Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Corso per primo grado, secondo livello giovanile
SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Federazione Pallavolo Italiana
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
MODULO 6C Attacco mod 6c.
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Corso per Allievi, primo grado giovanile
CORSO ALLENATORI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ GIOVANILE
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA PALLAVOLO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Schemi di gioco d’attacco, alzate e difesa
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Principi Tecnici del Settore Giovanile
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Modulo 13 C 1°1 Il Libero Caratteristiche tecniche: Tecniche di ricezione Tecniche difensive Tecniche di alzata Caratteristiche psico-attitudinali: Capacità.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PRESENTA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La preparazione della Partita
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
VOLLEYBALL Il gioco della Pallavolo viene inventato negli Stati uniti d’America da William Morgan Docente di Ed. Fisica di un’università del Massachusettes.
Cattolica CONI Scuola dello Sport Maestro Fausto Polidori Cattolica 16/17 Settembre 2006.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°

Il Muro Le fasi del muro Osservazione; spostamento e posizionamento; scelta del tempo di salto; piano di rimbalzo; Ricaduta Modulo 1C 1°

Osservazione Cosa guardare e quando: Il sistema di attacco avversario; La ricezione; IL PALLEGGIATORE; … successivamente l’osservazione è legata a: Tipi di attacco; Ruoli; Modulo 1C 1°

Spostamento e posizionamento Tecniche di spostamento: A passi accostati Con apertura e incrocio Con passo incrociato in partenza Modulo 1C 1°

Passo Accostato Traslocazione mantenendo sempre la frontalità rispetto alla rete E’ indicato negli spostamenti brevi perché: permette di osservare in modo completo lo schiacciatore avversario (direzione di rincorsa) garantisce una miglior gestione finale dei piani di rimbalzo delle braccia Permette di guidare meglio il muro a due Modulo 1C 1°

I passi speciali È lo spostamento più utilizzato (soprattutto dai centrali) perché: è uno spostamento rapido È il più efficace per gli spostamenti lunghi Le tecniche di esecuzione sono: Apertura e incrocio (sinistro con spostamento a sinistra) Incrocio e apertura (destro con spostamento a sinistra) Modulo 1C 1°

Il Salto La qualità del muro dipende da: Posizionamento rispetto a rete; Verticalità del salto; Tempo di salto in relazione allo schiacciatore; Modulo 1C 1°

Quando saltare I tempi di salto del muro sono condizionati da: Distanza della palla da rete e tipo di traiettoria di alzata; Caratteristiche dello schiacciatore (altezza, capacità di salto, ecc.); Caratteristiche del “muratore” (altezza, capacità di salto, ecc.); Modulo 1C 1°

Gli arti superiori Le braccia vanno sempre mantenute vicine tra loro; Le braccia vanno portate direttamente nel campo avversario; Mani e polsi rigidi, dita aperte; Le mani devono essere orientate in modo tale da opporsi all’attacco avversario. Modulo 1C 1°

Muro a uno indicato nel settore giovanile in fase di apprendimento del fondamentale. nella pallavolo evoluta come soluzione di carattere tattico con obiettivo “uno contro uno”. Modulo 1C 1°

Muro a due Ha lo scopo principale di aumentare la zona del campo protetta per: obbligare l’avversario a schiacciare dove è meno efficace facilitare il compito alla propria difesa Per essere efficace deve essere ben compatto, con un piano di rimbalzo ottimale per costituire così un punto di riferimento per l’intera difesa Modulo 1C 1°

Il muro a tre Generalmente viene eseguito per contrastare un attacco di terzo tempo obbligato. Richiede notevoli capacità tecniche per evitare un muro disunito sia nei tempi di salto che nella compattezza. Modulo 1C 1°

Tattica del muro I responsabili dell’organizzazione tattica del muro sono i centrali che dovranno optare per: “muro a lettura” cercando di capire le intenzioni del palleggiatore avversario. “muro a opzione” decidendo di saltare sul primo tempo avversario. Modulo 1C 1°

Tattica del muro Nel muro a due o a tre su attacchi laterali si presuppone il ruolo di “guida” del giocatore esterno. Guida: giocatore che determina il posizionamento e il tempo di salto. Modulo 1C 1°