L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Advertisements

Il consultorio on line per ragazzi e
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Progetto rivolto al superamento del disagio postparto
Le donne promotrici di prevenzione Anna Vitelli I Consultori familiari ed il P rogetto O biettivo M aterno I nfantile 4 e 5 giugno 2007 CONVEGNO NAZIONALE.
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Screening delle neoplasie ginecologiche
Il consultorio familiare
Che cosè il tumore della collo dellutero? è un tumore dellapparato genitale femminile a crescita lenta che si presenta più frequentemente nelle donne fra.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Finalità Educare ad una sessualità responsabile, nel rispetto del proprio corpo e di quello dell’altro;
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
SERVIZIO DI ANDROLOGIA
Dottor Massimo Franchini
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi - Onlus Milano - V.le Bligny, 22 - Tel
Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Osservatorio sull’utenza 2005
IL CICLO DELLA VITA “ IL CONCETTO DI SALUTE E PREVENZIONE” educare alla prevenzione, accertamento dello stato di salute della donna e dell’uomo, prevenzione.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
IL PAZIENTE IMMIGRATO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE TRA I MEDICI DEL DISTRETTO SANITARIO DI UDINE dott.ssa MARZIA INSERRA & dott.
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
Percorsi personalizzati in ostetricia
Prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria. Un approccio
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Consulenza genetica: definizione
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Corso di accompagnamento alla nascita e alla maternità
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto Convegno.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità 3 ostetriche LILT Marostica (Amb. della LILT) Asiago (Consultorio Familiare) Punto Donna (San Giuseppe di Cassola) Dal lunedì al venerdì lunedì-giovedì-venerdì lunedì

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità L’Accesso: da 20 a 40 donne al giorno; Fascia di età tra i 25 e 64 anni; Il PAP TEST di screening si esegue ogni 3 anni.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Tipologia di donne: alla prima esperienza di visita ginecologica; che hanno già avuto esperienza di visite ginecologiche (gravide, puerpere, vita sessuale attiva); che non hanno una vita sessuale attiva e/o soddisfacente; religiose; in premenopausa e in menopausa; straniere.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità La competenza dell’ostetrica per legge è quella di prendersi cura della donna e della sua salute in tutte le fasce di età dalla nascita alla morte. L’ostetrica deve: Accogliere ed ascoltare la donna; Dare informazioni adeguate e puntuali; Sapere quando e come inviare ad altri operatori e ad altri servizi (consultorio fam., ospedale, medico di base, psicologo, ambulatorio immigrati… )

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Rapporto con le visite ginecologiche Donne alla prima esperienza ginecologica; Abituate a controllarsi con regolarità, a volte eccessiva; Convinte che il Pap Test sia l’unico controllo preventivo necessario; Si rivolgono al medico solo quando stanno male; Poco informate e/o sfiduciate per esperienze precedenti.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Dubbi e problematiche proposte dalle donne al momento del Pap Test: Informazione sulla fisiologia ed anatomia del proprio corpo; Informazione su contraccezione e gravidanza; Informazione sulla sessualità; Informazione su malattie sessualmente trasmesse, flogosi vaginali ricorrenti, …; Informazione su incontinenza urinaria di vario tipo; Informazione sui servizi presenti nel territorio; Informazione sul PAP TEST e sull’HPV, su l’utilità dello screening ed esami successivi.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Il momento del Pap Test è un occasione spesso unica per fare prevenzione in generale. E’ molto importante accogliere la donna per permetterle di esporre i propri dubbi. E’ l’occasione per ascoltare ed informare, agganciare la donna e se necessario indirizzarla ai servizi competenti.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Accesso imprevedibile, a volte eccessivo Mancanza di contatto con i servizi a cui inviare le donne; Difficoltà a dare informazioni sufficienti sui tempi e luoghi.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Mancanza di feedback con il 2° livello screening ed anatomia patologica

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Richieste: Più tempo da dedicare alla donna; Piu contatto con gli altri operatori; Un tempo dedicato all’incontro tra le 3 ostetriche dello screening.

L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità Ci auguriamo che questo convegno di oggi si concluda con delle proposte reali ed attuabili e non resti solo uno scambio di informazioni. Vi ringrazio per l’attenzione.