IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Le figure della Prevenzione
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
La check di autovalutazione
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
Gli Istituti Clinici di Perfezionamento Azienda Ospedaliera, di rilievo nazionale e di alta specializzazione, convenzionata con lUniversità degli Studi.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
“Il punto di vista dell’Assicuratore”
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Progetto per il servizio triennale
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
La sicurezza nella scuola
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il risk management in sanità
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
Direzione provinciale Controllo di gestione Verifica amministrativa Gestione Ricorsi Segreteria Controllo prestazioni Area manageriale “Flussi assicurativi,
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Chi Controlla le aziende???
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Transcript della presentazione:

IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Sanità IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA

Il Risk Management in Regione Lombardia “Il modello organizzativo” Direzione Generale Sanità Il Risk Management in Regione Lombardia “Il modello organizzativo” Il modello organizzativo aziendale è stato adottato da tutte le Aziende del SSR: 29 Aziende Ospedaliere 15 Aziende Sanitarie Locali 6 Fondazioni (di cui due sperimentazioni gestionali) e contempla: La nomina di un Risk manager, responsabile del Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio che definisce le linee strategiche ed i piani operativi. La costituzione di due organismi: Il Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio Il Comitato di Valutazione Sinistri (CVS)

Direzione Generale Sanità Il Risk Management in Regione Lombardia “Il Gruppo di Coordinamento per la gestione del rischio ” Il Gruppo ha funzioni di indirizzo, coordinamento e verifica della effettiva realizzazione di quanto pianificato a livello aziendale, ed è stato costituito con espresso riferimento alle indicazioni contenute nella circolare in ordine: alla composizione: figure in grado di coprire le necessità di informazione clinica, amministrativa, gestionale delle aree: Prevenzione Prot.ne e Sicurezza, Clinica, Legale, Org.ne Sanitaria (D.S., SITRA, ..), Comunicazione, Qualità, Farmacia, Ingegneria Clinica, Tecn. Patrimoniale. alle attività: individuare le criticità più o meno latenti, individuare strumenti ed azioni correttive e preventive per la riduzione dei danni al paziente, definire le strategie per migliorare i rapporti con l’utenza, sostenere l’attività formativa degli operatori e proporre ed attuare piani per contenere i costi assicurativi.

Direzione Generale Sanità Il Risk Management in Regione Lombardia “Il Comitato di Valutazione Sinistri (CVS)” Il CVS opera in stretta integrazione e collaborazione con il Gruppo di Coordinamento Si occupa della specifica tematica relativa alla gestione dei sinistri e quindi delle richieste di risarcimento. Indirizzi sulla composizione (comitato ristretto: D.S. Medicina legale, Affari Generali, rappresentante Compagnia di Ass.ne e Broker) Ha quale obiettivo il contenimento del costo del sinistro attraverso: la pronta raccolta di dati e di analisi. la pronta valutazione dell’ accertamento di responsabilità. la stima del danno potenziale (medico legale). l’allocazione di adeguate riserve.

L’EVOLUZIONE DELLA MAPPATURA SSR al 31/12/2008 Direzione Generale Sanità L’EVOLUZIONE DELLA MAPPATURA SSR al 31/12/2008 Periodo di riferimento 10 anni, 1999-2008 Campione: totalità SSR 29 Aziende Ospedaliere, 15 ASL, 6 Fondazioni Numero sinistri raccolti oltre 35.925 Richieste risarcimento danni oltre 20.000 Denunce cautelative oltre 15.000 Oggetto di rilevazione Rischi RCT/O (Rischio Clinico, Rischio Lavoratore, Danneggiamenti accidentali) e dal 2008: Cadute Pazienti e Visitatori (dati 2004-2008) Infortuni Operatori (dati 2004-2008): da rischio biologico, chimico, da movimentazione e da altri rischi.

La mappatura dei sinistri RCT/O I REPORT DI OUTPUT Direzione Generale Sanità La mappatura dei sinistri RCT/O I REPORT DI OUTPUT Analisi complessiva regionale Benchmark “Azienda – Regione” Benchmark “Azienda – Azienda” (sistema di indicatori)

Direzione Generale Sanità Risultati della mappatura SSR al 31/12/2008 AZIENDE Ospedaliere e Fondazioni : Classificazioni di evento maggiormente coinvolte La maggior parte delle Richieste Risarcimento Danni sono avanzate per presunti Errori Chirurgici; seguono Errori Diagnostici, Cadute e Danni a Cose

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per anno di richiesta nel periodo 1999-2008 - ANATOMIA PATOLOGICA Procedimenti penali anno 99-08: n.3 (di cui 2 richieste risarcimento)

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per anno di richiesta e per anno di evento nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA Richieste di risarcimento pervenute nell’anno 2009: n.2

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per tipologia di rischio nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per classificazione evento nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per danneggiato nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA Prestazioni in emergenza: n.1 13

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per conseguenza nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA 14

Direzione Generale Sanità Numero di richieste risarcimento danni per stato sinistro nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA 15

Direzione Generale Sanità Importo e Numero LIQUIDATI per sinistri definiti per tipologia di rischio nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA

Direzione Generale Sanità Importo e Numero LIQUIDATI per sinistri definiti con riferimento alla classificazione evento - periodo 1999/2008 - ANATOMIA PATOLOGICA

Direzione Generale Sanità Importo e Numero RISERVATI di sinistri aperti per tipologia di rischio nel periodo 1999-2008 – ANATOMIA PATOLOGICA 18

Direzione Generale Sanità Importo e Numero RISERVATI per sinistri aperti con riferimento alla classificazione evento - periodo 1999/2008 - ANATOMIA PATOLOGICA 19