Lucrezio il poeta dell’Epicureismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Storia della filosofia contemporanea
Il grande libro della BIBBIA
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Dalla Sicilia alla Toscana
Le filosofie della differenza sessuale
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
L’età ellenistica.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Dio specchio dell’uomo
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
LA BIBBIA.
La rivoluzione scientifica
Tommaso Campanella Metafisica.
a cura del prof. P. Vezzoni
Rapporto con la religione tradizionale
La società ellenistica
Il piacere di fare filosofia
Il grande libro della BIBBIA
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
BLAISE PASCAL
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
IL MITO.
EPICURO ED EPICUREISMO
Ellenismo filosofico: Epicureismo
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
13/01/13 LUCREZIO 1.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Francesco Petrarca.
Dio specchio dell’uomo
Ludovico Antonio Muratori
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
GIOVANNI PASCOLI.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
LUCREZIO.
ENEIDE CANANA'.
IL MITO.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Le filosofie ellenistiche
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Il divertissement di Pascal
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
Transcript della presentazione:

Lucrezio il poeta dell’Epicureismo Età di Cesare (98 a.C.-55 a.C.)

L’Epicureismo a Roma era osteggiato: perché, ricercando il piacere (hedonè, voluptas), distoglieva i cittadini dall’impegno politico; perché, negando l’intervento degli dèi nella vita degli uomini, corrodeva la religio ufficiale, strumento di potere. Le classi dirigenti prediligevano lo STOICISMO, filosofia attenta al senso del dovere verso lo Stato.

Il De rerum natura È un poema epico-didascalico in esametri, suddiviso in sei libri, che divulga la filosofia epicurea a Roma. Lucrezio vuole educare il proprio lettore-discepolo, liberandolo dalle paure della religio.

Il De rerum natura E’ dedicato all’aristocratico Memmio. E’ diviso in 6 libri scritti in esametri e uniti in diadi: - I diade: FISICA (atomi, il clinàmen) - II diade: ANTROPOLOGIA (l’anima, la morte, i simulacra, la passione amorosa) - III diade: COSMOLOGIA (il mondo, la storia dell’umanità, i fenomeni naturali, la peste di Atene)

Epicuro è un eroe salvatore perché ha liberato gli uomini: dalla paura della religio, dalla superstizione che deriva dall’ignoranza delle leggi scientifiche (es. fulmini e tuoni); dalla paura degli dèi: vivono negli intermundia e non si curano degli uomini - dalla paura della morte: con essa cessa ogni sensibilità e l’anima, essendo materiale, non sopravvive.

La storia dell’uomo Il mondo, in quanto casuale aggregazione di atomi, è mortale ed è destinato alla distruzione. Nessun dio interviene nella creazione né degli animali, né degli uomini, né nella loro evoluzione. Il progresso dell’uomo ha portato anche effetti negativi, come il desiderio di bisogni non naturali e non necessari (ad es. la cupidigia, la guerra), che devono essere evitati.

Originalità di Lucrezio rispetto ad Epicuro Uso della POESIA: criticato da Epicuro (è fonte di emozioni, allontana dalla conoscenza razionale, è legata al patrimonio mitico), utilizzato da Lucrezio: è una forma “dolce” per veicolare contenuti “amari” (cfr. miele intorno al bicchiere per prendere la medicina).

Lo stile Mira a convincere, a persuadere il lettore: appelli all’attenzione, ripetizioni, uso di connettivi (quare, igitur, ergo). Mancanza nella lingua latina di un lessico filosofico e scientifico: perifrasi (es. atomi: primordia rerum..), coniazioni o calchi semantici. Ripresa della tradizione arcaica, in particolare enniana: uso abbondantissimo di figure di suono (allitterazioni, onomatopee), aggettivi composti, desinenze arcaiche, ecc.