1 1 – Il Microcredito 2 – Numeri e relazione 3 – Rete sociale 4 – Sviluppi possibili Microcredito: rete di solidarietà sociale ed imprenditoriale Piazzola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione Strategica Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Rete di assistenza familiare
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Roma, 13 maggio Il Microcredito Sociale della Compagnia di San Paolo.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Flexi Family.
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
progetto di educazione familiare.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
P. P. S. Piccoli Prestiti Solidali Facilitare laccesso del diritto al credito Essere aiutati, ma anche aiutare gli altri con stesse risorse. Facilitare.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Milano investe su chi ha perso il lavoro Un buon investimento ha un nome e un volto Fondo Famiglia Lavoro - Seconda Fase Cosa abbiamo fatto: dati e funzionamento.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE 2009/2010 /2011.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
IL PROGETTO ROTARY PER IL LAVORO PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R , ,
Definizione di Microcredito Concetti derivanti dal Testo Unico Bancario limite di importo,attività imprenditoriale, assenza di garanzie reali Concetti.
Transcript della presentazione:

1 1 – Il Microcredito 2 – Numeri e relazione 3 – Rete sociale 4 – Sviluppi possibili Microcredito: rete di solidarietà sociale ed imprenditoriale Piazzola sul Brenta (PD) – 16 aprile 2011 Paolo Frison, volontario – coordinatore Microcredito Caritas Diocesana Vicentina 1

Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile – Il Microcredito a – Definizioni generali Microcredito, secondo la teoria diffusa: Prestiti di piccola entità a micro imprenditori informali che non hanno accesso al sistema finanziario tradizionale, principalmente perché non sono in grado di offrire garanzie reali Microcredito, secondo la prassi Caritas in Italia: Finanziamenti di importo contenuto a soggetti in temporanea difficoltà economica che non sono in grado di accedere al credito bancario

3 1 – Il Microcredito b – Definizioni generali Microcredito, secondo il Testo Unico Bancario (art. 111, modificato ex D.Lgs. 218/ ): Finanziamenti a persone fisiche o società di persone o società cooperative, per lavvio o lesercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa: a) di ammontare non superiore a euro 25 mila e non assistiti da garanzie reali b) finalizzati allavvio o allo sviluppo di iniziative imprenditoriali o allinserimento nel mercato del lavoro c) accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati In via non prevalente, finanziamenti a persone fisiche in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale: - di importo massimo di euro 10 mila, non assistiti da garanzie reali - accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di bilancio familiare - scopo di consentire linclusione sociale e finanziaria del beneficiario - prestati a condizioni più favorevoli di quelle prevalenti sul mercato Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

4 1 – Il Microcredito c- Definizione specifica Microcredito, secondo la prassi di Caritas Vicentina: Servizio rivolto a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea, titolari di reddito da lavoro, che non sono in grado di accedere al credito bancario Erogazione di prestito di importo contenuto (max 4 mila euro), tasso ridotto (3% fisso), senza spese, rata mensile, durata max 5 anni Gli operatori Caritas curano lascolto delle richieste ed il lavoro preparatorio all'istruttoria bancaria, inoltrano proposta di finanziamento alla banca con nulla-osta, accompagnano e seguono la relazione con la persona nella fase di restituzione, con eventuale coinvolgimento di un Tutor Le Banche erogano il finanziamento e riscuotono le rate, sono garantite da un Fondo di Garanzia precostituito da Caritas, Banche, Comuni, altri 4 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011 FINANZA ETICA ETICA NELLA FINANZA

5 13 Sportelli: Asiago, Arzignano, Bassano del Grappa, Dueville, Lonigo, Malo, Montecchio Maggiore, Noventa Vicentina, Piazzola, San Bonifacio, Schio, Valdagno, Vicenza Cosa facciamo: - Microcredito - Fondo Straordinario di Solidarietà (esaurito febbraio 2011) - Sostegni di Vicinanza - Comitato Debito - Microimprese Come operiamo: - con formazione continua - con le persone - con la società Microcredito di Caritas Diocesana Vicentina: 1 – Il Microcredito d – Operatività specifica Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

66 1 – Presentazione del servizio 2 – Numeri e relazione 3 – Rete sociale 4 – Sviluppi possibili Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

7 2 – I numeri di un disagio crescente a – nel 2008 attivi diversi servizi Microcredito 7 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

8 2 – I numeri di un disagio crescente b – nel 2009 attivi anche diversi FSS 8 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

9 2 – I numeri di un disagio crescente c – nel 2010 si impennano le richieste di aiuto 9 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

10 2 – I numeri di un disagio crescente d – nel triennio ascoltate circa 7 mila persone 10 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

11 2 – La validità dei progetti relazionali e – nel Microcredito un sì ogni tre richieste, nel FSS due sì ogni tre richieste: indici di valutazione attenta 11 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

12 2 – La validità dei progetti relazionali f – la solitudine amplifica i problemi economici Cittadinanza dei richiedenti: 40% italiani 60% stranieri Situazione familiare: 48% coppie con figli 18% persone sole 13% persone sole con figli 13% altre convivenze 8% coppia Bisogni (stima): 60% bollette o affitto 15% precedenti debiti 10% abitazione 5% spese mediche Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

13 1 – Presentazione del servizio 2 – Numeri e relazione 3 – Rete sociale 4 – Sviluppi possibili Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

14 3 – Rete sociale a – impegnati circa 400 operatori Caritas, in formazione continua 14 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

15 3 – Rete sociale b – focus sullo stile relazionale 15 Relazione di persone - tra i volontari (in coppia) e le persone che chiedono aiuto - rispetto della dignità e della situazione di chi si presenta allo sportello - rispetto delle possibilità e della sensibilità di chi presta servizio volontario - precisa richiesta di restituzione, in ottica di correttezza personale e di solidarietà con tutte le persone in simile situazione di bisogno Le relazioni interpersonali superano le interazioni anonime Il bisogno economico non è solo un bisogno economico Il microcredito segna laffermazione dellaspetto umano come elemento di sviluppo e sostegno economico Lintera dinamica può essere letta come un network, una rete di relazioni reciproche orientate alla gratuità, alla felicità, al bene comune che deriva non dai beni materiali, ma dallincontro di persone Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

16 La percezione razionale e quella emotiva non sono in conflitto fra loro, anzi ciascuna guida laltra, al fine di ottenere un equilibrio della comprensione in cui lintelletto determina la fondatezza della reazione intuitiva, e lelemento emotivo offre a quello razionale una sensibilità che umanizza linsieme. (Daniel Barenboim, La Musica sveglia il Tempo, 2007) 3 – Rete sociale c – relazione tra ragione ed emozione Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

17 1 – Presentazione del servizio 2 – Numeri e relazione 3 – Rete sociale 4 – Sviluppi possibili Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

18 4 – I possibili sviluppi a – affrontare i rischi di cronicizzazione 18 Lavoro o Precariato, retribuzioni limitate o Spirale di insolvenze o Crisi congiunturale e sistemica Modelli di vita o Cresce la percezione di determinati bisogni o Si identifica il benessere con i beni materiali o Indebitamento e sovraindebitamento Solitudine o Rottura di nuclei familiari o Riduzione di reti di supporto parentali o amicali o Diminuzione del senso di solidarietà sociale Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

19 4 – I possibili sviluppi b – ripensare la finanza e leconomia 19 La sostenibilità economica si fonda su redditi onesti - nellambito della legalità - di importo sufficiente I momenti di difficoltà si superano insieme La fiducia va data alle persone - siamo capaci di capire le persone? - o siamo solo capaci di valutare garanzie e business plan? Servono strumenti innovativi - va superato il mero ricorso a tecniche quantitative Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

20 4 – I possibili sviluppi c – ripensare il welfare mix 20 Documentare e progettare con dinamicità: la coerenza di risposta al bisogno non nasce da onde emotive, ma da dati raccolti seriamente e da un processo progettuale continuo Ripartire dalla persona: il coinvolgimento attivo genera responsabilizzazione e riconosce dignità Valorizzare il contesto istituzionale: va colta lunitarietà della persona, attuando sinergie tra Enti Pubblici, Banche, Aziende Sanitarie, Aziende di Servizi ecc. Fare rete nel sociale: lesempio, non esaustivo, dei progetti Caritas può essere letto come un invito ad attivare una percorso di stabili relazioni tra istituzioni, orientate al bene comune delle persone Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

21 Letica è un fondamento dellimpresa anche perché contribuisce a produrre migliori utili. Essa rafforza il presupposto basilare senza del quale non cè libero mercato. Il libero mercato non è la lotta di tutti contro tutti in cui vince il più forte. E una gara entro un solido quadro di regole, nella quale deve primeggiare non il più forte ma il più bravo. Ed è un monito che deve valere in tutti gli ambiti del mercato. A cominciare dalla finanza da cui questa crisi è partita. (Emma Marcegaglia, Senza etica non cè impresa, Il Sole 24 Ore 17/2/2011 p.18) Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011

22 Piazzola sul Brenta (PD) 16 aprile 2011