Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Advertisements

Villa adriana a tivoli.
La liturgia battesimale
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Le cattedrali.
Domus Aurea.
Le seterie di San Leucio
La chiesa Cristoforo si trova lungo il naviglio nel quale si riflette il colore rosso mattone delledificio. Al di fuori della chiesa c è un portale con.

Domus aurea.
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
La villa romana Studenti : Coppini Daniele, Iosi Michele.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
Prato e i suoi edifici.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Di Gianluca Caneo E Andrea Timossi
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
ALLA RICERCA DELLARENA DI VERONA CI SIAMO ACCORTI DI PORTA NUOVA.
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA’ IMPERIALE
VISITA A VERONA Msatfi Kaoutar (pilota),
La struttura e le decorazioni
LAGO DI COMO BELLAGIO Prestigiosa Villa Storica
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Lezione XI La vita nelle domus dell’area vesuviana: il peristilio, la cucina, la latrina, il triclinium, l’arredamento.
SCUOLA PRIMARIA «PRINCIPESSA MAFALDA DI SAVOIA» DI POLLENZO
ARTE ROMANA.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
VILLA ADRIANA.
VILLA IN CANTU’ (CO) Via Delle Ginestre
Giotto e la cappella Scrovegni
L’intervista al grande matematico: Pitagora. Il teorema.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Gli etruschi CLASSE V A.
ANTIQUARIUM “BADIA”.
Architettura Greco Romana.
LA CASA ROMANA A cura di: Annalisa Ferrara, Martina Ferreri e Anna Moccia II As a.s. 2013\14.
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
ROMA ANTICA L’architettura pubblica basiliche Le basiliche romane
BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” ZELARINO-VE CLASSE 2 F.
“Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
IL METODO DELLA RICERCA
L' ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
L' antica Grecia.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Entrata del Palatino Palatino Fine Presentazione
La nostra gita a Spilimbergo
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Viaggio nell’Arte Romana
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
L’antica Roma.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
Le case dell’epoca romana
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Transcript della presentazione:

Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti, Filippo Angioletti, Luca Marinangeli, Leonardo Picchioni, .

Abitazione dei Patrizi utilizzata come domicilio privato urbano . VESTIBOLO Ingresso della Domus ATRIO Zona di rappresentanza Con immagini di antenati DOMUS RESIDENZIALE Abitazione dei Patrizi utilizzata come domicilio privato urbano . LARARIUM Stanza dedicata alle Funzioni religiose. L’ARREDAMENTO Le stanze potevano essere pavimentate con tecniche speciali di diverso pregio: cocciopesto, piastrelle di terracotta, mosaici e preziosissimi pavimenti in marmo detti sectilia. Le pareti e a volte anche il soffitto erano decorate con affreschi. I cubicula erano forniti di semplici letti in legno. Nell' ampia area di soggiorno erano presenti tre letti tricliniari utilizzati per mangiare durante i banchetti, rimanendo sdraiati si poteva prelevare il cibo dal tavolo PERISTILIO Zona posteriore affacciata Sul giardino (Hortus) TABLINUM Studio del capo famiglia PORTICUS Porticato CUBICULA Stanze da letto ALAE Zona di disimpegno ANDRON Corridoio TRICLINIUM Grande e Sontuosa Sala dei Banchetti

La domus la domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma, la domus era, l'abitazione delle ricche famiglie patrizie.. era un domicilio privato urbano. la classe plebea abitava in palazzine fatiscenti denominate insulae la domus romana era di pianta rettangolare, solidamente costruita su un solo piano con mattoni o calcestruzzo, differiva dalle case odierne per l'orientamento che era verso l'interno anziche' verso l'esterno. in pratica era racchiusa su se stessa come un piccolo fortino: senza finestre, se non piccole e rare, e poste sempre in alto e senza balconi

La domus ESTERNAMENTE LA DOMUS ROMANA AVEVA UN ASPETTO RIGOROSO E LINEARE. Il soffitto era a cassettoni intarsiati o decorati con stucchi. Il pavimento era ricoperto da mosaici.  Le domus romane erano grandi e spaziose, areate ed igieniche, fornite di bagni e latrine, dotate di acqua corrente, calda e fredda. AVEVA vetri colorati e decorazioni con mosaici, affreschi variopinti e statue, erano abitazioni volte a soddisfare i bisogni dei loro inquilini.

STANZE DELLA DOMUS VESTIBOLO IL VESTIBOLO ERA L’INGRESSO DELLA DOMUS ED AFFACCIAVA ALLA PRIMA STANZA CHE ERA L’ATRIO L’ATRIO L’ATRIO ERA LA STANZA CENTRALE CHE AFFACCIAVA A TUTTE LE ALTRE STANZE, ERA LA ZONA DI RAPPRESENTANZA DELLA DOMUS ED ERA DECORATA CON IMMMAGINI DI ANTENATI E CON STATUE DI VARIE divinità. ERA LA STANZA Più ILLUMINATA DELLA CASA poiché LA CASA ERA SPROVVISTA DI FINESTRE. LARARIUM IL LARARIUM ERA LA STANZA DEDICATA ALLE FUNZIONI RELIGIOSE, IN QUESTA STANZA SI TENEVANO LE STATUE DEI LARI E DEI PENATI, PROTETTORI DELLA CASA. TABLINIUM IL TABLINIUM ERA LA STANZA DEL CAPO FAMIGLIA DOVE EGLI STUDIAVA E LAVORAVA CUBICULA LE CUBICULE ERANO DELLE PICCOLE E BUIE STANZETTE DA LETTO SENZA FINESTRE DELL’ATRIO, SIMILI A DELLE CELLE. ERANO ILLUMINATE DA PICCOLE E DEBOLI LUCERNE CHE ILLUMINAVANO GLI AFFRESCHI ED AFFCCIAVANO SULLE STATUE DELL’HORTUS ALAE LE ALAE ERANO DUE ZONE DI DISIMPEGNO TRICLINIUM IL TRICLINIO SI TROVAVA A FIANCO DI UNA DELLE ALAE, ERA LA GRANDE E SONTUOSA SALA DEI BANCHETTI. ESSA PRENDEVA LUCE DA UNA PARTE DELLA CASA CHE AFFACCIAVA ALL’ESTERNO E DA UNA PARTE CHE AFFACCIaVA SULL’ATRIO. IL TRICLINIO POTEVA ESSERE POSIZIONATO ANCHE IN ALTRE ZONE DELLA DOMUS, NONO SOLO VICINO ALL’ ALA ANDRON CORRIDOIO CHE ANDAVA DALL’ATRIO AL PERISTILIO

STANZE DELLE DOMUS PORTICUS ERA IL PORTICATO A COLONNE CHE CIRCONDAVA IL GIARDINO (HORTUS). ERA SPESSO A DUE PIANI ED ERA ARRICCHITO DA NUMEROSE OPERE D’ARTE E DA AFFRESCHI E DA MARMI. PERISTYLIUM NEL PERISTILIO SI SVOLGEVA LA VITA PRIVATA DELLA FAMIGLIA, QUESTO SI TROVAVA INTORNO AL GIARDINO CHE SI CHIAMAVA HORTUS, IL QUALE ERA CIRCONDATO DAL PORTICUS. L’HORTUS ERA ORNATO DA STATUE DOVE AFFACCIAVANO LE CUBICULE, QUI CRESCEVANO SPESSO ERBE E FIORI CON SENTIERI ED AIUOLE CURATE DAL GIARDINIERE. LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE ERA SITUATA UNA PISCINA.

ARREDAMENTO LE STANZE POTEVANO ESSERE PAVIMENTATE CON TECNICHE SPECIALI DI DIVERSO PREGIO: cocciopesto, piastrelle di terracotta, mosaici e preziosissimi pavimenti in marmo detti sectilia. Le pareti e a volte anche il soffitto erano decorate con affreschi. I cubicula erano forniti di semplici letti in legno. Nell' oecus tricliniare erano presenti tre letti tricliniari utilizzati per mangiare durante i banchetti, rimanendo sdraiati si poteva prelevare il cibo dal tavolo centrale. l'arredamento e la decorazione delle stanze variavano a seconda dell'età (repubblicana, imperiale, ecc.) e della ricchezza del proprietario. MOSAICO PIASTRELLE DI TERRACOTTA COCCIOPESTO