Www. M E F P. it Fondapi 22 settembre 2004. www. M E F P. it 2 Agenda 1. I Fondi pensione: lo scenario attuale e le possibili innovazioni 2. Fondapi (i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
Advertisements

LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Previdenza Complementare
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
I processi di innovazione
FONDO PENSIONE PREVEDI
Strategia e scelte operative Strategia e scelte operative.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il trasferimento d’azienda
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
A. Marinelli - Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 1 Dicembre 2005 Presentazione di Angelo Marinelli Dove va la previdenza complementare: presentazione.
A. Marinelli - Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 1 novembre 2006 Presentazione di Angelo Marinelli La previdenza complementare ed il TFR: le.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
Pegaso Filcem Cgil Nazionale.
F o n c h i m C.d.A. Fonchim.
Futuro Cereali nelle Marche
1 manifesta una SCELTA ESPLICITA sceglie di destinare il TRF residuo maturando (quello non già destinato a FONDOPOSTE e cioè il 4,41% della retribuzione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La riforma del TFR e della previdenza complementare
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
1 IL MERCATO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INCONTRO CON GLI ASSOCIATI AIBA DELEGAZIONI LOMBARDIA – NORD EST – PIEMONTE Milano, 16 novembre 2004.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
Cometa PREVIDENZA INTEGRATIVA.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PERCORSO DI TRATTATIVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria (*) dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto,
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Università degli Studi di Bari
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

www. M E F P. it Fondapi 22 settembre 2004

www. M E F P. it 2 Agenda 1. I Fondi pensione: lo scenario attuale e le possibili innovazioni 2. Fondapi (i dati) 3. I vantaggi delladesione per i lavoratori (il tema fiscale) 4.I vantaggi per le aziende (il tema fiscale) 5. Un approfondimento sulla rendita vitalizia

www. M E F P. it I Fondi pensione: lo scenario attuale e le possibili innovazioni

www. M E F P. it 4 La previdenza complementare D.Lgs.124/93: istituzione della previdenza complementare con elementi di sistematicità Obiettivi –Istituire un secondo pilastro previdenziale teso a garantire più elevati livelli di copertura previdenziale –Precisa tipizzazione di forme e modelli per il raggiungimento dellobiettivo –Volontarietà in fase di adesione / indissociabilità in itinere

www. M E F P. it 5 Gli strumenti di previdenza complementare Collettivi: Fondi pensione negoziali e adesioni collettive ai Fondi pensione aperti ex art. 9 del D.Lgs. 124/93 Individuali: Fondi pensione aperti (ad adesione individuale) e piani individuali realizzati tramite polizze vita (PIP) Rapporti tra forme in seguito al D.Lgs. 47/00 Parificazione tra strumenti in via di accesso Mancata realizzazione della parificazione in termini di condizioni e fiscalità CONSEGUENZA: Resta ferma la preferenza legislativa per le forme collettive di previdenza

www. M E F P. it 6 I punti di forza delle forme collettive Possibilità di usufruire del finanziamento tramite Tfr e contribuzione aziendale Vantaggi fiscali (sia per le aziende che per i lavoratori) Rappresentatività degli interessi delle parti coinvolti (cfr. ruolo delle fonti istitutive) Vantaggi economici: economie di scala… Vantaggi giuridici: peculiare tutela processuale; garanzie in caso di insolvenza e fallimento dellazienda… (cfr. privilegi….Fondo di garanzia presso Inps)

www. M E F P. it 7 I punti di forza dei FP contrattuali Vantaggi del vincolo associativo: –possibilità di regolare con attenzioni diritti e doveri reciproci degli associati; –possibilità di creare un apparato organizzativo idoneo al perseguimento degli interessi previdenziali; –possibilità di fornire garanzie strumentali, accessorie o aggiuntive rispetto a quelle previste dalla normativa primaria e secondaria Forme di tutela collettiva (il ruolo dellassemblea) Governance (cfr. slide successiva)

www. M E F P. it 8 …la governance dei FPc Organi: –Assemblea –CdA –Collegio dei revisori –(Società di revisione)

www. M E F P. it 9 Iscritti Assemblea dei Delegati CdA e Collegio dei Revisori Contabili Governance = maggiori garanzie Rappresentanza eleggono –gli aderenti eleggono i loro rappresentanti nell'assemblea dei delegati, che eleggono a loro volta il consiglio di amministrazione e il collegio dei revisori contabili Responsabilità nei confronti dei soci responsabilità –la responsabilità di Fondapi nei confronti degli aderenti ha un diverso regime rispetto ad altri strumenti Aziende | Lavoratori

www. M E F P. it 10 Le possibili evoluzioni : il Ddl in materia previdenziale Conferimento del Tfr tramite silenzio assenso a qualsiasi forma pensionistica di cui al D.Lgs. 124/93 Parificazione tra forme anche in termini di contribuzione datoriale… Incentivazione delle adesioni collettive ai FP aperti attraverso leliminazione del limite di cui allart. 9, comma 2… Incentivazione di forme di governance per i FP aperti…

www. M E F P. it 11 Il meccanismo del silenzio-assenso (e dissenso) SILENZIO Se esiste un fondoSe esiste un fondo collettivo di riferimento –TFR va a fondo regionale o negoziale Se esistono più fondiSe esistono più fondi –Si dovrà definire una gerarchia Se non esiste un fondoSe non esiste un fondo –Fondo residualeASSENSO fondo negozialeLavoratore decide di conferire il TFR al fondo negoziale fondo apertoLavoratore decide di conferire TFR al fondo aperto polizza individualeLavoratore decide di conferire TFR al polizza individualeDISSENSO NONLavoratore decide di NON conferire il TFR ad alcun fondo –Fondo residuale presso organismi di previdenza obbligatoria

www. M E F P. it 12 La scelta Tempo 6 mesi per Quali forme ? Modalità ? Chi farà informazione ? Criteri per confrontabilità ? TacereAssentireDissentire

www. M E F P. it 13 I costi a carico dellazienda (art. 1 comma, 2 lett. e, punti 3 e 4) qualora il lavoratore abbia diritto ad un contributo del datore di lavoro affluisca alla forma pensionistica prescelta dal lavoratore stesso alla quale il contributodebba essere conferito 3) la possibilità che, qualora il lavoratore abbia diritto ad un contributo del datore di lavoro da destinare alla previdenza complementare, detto contributo affluisca alla forma pensionistica prescelta dal lavoratore stesso o alla quale egli intenda trasferirsi ovvero alla quale il contributo debba essere conferito ai sensi del numero 2) [tacito conferimento]; trasferisca volontariamente da una forma pensionistica allaltra del diritto al trasferimento del contributo del datore di lavoro 4) … nonché il riconoscimento al lavoratore dipendente che si trasferisca volontariamente da una forma pensionistica allaltra del diritto al trasferimento del contributo del datore di lavoro in precedenza goduto, oltre alle quote del trattamento di fine rapporto; La contribuzione a carico dellazienda diventa una voce di costo del lavoro per tutti i lavoratori, non solo per quelli che scelgano di iscriversi a FONDAPI ?La contribuzione a carico dellazienda diventa una voce di costo del lavoro per tutti i lavoratori, non solo per quelli che scelgano di iscriversi a FONDAPI ? Per norma di legge si invade terreno delle relazione industriali?Per norma di legge si invade terreno delle relazione industriali?

www. M E F P. it 14 Le tutele per i lavoratori (art. 1 comma, 2 lett. e, punto 1) tipologiarecesso anticipatorendimenti stimati trasparenzatutela… il conferimento, salva diversa esplicita volontà espressa dal lavoratore, del trattamento di fine rapporto maturando …. garantendo che il lavoratore stesso abbia una adeguata informazione sulla tipologia, le condizioni per il recesso anticipato, i rendimenti stimati dei fondi di previdenza complementare per i quali è ammessa ladesione, nonché sulla facoltà di scegliere le forme pensionistiche a cui conferire il trattamento di fine rapporto, previa omogeneizzazione delle stesse in materia di trasparenza e tutela, … Recesso anticipato = riscatto? Come si omogeneizza la trasparenza e la tutela con governance differenti? –Fondapi è di proprietà degli associati | FPa è un prodotto venduto ai clienti

www. M E F P. it 15 Un comparto simile al TFR ? (art. 1 comma, 2 lett. e, punto 10) possano garantire comparabilitasso di rivalutazione del trattamento di fine rapporto10) che i fondi pensione possano dotarsi di linee dinvestimento tali da garantire rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del trattamento di fine rapporto; Già oggi è possibile. Problema è la mancanza di strumenti di mercato –Non esistono strumenti indicizzati allinflazione italiana Che significa comparabili?

www. M E F P. it 16 Il compito dei Fondi pensione contrattuali in un contesto di piena concorrenzialità Rendere efficiente il proprio operato, dotarsi di procedure trasparenti e coerenti in ogni attività…(cfr. miglioramenti goverance… e procedure organizzative – controllo interno/il ruolo dellautoregolamentazione) Prestare particolare importanza al momento comunicativo: informazione/formazione/consulenza (cfr. anche disposizioni della delega su informazione agli aderenti)

www. M E F P. it 17 I costi uno strumento di marketing Una analisi dellefficienza e dellefficacia di una associazione no profit

www. M E F P. it I dati di Fondapi

www. M E F P. it 19 Caratteristiche E il FP destinato ai lavoratori dipendenti delle piccole e medie imprese Ha un bacino di potenziali aderenti pari a unità Al presenta un tasso di adesione pari al 3,47% E stato autorizzato allesercizio dellattività il 16/05/2001 E impegnato nel processo di selezione dei gestori finanziari (bando pubblicato in data 08/03/2004)

www. M E F P. it 20 Landamento delle adesioni

www. M E F P. it 21 Fondapi e i FPc: il peso in termini di iscritti

www. M E F P. it 22 Landamento dellANDP

www. M E F P. it 23 Fondapi e i FPc: il peso in termini di ANDP ANDP (mln. ) (mln. ) Fondapi2655 Totale FPc in % sul totale0,79%1,23%

www. M E F P. it Su cosa si può agire… la prospettiva organizzativa

www. M E F P. it 25 I modelli organizzativi Tre modelli –Modello A: alta complessità –Modello B: media complessità –Modello C: bassa complessità Due varianti per ciascun modello –Variante 1: complessità strutturale prevalente –Variante 2: complessità relazionale prevalente Le dimensioni –i fondi di alta complessità sono quelli con una massa gestita superiore ai 500 milioni di euro e con un numero di aderenti superiore ai ; –i fondi di media complessità sono quelli con una massa gestita maggiore di 100 milioni di euro e con un numero di aderenti superiore ai ; –i fondi di bassa complessità sono quelli con una massa gestita inferiori ai 100 milioni e con un numero di aderenti inferiore ai

www. M E F P. it 26 La matrice delle complessità Bassa Complessità strutturale Alta COMPLESSITA Bassa Complessità relazionale Alta

www. M E F P. it 27 I modelli organizzativi individuati Le analisi svolte permettono di affermare che esiste la possibilità di associare modelli organizzativi diversi ai fondi pensione, in funzione della loro complessità totale. In particolare, sono stati individuati 3 modelli, con gradazioni diverse di complessità. Ai fini della progettazione organizzativa, è poi utile caratterizzare (varianti del modello) la complessità a seconda che si tratti di –complessità strutturale –complessità relazionale La sostenibilità economica non è considerata come variabile primaria nella definizione dei modelli organizzativi perché –molti fondi sono finanziati dalle parti istitutive –ad oggi i fondi grandi non godono di condizioni economiche fortemente di favore (economie di scala) – residuo dello sviluppo storico del settore -.

www. M E F P. it 28 La complessità strutturale E costituita da: –numero di aderenti –numero di aziende –numero di contratti collettivi di riferimento –il numero di comparti e la modalità di allocazione delle risorse degli stessi ai gestori finanziari –anzianità di funzionamento del fondo pensione Influenza: –volume di transazioni effettuate –numero di attività nel processo –grado di complessità delle transazioni –livello di interdipendenze tra fondo e soggetti esterni Richiede –Enfasi sullefficienza operativa –Governo dei meccanismi di controllo interno ed esterno –Cultura dellefficienza e del miglioramento continuo

www. M E F P. it 29 La complessità relazionale E costituita da: –grado di supporto della fonte istitutiva (finanziamenti, promozione e consulenza) –presenza di forme di previdenza alternative in concorrenza con il fondo –tipologia di aziende aderenti (grado informatizzazione, dimensioni medie…) –profilo medio degli aderenti (scolarità, cultura finanziaria, partecipazione..) –età media e storia previdenziale pregressa degli aderenti –numero di comparti del fondo pensione Influenza: –volume e intensità di transazioni con aderenti e aziende –tempo dedicato a studio e aggiornamento, formazione e promozione –Strutture atte alla ricezione e gestione di alti volumi di richieste Richiede di: –dedicare grande parte del tempo ad attività esterne di divulgazione e promozione –creare strutture di call center e adottare procedure efficaci di gestione delle risposte –incentivare la cultura di impresa orientata più al servizio e alla consulenza che al controllo e allamministrazione

www. M E F P. it 30 La sostenibilità economica È costituita da –confronto tra entrate e uscite –livello di efficacia e performance finanziarie È un indicatore di tendenza, non un vincolo di sopravvivenza, data la storia della previdenza complementare Molto dipende dal numero di teste…

www. M E F P. it 31 Le entrate Le entrate dipendono da –Numero di teste –Versamento medio –Anni di vita del fondo –Esistenza di finanziamenti dalle parti istitutive

www. M E F P. it 32 Le uscite Le uscite a carico del fondo derivano da: Costi per i dipendenti Costi per CdA e collegio dei revisori Costi di certificazione Costi del service amministrativo Costi di banca depositaria Costi di struttura e amministrativi vari Costi per consulenze