Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF,CLEM, CLEP Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
La Navigazione in Internet
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Internet e Web Dinamico
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Idoneità informatica e Sistemi informatici
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Internet Explorer Il browser.
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
ECDL Patente europea del computer
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
INTERNET.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono
Servizi Internet Claudia Raibulet
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Eprogram informatica V anno.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF,CLEM, CLEP Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte prima Il word wide web e l’informazione diffusa

Jacopo Di CoccoWord Wide Web2 I punti preliminari da trattare WWW per fornire e utilizzare l’informazione –Semplicemente –Efficacemente –Efficientemente –Economicamente –Ergonomicamente Un sistema generale con una chiara individuazione dei ruoli di fornitore di utenti Punto di forza: la distribuzione dell’informazione come produzione ed utilizzo Un sistema basato sulla crescita egemonica di Internet Un sistema basato su standard e prodotti aperti di validità generale come nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione universale

Jacopo Di CoccoWord Wide Web3 WWW per fornire e utilizzare l’informazione in rete Nato per il telelavoro dei fisici cooperanti al CERN già sempre in rete tra loro per le ricerche con le costosissime attrezzature a Ginevra e nei loro laboratori ovunque collocati I ricercatori dovevano condividere i risultati dei loro studi inclusi in documenti sparsi in tutto il mondo e in continua evoluzione rendendone facile la distribuzione e l’accesso Reso di libero utilizzo il software per i server ed i browser il WWW, dal 1993 è divenuto il sistema, rapidamente egemone per la diffusione dell’informazione su Internet

Jacopo Di CoccoWord Wide Web4 Un sistema basato sulla crescita egemonica di Internet Il Web presuppone la permanente connessione in rete di fornitori ed utenti con le loro attrezzature di calcolo centrali, di piccoli gruppi o personali a qualunque fornitore appartengano quindi ad una rete aperta come Internet e capace di connettere miliardi di nodi Quindi una rete mondiale di nodi liberamente cooperanti tra loro ove ognuno può giocare a propria scelta sia il ruolo di autore sia di lettore Il Web ha da un lato basato il successo sulla diffusione di Internet anche a livello commerciale e familiare e dall’altro concorso a determinare l’affermazione e diffusione di Internet come rete sostitutiva a quelle proprietarie ed anche a quella ISO/OSI

Jacopo Di CoccoWord Wide Web5 Distribuzione dell’informazione (l’ipertesto) La distribuzione territoriale (da “aziendale” a globale) dei fornitori e dei lettori è stata possibile dall’uso del concetto di “ipertesto” dove diversi documenti sono legati tra loro dalle citazioni (link) e, in un sistema informatizzato, richiamabili tramite queste Nel web il modello dell’ipertesto viene generalizzato a qualsiasi risorsa incluse quelle informatiche hardware e software Ciò consente il continuo passaggio da una risorsa ad un’altra, ovunque si trovi sulla rete: è la così detta navigazione

Jacopo Di CoccoWord Wide Web6 Semplicità non banalità La semplicità di utilizzo del web da parte dell’utente e persino da parte dei redattori ha determinato la rapidissima diffusione del www ed ha spinto il consorzio W 3 e gli altri sviluppatori ad includervi un numero crescente di applicativi e servizi La semplicità non è però banalità, in quanto frutto di uno sforzo di generalizzazione concettuale, questo consente con poche regole e strumenti semplici di realizzare servizi complessi facili da usare, uno dei sogni dell’informatica La semplicità di consultazione consente di servire milioni di utenti senza dover loro prestare assistenza telefonica o meno e quella di scrittura a non informatici di essere autori ed editori di sé stessi Infine la semplicità di ricerca con i motori e gli altri sistemi di harvesting che raccolgono automaticamente le informazioni presenti nella rete consente la massima visibilità e una copertura praticamente esaustiva di quanto disponibile per il navigatore.

Jacopo Di CoccoWord Wide Web7 Efficacemente Informazione quando serve: –Tempestiva –Quando la voglio e posso vedere Informazione essenziale ma verificabile ed arricchibile a richiesta –Spesso “in forma semiorale” (U. Eco) –Richiamabile a comando –Integrabile con la navigazione Informazioni riutilizzabili in altri applicativi senza modificare il “patrimonio” del server

Jacopo Di CoccoWord Wide Web8 Efficientemente Il sistema consente risposte apparentemente simultanee a un crescente numero di utenti (logica batch veloce) con incrementi di risorse contenute L’utente ottiene subito le prime risposte senza la necessità di una lunga formazione per l’apprendimento di specifici linguaggi d’interrogazione L’utente, favorito dalla generalità dell’applicativo, lo usa di frequente e quindi si aggiorna e si forma con il continuo esercizio Ottiene quindi con sforzi ridotti molte delle informazioni disponibili che desidera, anche grazie ai motori di ricerca Gli aggiornamenti del server si riflettono immediatamente sui client (browser) senza richiedere, in generale, installazioni di aggiornamento presso gli utenti a cura del fornitore; tecnica favorita dallo sviluppo di Java Gli aggiornamenti sono comunque forniti in rete e installabili dall’utente

Jacopo Di CoccoWord Wide Web9 Economicamente I costi dell’accesso all’informazione si sono rapidamente ridotti (rispetto alle preesistenti banche dati ed agenzie stampa) ed addirittura spesso è gratuito Comunque i costi per gli utenti sono tendenzialmente fissi e contenuti, quindi per gli utenti sino a sazietà e limitati solo dall’uso ottimale del proprio tempo I ridotti costi marginali della diffusione degli accessi grazie sia al carico incrementale degli accessi e a quelli di Internet, anche per collegamenti permanenti, consente a istituzioni, aziende ed anche privati di offrire informazioni gratuite ad utenti di tutto il mondo e, anche se a pagamento, di non fatturare il tempo di connessione L’attivazione di un server richiede un investimento modesto quindi sono basse le barriere all’ingresso

Jacopo Di CoccoWord Wide Web10 Ergonomia La gradevolezza dell’uso è essenzialmente affidata al: –Browser per la presentazione delle pagine e la costanza dei comandi indipendentemente dal server (molto apprezzata da chi ha conosciuto gli emulatori di terminali) –All’arte del webmaster per la redazione di pagine gradevoli e facili da sfogliare verso le informazioni significative offerte L’integrazione tra web ed altri programmi locali (inclusi word processor, fogli elettronici, posta elettronica, ecc) è affidata al browser che si arricchisce con semplici comandi di connessione tra quelli installati nel PC o download dalla rete di applets Le interfacce grafiche consentono di rendere agevoli anche programmi preesistenti al web come FTP, Telnet e la ricerca su banche dati

Jacopo Di CoccoWord Wide Web11 Fornitori e utenti finali Un sistema generale con un’uniforme individuazione di ruoli, strumenti e autorizzazioni e per editori e lettori: Fornitori: editori, webmaster, autori ed i loro server e le loro offerte controllate (sicure in quanto predefinite) a tutti o riservate a specifici utenti Utenti finali: (lettori, banconisti, ecc.) con i loro browser anonimi, riconoscibili o accreditati: numeri IP, proxy, cookie, password

Jacopo Di CoccoWord Wide Web12 Standard e prodotti aperti di validità generale Oltre gli standard base di Internet IP, TCP, ecc. gli standard base sono: –HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per le connessioni tra server e browser –HTML (HyperText Markup Language) Altri protocolli di particolare interesse: Extensible Markup Language (XML), Resource Description Framework (RDF), ecc. Il consorzio W3 offre anche software libero Protocolli e software aperto sono liberamente disponibili in rete alle seguenti URL: –generale: –protocolli: –software:

Jacopo Di CoccoWord Wide Web13 Nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione universale Il Web è divenuto per sé stesso un linguaggio di comunicazione universale, grazie anche alla sua apertura http: con gli identificatori uniformi delle risorse disponibili (URI: URL, URN e URC) consente d’identificare qualsiasi oggetto digitale o servizio si voglia utilizzare Html: è un sistema editoria che con le apposite marcature consente di definire sia come un testo deve essere presentato, sia i legami ad altri testi, applicativi, maschere d’interrogazione Xml: è un’evoluzione di html che consente di fare documenti con dati e metadati strutturati comprensibili ai diversi applicativi software anche non web

Jacopo Di CoccoWord Wide Web14 Le risorse e la loro individuazione Le risorse sono individuate tramite le URI La URI generale utilizzo è la URL (uniform resource locator) di facile produzione, ma modificabile a volontà, se non si mantegono sui DNS degli alias l’utente può trovarsi in condizione d’errore La URN localizza la risorsa tramite un nome standard ed univoco (es. Codici ISSN e ISBN) la cui traduzione in URL è registrata in appositi server. E’ il browser che deve ammettere le URN La URC è un identificatore che riporta metadati sulla risorsa in modo da poter selezionare la migliore sulla base delle sue caratteristiche. URN e URC hanno avuto sino ad oggi applicazioni molto limitate mentre si sono avuti sviluppi delle URL

Jacopo Di CoccoWord Wide Web15 Il browser

Jacopo Di CoccoWord Wide Web16 La navigazione Comunicare i link interessanti Come trovare ed usare le URL I segnalibri Le maschere per farsi generare pagine dinamiche dai archivi di dati I motori di ricerca –Generici –Specializzati –I criteri di ordinamento delle risposte

Jacopo Di CoccoWord Wide Web17 Aspetti tecnici e sviluppi I repertori di link per la navigazione Le pagine e la loro produzione Le pagine dinamiche e i DB La formalizzazione dei dati: RDF Siti e portali Servizi web e ontologie Cercare, trovare, selezionare