I titoli edilizi in Lombardia dopo la “semplificazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Advertisements

Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA Incontro del 22 Marzo 2012 con i professionisti.
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
L’iniziativa procedimentale comporta
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
A cura del Servizio Urbanistica - Ambiente - Comune di Fabriano D. Lgs. 42 del 2004 LA NUOVA PROCEDURA IN DETTAGLIO.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Legge Regionale 13 marzo 2012, n
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
LE NOVITA’ IN CAMPO EDILIZIO
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Attività edilizia libera
“PIANO CASA” IN LOMBARDIA L.R. 16 luglio 2009 n. 13
la semplificazione edilizia secondo la LR 15/2013 e il DL 69/2013
A cura Geom. Silvana D’Ignazio
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
LR 15/2013 semplificazione della disciplina edilizia
Roberto Novelli Comandante P.M. Castagneto Carducci
IN CAMPO EDILIZIO - PAESAGGISTICO
Piani Particolareggiati
Norme e procedure per la gestione del territorio
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
Il permesso di costruire
L'applicazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al comparto dell'edilizia. Prospettive e problematiche.
Le novità in materia edilizia
Il permesso di costruire
I TITOLI ABILITATIVI NELL’EDILIZIA
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Seminario Collegio Geometri Fiera di Vicenza - 14 marzo 2014
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
L.R n. 65 “Norme per il governo del territorio” la nuova disciplina del territorio rurale Arch. Lorenzo Paoli Dirigente del.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
1 La L.R.T. n° 65/2014 e la L. n. 164/2014 c.d. “SBLOCCA-ITALIA” Il nuovo quadro normativo in Toscana in materia: EDILIZIA, URBANISTICA e TUTELA DEL PAESAGGIO.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
LE PROCEDURE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA ITALIA»
Norme e procedure per la gestione del territorio
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
TITOLI ABILITATIVI in edilizia
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Todarello Ceraolo & Associati Studio Legale Associato Milano, Piazza Velasca, n. 4 tel fax
Arch. Gilberto ALICE Provincia di AstiProgetto SOFIS LE SEMPLIFICAZIONI IN EDILIZIA: IL NUOVO REGIME DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA INTRODOTTO DALL’ART.
Semplificazione amministrativa, liberalizzazione e SCIA
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
Istituzioni di diritto amministrativo Segue: tipologie provvedimenti “autoritativi” secondo Sorace In relazione all’effetto della modificazione.
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

I titoli edilizi in Lombardia dopo la “semplificazione” Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia ottobre 2011

Prima della cura Insert filename here Date of presentation Attività edilizia libera Permesso di costruire* Dia Comunicazione per cambi d’uso senza opere * (obbligatorio solo per nuove costruzioni in zona agricola, cambi di destinazione d’uso con o senza opere per la realizzazione di attrezzature religiose e centri sociali) Insert filename here Date of presentation

La cura Insert filename here Date of presentation Modifica dell’art. 6 del Testo unico dell’edilizia (dopo gli indirizzi della Regione, la l.r. n. 3/2011 ha modificato l’art. 103 della l.r. n. 12/2005: l’art. 6 non è più tra le norme disapplicate, ed è stato abrogato il comma 2 dell’art. 33 l.r. n. 12/2005) Modifica art. 41 comma 2 della legge regionale n. 12/2005 (l.r. n. 3/2011 – varianti in corso d’opera) Modifica dell’art. 19 della legge n. 241/1990 - art. 49 legge n. 122/2010 (Nota del Ministero della Semplificazione in data 14 settembre 2010; Comunicato della Regione Lombardia in data 8 ottobre 2010; ora art. 5 della legge n. 106 del 2011 – interpretazione autentica) Insert filename here Date of presentation

Insert filename here Date of presentation Dopo la cura (art. 6 TUE, art. 19 legge n. 241, l.r. n. 3/2011) – combinato disposto leggi statali e regionali Attività edilizia libera Comunicazione di inizio lavori* Comunicazione asseverata* Scia** Dia*** Permesso di costruire*** Comunicazione di eseguita attività*** (l.r. n. 3/2011- mod. art. 41 c.2) Comunicazione per cambi d’uso senza opere* * obbligatorie ** obbligatoria per la legge, ma per la Regione? *** facoltative Insert filename here Date of presentation

Per la Lombardia, un salto all’indietro di dieci anni Risultato Proliferazione dei titoli edilizi Incertezza nel ricondurre ciascun intervento al “suo” titolo e al “suo” regime – anche per la diversità tra Testo unico e legge regionale nella definizione degli interventi edilizi (e tanti altri problemi ….) Per la Lombardia, un salto all’indietro di dieci anni Ringraziamo per la semplificazione, ma ne facevamo volentieri a meno Insert filename here Date of presentation

Esempio DEMENZIALE!!!! Insert filename here Date of presentation Gli interventi di manutenzione straordinaria sono assoggettati addirittura a tre titoli edilizi diversi: comunicazione asseverata – gli interventi di ms elencati nell’art. 6 comma 2 lett. a) del TUE e comunque compresi nell’art. 3 comma 1 lett. b) del TUE scia – gli interventi di ms eccedenti l’art. 6 comma 2 lett. a) del TUE e comunque compresi nell’art. 3 comma 1 lett. b) del TUE dia (o pdc) – gli interventi di ms eccedenti l’art. 3 comma 1 lett. b) del TUE ma riconducibili alla ms ai sensi dell’art. 27 comma 1 lett. b) della legge regionale n. 12/2005 DEMENZIALE!!!! Insert filename here Date of presentation

Interpretazioni corrette dell’art. 19 della legge n. 241/1990 1)Interpretazione letterale: la scia sostituisce la dia ovunque essa appare (vedi comma 4-ter dell’art. 49 della legge n. 122/2010. Insomma la dia (statale o regionale) non c’è più. La Corte Costituzionale dirà se il comma 4 ter è legittimo o no a fronte dell’art. 117 della Costituzione 2) Interpretazione “costituzionalmente orientata”: il comma 4-ter non può violare il potere legislativo delle Regioni. Sono dunque fatte salve le legislazioni regionali vigenti in materia edilizia. Il “sistema” lombardo dia-pdc rimane intatto. Insert filename here Date of presentation

Interpretazione autentica art. 5 legge n. 106/2011 La scia si applica anche in edilizia La scia sostituisce la dia quando la dia non è alternativa al permesso di costruire (leggi statali e regionali) La scia non sostituisce la dia quando la legge regionale abbia ampliato l’applicabilità della dia La scia non sostituisce le autorizzazioni paesaggistiche e le autorizzazioni monumentali

Attività edilizia libera (art. 6 comma 1 TUE) manutenzione ordinaria eliminazione barriere architettoniche che non comportino realizzazione di rampe o ascensori esterni o manufatti che alterino la sagoma opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo fuori dal centro edificato (non idrocarburi) movimenti di terra strettamente pertinenti l’esercizio delle attività agricole serre mobili stagionali, sprovviste di struttura in muratura, funzionali alle attività agricole NB: la descrizione dettagliata è nell’art. 6 Insert filename here Date of presentation

Comunicazione di inizio lavori (art. 6 comma 2 b), c), d), e) opere per esigenze contingenti e temporanee (max 90 gg) sistemazione aree esterne e altro pannelli solari, fotovoltaici e termici al servizio di edifici ma non nei centri storici aree ludiche e arredo aree pertinenziali NB: la descrizione dettagliata è nell’art. 6 Insert filename here Date of presentation

Comunicazione asseverata (art. 6 comma 2 a) e comma 4) interventi di manutenzione straordinaria, ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici (e, ai sensi dell’art. 3 del TUE, non comportino cambio di destinazione d’uso) Insert filename here Date of presentation

Scia (art. 19 legge n. 241/1990) Insert filename here Principi: Scia obbligatoria (art. 19: “è sostituito”, ma la Regione dice “in via principale”: che cosa vuol dire? Rispetto a cosa?) I lavori possono iniziare contemporaneamente alla presentazione (ma anche dopo) tutti gli interventi non compresi nell’art. 6 e nell’art. 10 TUE interventi di manutenzione straordinaria “pesante”, cioè eccedenti quelli dell’art. 6, ma compresi nell’art. 3 comma 1 lettera b (ad es. parti strutturali – no cambio d’uso) interventi di restauro e di risanamento conservativo interventi di ristrutturazione edilizia “leggera” (no aumento unità immobiliari, no modifiche volume, sagoma, prospetti, superfici, no cambio d’uso nei centri storici – a contrario dell’ art. 10 TUE) altri eventuali interventi assoggettati a dia da legislazioni statali di settore Insert filename here Date of presentation

Dia alternativa regionale (legge regionale n. 12/2005) (in Lombardia assorbe la dia alternativa statale dell’art. 22 comma 1 TUE) Principi: facoltatività tutti gli interventi non compresi nell’attività edilizia libera, non assoggettati a comunicazione inizio lavori, a comunicazione asseverata, a scia, a comunicazione di eseguita attività, a permesso di costruire obbligatorio Esclusioni: nuove costruzioni in aree agricole cambio di destinazione d’uso con opere o senza opere per la realizzazione di luoghi di culto e centri sociali Insert filename here Date of presentation

Permesso di costruire (legge regionale n. 12/2005) Facoltativo (per proprietà transitiva) per tutti gli interventi che possono utilizzare la dia Obbligatorio: nuove costruzioni in aree agricole cambio di destinazione d’uso con opere o senza opere per la realizzazione di luoghi di culto e centri sociali NB. Il silenzio-assenso di cui all’art. 5 legge n. 106/2011 non si applica fino a recepimento nella legislazione regionale Insert filename here Date of presentation

Comunicazione di eseguita attività E’ stata introdotta dalla l.r. n. 3/2011, che ha modificato l’art. 41 comma 2 della l.r. n. 12/2005 Riguarda esclusivamente le varianti in corso d’opera come definite dall’art. 41 comma 2: varianti che non incidono sugli indici urbanistici e le volumetrie, non modificano la destinazione d’uso non alterano la sagoma, non violano prescrizioni Non più dia o scia, ma cea E’ facoltativa (rispetto a che è difficile dire) Si può presentare, a lavori già eseguiti, prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori N.B. vincoli paesaggistici

Comunicazione (legge regionale n. 12/2005) cambio di destinazione d’uso senza opere (esclusi i casi di obbligatorietà del permesso di costruire) Insert filename here Date of presentation

Scia e vincoli paesaggistici La scia si può utilizzare, per i profili edilizi, anche negli ambiti assoggettati a vincolo paesaggistico (vedi nota del Ministero del 14 settembre 2010 e art. 5 legge n. 106/2011) Nulla però dice l’art. 19 della legge n. 241/1990 sulla procedura, che dobbiamo allora “inventarci” in analogia a quanto succede con la dia Alla scia deve essere allegata l’autorizzazione paesaggistica, ordinaria o semplificata. Quando la competenza paesaggistica è del Comune, scia e domanda di autorizzazione paesaggistica possono essere presentate insieme, ma la scia diventa efficace a seguito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e della sua efficacia (ora subito sia per le autorizzazioni semplificate sia per le autorizzazioni ordinarie). Insert filename here Date of presentation

Disciplina sanzionatoria !!!!!! Problemi scia Procedure Durata Varianti Onerosità Disciplina sanzionatoria !!!!!! Insert filename here Date of presentation

Problemi scia Rimangono aperti, ma alcuni possono essere risolti per “analogia” con la dia. Ad esempio, la durata (inizio lavori entro un anno, fine lavori entro tre anni dall’inizio) e il collaudo finale (meglio farlo); ma anche l'onerosità Insert filename here Date of presentation

Scia – disciplina sanzionatoria La scia (come la dia) è una procedura semplificata, cioè una liberalizzazione procedurale. Non è una liberalizzazione “sostanziale”, che permette cioè di realizzare interventi non conformi alla disciplina urbanistico-edilizia. In questo senso, non si può ritenere che il nuovo art. 19 della legge n. 241/1990 abbia abrogato la disciplina sanzionatoria del TUE, richiamata dall’art. 49 della legge regionale n. 12/2005. Per questo motivo, agli interventi assoggettati a scia continua ad applicarsi la disciplina sanzionatoria prevista dal TUE (la disciplina sanzionatoria prevista dal TUE per gli stessi interventi, benchè nel TUE si faccia riferimento a diversi titoli edilizi). E’ il principio dell’indifferenza delle sanzioni rispetto ai titoli edilizi, già affermato dal TUE e dalla legge regionale n. 12/2005. Il principio vale anche per tutti i “nuovi” titoli. Insert filename here Date of presentation

Grazie per l’attenzione. m.cavicchini@alice.it Insert filename here Date of presentation