PROGETTO ARS DOCENDI.OR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Indicatori per la progettazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. MAZZITELLI “ CESSANITI (VV)
SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci ”
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Scuola Polo Provinciale I. T. C. “M
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Job&Orienta - Una scelta per crescere – 28/11/2009 Le strade per il futuro guida allofferta scolastico-formativa della provincia di Verona MINISTERO DELL.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Orientamento scolastico e professionale
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 4 giugno.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI Via Achille Funi, – Roma 06/
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO ‘‘SOLARI’’ è costituito
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E
Isp. Marco Riva Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Ostiense 131/L.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
“La Somministrazione dei farmaci a scuola” L’incontro formativo si svolgerà il 13 marzo 2014 in due edizioni: 1° edizione riservata al personale della.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Tavolo Istruzione Gli attori, il metodo di lavoro e la sintesi delle linee emerse.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
TUTOR: Casile Antonia TUTOR: Casile Antonia REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Collegio docenti del 1 settembre 2011 h.9.30 – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ARS DOCENDI.OR MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA, 1694” Via Cassia, 1694 (0630890110 fax 0630890110 e-mail : rmic85800g@istruzione.it PROGETTO ARS DOCENDI.OR …in continuità tra le Scuole Secondarie di I e II grado Classi III A – III C – III D Docenti coinvolti: Concetta ASCANIO; Antonella CERQUAGLIA; Simone MAIOLO; Giovanna MESSORI RONCAGLIA. Referente di Progetto: Funzione Strumentale per l’Orientamento Dott. Francesco DI PACE

“La centralità del ruolo strategico attribuito all’orientamento nella lotta alla dispersione e all’insuccesso formativo non è da mettere in discussione. Il ruolo strategico dell’orientamento viene collegato al fenomeno dell’insuccesso e della dispersione mettendone in risalto le due facce del problema: da un lato, le ricadute patologiche sul funzionamento del sistema scolastico stesso e le conseguenze sul sistema economico-produttivo e, dall’altro, gli effetti problematici sull’evoluzione delle storie individuali (formative, lavorative, sociali)”. Maria Luisa Pombeni Intervento al Convegno “Tavolo per l’orientamento”, Tione (Trento), 2007

e I SOCIAL NETWORKS

Finalità PROGETTARE UN’ATTIVITÀ LABORATORIALE IN CUI VERIFICARE COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTANTI IN VISTA DELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Modalità d’intervento Lavoro di gruppo (anche a classi aperte). Ricerca di materiali e scrittura di testi in classe, a casa e in aula di informatica. Uso del computer. Approfondimenti fuori sede (ITIS Bernini, Biblioteca “Galline Bianche”)

Capacità di lavorare in gruppo. Competenze Partecipazione. Capacità di lavorare in gruppo. Uso del tempo e delle informazioni ricevute (per la realizzazione del compito). Uso del computer.

Anastasi, Scarpino, Imperatori, Spina, Rada, Testa, Bovo, Basada, Liberti, Luperto, Csapo, Fida, Capobianco, Cicconi, Di Dio, Pescetelli, Picili, Ramirez Politano A., Cimino, Canulli, Pascu, Colonna, D’Agostino, Cassano, Serbu, Palomba, Pedrini, Simonazzi, Cipriano, Martinelli, Portaro e I SOCIAL NETWORKS Marconi, Bruno, Castillo, Acali, Precicchiani, Miceli, Krajevic, Cruciani, Novino, Nuzzo, Mosquito, Politano F., Tropeano, Vespaziani, Signorini Zacchei, Nicoara, Donati, Milano, Avetti, Lazar, Turulja, Mannarino, Meschini, Lima, Rocchi, Saporito, Lupi, Nacion, Roma, Coppola, Vari, Romagnoli, Palummo

III A - III C - III D

III A - III D III A - III D

III C

III A - III C III D

III A - III D

III C III C III C

III C

III C

la sua diffusione tra noi ragazzi. FACEBOOK e… la sua diffusione tra noi ragazzi. III A- III D

III C III C