I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Scopriamo la forza che è in noi
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Osservatorio sull’utenza 2005
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Declinazione obiettivi
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Associazione LAM Italia Diventare Socio Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Neoplasie ormono - dipendenti
Cenabimus apud Romanos
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.
Le teoriche del nursing
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Colloquio preconcezionale. Che fare?
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il Bisogno Il bisogno nei paesi dell'est Europa e nel terzo mondo è ben al di sopra della media a causa dell’inadeguatezza del sistema sanitario e della.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Donne e networking Il networking è donna
Progetto accoglienza classe 3^A
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Transcript della presentazione:

I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”   I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA” Lia Ceccarelli  Piazzola sul Brenta (Padova) Villa Contarini , 26 ottobre 2012

Il Sisma su noi e su chi ci è accanto La diagnosi … Il Sisma su noi e su chi ci è accanto

« Non esiste il cancro, ma una Persona affetta da cancro» Quando viene diagnosticato un tumore, la persona entra in un vero e proprio stato di "crisi": un drammatico "cambiamento" caratterizzato da tre momenti principali: l’incontro con il problema, in cui si prende consapevolezza del proprio stato di malattia e dell'eventualità della propria morte. Conseguentemente muta la visione della propria vita e cambia il rapporto con se stessi e con gli altri; il cambiamento dell'atteggiamento di familiari e parenti, che si mobilitano per cercare di aiutare al meglio il paziente;  un'alterazione del proprio equilibrio attraverso l'individuazione di soluzioni adattive, conseguenti all'accettazione o meno della malattia. [affermazione di Riccardo Torta, Professore di Psicosomatica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino e Responsabile del Servizio di Psiconcologia dei Dipartimenti di Neuroscienze e Oncologia presso l'Ospedale San Giovanni Battista (Torino)]

CERCARSI IO GLI ALTRI LORO

Torino, 2 giu.2012 (Adnkronos Salute) “Sta emergendo da tempo una cattiva abitudine da parte dei pazienti quella di utilizzare internet per farsi autodiagnosi. Ben il 25% controlla la rete per capire cosa potrebbe avere e un altro 25% ci ritorna dopo essere stato dal proprio medico per verificarne la diagnosi”.

dell`Istituto Superiore di Sanità, Ad affermarlo è il professor Adelfio Elio Cardinale, sottosegretario alla Salute del governo Monti e vicepresidente dell`Istituto Superiore di Sanità, “La colpa è del poco tempo che oggi il medico dedica al paziente. Alcuni studi hanno stimato che solo dagli 8 ai 18 secondi sono interamente dedicati all'ascolto e al rapporto con l'assistito. Mentre il colloquio è una delle occasioni più importanti per lo specialista per confrontarsi con i bisogni del paziente”.

L’IMPEGNO di NET ITALY per i PAZIENTI CREARE una comunità per condividere le esperienze, “darsi coraggio” e ridurre il senso di solitudine DARE FORZA e rappresentanza ai bisogni e alle attese dei Pazienti e delle loro famiglie PROMUOVERE l’informazione e l’accesso dei Pazienti a tutte le terapie disponibili PROMUOVERE gli studi clinici e sostenere le attività di ricerca e la formazione

NET ITALY intende fornire, oltre ad un'informazione corretta sull'argomento, anche la possibilità di incontrare persone con gli stessi problemi, le stesse attese e che stanno ancora lottando con coraggio e fiducia.

“La salute non analizza se stessa e neppure si guarda nello specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi.” Italo Svevo   La coscienza di Zeno 1923

GRAZIE INFINITE il Direttivo di NET ITALY !!!

Disclaimer sui contenuti Le immagini e i contenuti utilizzati per questa presentazione, sulle quali non rivendico alcun diritto, sono prese dal web e non sono utilizzate a scopo di lucro.