Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
RISPARMIO.
Mercati finanziari e aspettative
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
FINANZA AZIENDALE I Lezione n. 4-5 “Valutare i titoli obbligazionari”
Il sistema monetario.
aspettative di inflazione e valore attuale
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
La politica monetaria europea
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Lezione 10 La politica monetaria
Definizione di perdita attesa
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
In rendiconto finanziario
Il sistema finanziario
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Titoli obbligazionari
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
La struttura a termine (o per scadenze) dei tassi d’interesse (Term Structure of Interest Rates) In ogni momento, titoli obbligazionari con caratteristiche.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il modello del duration gap
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
CORSO di MATEMATICA FINANZIARIA
OIC 19 DEBITI.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Valutazione dei debiti
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni

Contenuti Le obbligazioni Obbligazioni con o senza cedole Rischi connessi alla detenzione di obbligazioni Struttura a termine dei tassi di interesse

Le obbligazioni Lobbligazione è una forma contrattuale che obbliga lemittente a rispettare una sequenza di pagamenti fino alla data di scadenza concordata Le obbligazioni sono titoli a minor rischio (per cui il rendimento può essere previsto con un maggior grado di certezza) Gli elementi che caratterizzano unobbligazione: Valore del capitale prestato (face value) Scadenza (maturity) Cedole (coupon) Possibilità di default

Obbligazioni con o senza cedole Le obbligazioni senza cedole (ZCB) non prevedono il pagamento di cedole periodiche ma solo il rimborso del capitale alla scadenza Rendimento spot dei ZCB Le obbligazioni con cedole prevedono il pagamento di cedole periodiche e il rimborso del capitale a scadenza Rendimento a scadenza delle obbligazioni con cedole

Rischi connessi alla detenzione di obbligazioni Rischi legati allinteresse Rischi di base Rischio di credito Rischio di reinvestimento Rischio temporale Rischio di cambio Rischio legato al potere dacquisto Immunizzazione dei rischi

Struttura a termine dei tassi di interesse Le curve dei rendimenti Curve dei rendimenti dei titoli di stato Curve dei rendimenti con pendenza positiva (premio per il rischio) Obbligazioni indicizzate Tassi forward impliciti ed espliciti Effetto delle aspettative sulla curva dei rendimenti Il ruolo del rischio e la teoria dellhabitat preferito