all’induttore e al condensatore e indicano l’intensità della corrente che li attraversa

La corrente nell’induttore, se non varia… Uguale intensità  

Corrente invertita attraverso l’induttore Non varia  Diminuisce  Inversioni rapide

Corrente invertita attraverso il condensatore… Doppiamente brillante  Molto debole  Non varia  Inversioni rapide

Un apparecchio rivoluzionario per la determinazione della velocità della luce in propagazione libera Sta su un tavolo. Niente da allineare. Pronto in un minuto. Nessun altro strumento o componente necessario.

Si determinano le posizioni di minimo del segnale ricevuto. La luce percorre la distanza fra di esse nel tempo (costante strumentale) di 1,1 ns Unità di Controllo  Ricevitore sincrono scorrevole sulla guida  Trasmettitore: Laser modulato a 450 MHz   Indice  Scala

I minimi sono indicati dai minimi di un segnale audio. La misurazione di c si esegue determinando le varie posizioni del ricevitore nelle quali il segnale rivelato è minimo. Se d (in m) è la distanza fra di esse, si ha: c = (d/1,1)·109 m/s

Il fascio laser… Ricevitore scorrevole sulla guida Trasmettitore Spot

La ricerca dei minimi…

Determinazione diretta di n di un liquido. La vaschetta contiene solamente 10 c.c. Vaschetta  Traccia del fascio Laser  Scala

Un piccolo apparecchio che fa vedere l’effetto termoelettrico. Lo possono costruire i ragazzi… Avvolgimento  Rame  Termocoppia Bussola Costantana

Osservare l’indice della bussola… Polo nord Termocoppia fredda

Con la fiamma di un accendino… L’ago ha ruotato di quasi 180° Polo nord Fiamma

Questi sono alcuni degli apparecchi ed esperimenti che potrebbero essere esposti in funzione nella sezione Fiera del POS 2010

Il Laboratorio dove si costruiscono…

Un’altra vista del Laboratorio

Ognuno di essi lancia una sfida: “Perché? Come funziona?” e stimola la curiosità e la volontà di capire, con l’esercizio di razionalità, capacità creativa, buon senso, concretezza

Alcuni di questi sono stati descritti su “La Fisica nella Scuola” e su altre riviste

Scuola Digitale” in fase di approvazione in questi giorni Il Progetto “Sardegna Scuola Digitale” in fase di approvazione in questi giorni si basa, per i materiali sperimentali di Fisica, su un repertorio di oggetti realizzati con questa filosofia

Grazie! Science on Stage Europe 2010