Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Advertisements

PROVINI METALLOGRAFICI
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’inchiostro freddoloso
Leggi della fusione e solidificazione
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Materiali lapidei e loro degrado.
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Esercitazione di metallografia
Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Torino 21 gennaio 2005
Proprietà dei materiali
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Classificazione dei materiali
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
GLI ELEMENTI NEGLI ACCIAI
LAVORO MULTIMEDIALE di
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Velocità di una reazione chimica
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Leggi della fusione e solidificazione
Presentazioni.
Proprietà dei materiali
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
I materiali della Terra solida
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Classificazione delle Tecnologie Meccaniche di Produzione
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
La famiglia dei metalli
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Utensili per il taglio dei metalli
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’

RISCALDARE L’ACCIAO A TEMPERATURA 800-900 °C E RAFFREDDARLO BRUSCAMENTE IN ACQUA O OLIO RISCALDARE UN OGGETTO SOTTOPOSTO IN PRECEDENZA A TEMPRA CON T. 600 °C E SUCCESSIVAMENTE RAFFREDDARLO LENTAMENTE CONSISTE NEL FARE IN SUCCESSIONE IL TRATTAMENTO DI TEMPRA E RINVENIMENTO RISCALDARE IL MATERIALE A T. 900 °C E MANTENERLO FINO A QUANDO LA STRUTTURA ABBIA RAGGIUNTO UN EQUILIBRIO TERMICO,E SUCCESSIVAMENTE RAFFREDDARLO MOLTO LENTAMENTE PROCEDIMENTO SIMILE A QUELLO DELLA RICOTTURA. OMEGENEIZZARE E RIDURRE LE TENSIONI INTERNE DEGLI ACCIAI

LA CEMENTAZIONE LA NITRURAZIONE CONSISTE NEL FAR RISCALDARE L’ACCIAIO FINITO AD UNA TEMPERATURA DI 900-1000 °C E NEL MANTENERE A LUNGO A TALE TEMPERATURA. IL RISCALDAMENTO AVVERRA’ IN UN AMBIENTE RICCO DI CARBONIO CHE SI DIFFONDE ALLO STATO SOLIDO SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERNO CREANDO UNO SPESSORE DI CIRCA 1 mm LA NITRURAZIONE E’ UN TRATTAMENTO ANALOGO ALLA CEMENTAZIONE CON TEMPERATURA DI RISCALDAMENTO A 500 °C. I PEZZI VENGONO IMMERSI IN SOSTANZE CONTENENTI COMPOSTI AZOTATI CHE FORMANO SULLA SUPERFICIE UNO STRATO DURO.

CIANURAZIONE CONSISTE NEL FAR RISCALDARE IL MATERIALE A UNA TEMPERATURA DI CIRCA 800 °C PER CIRCA 10-15 MIN. I PEZZI CHE SUBISCONO LA CIANURAZIONE VENGONO TRATTATI CON CIANURO DI POTASSIO CHE SERVE PER AUMENTARE LA DUREZZA SUPERFICIALE DEL MATERIALE ( ACCIAI BASSOLEGATI) SOLFONITRURAZIONE CONSISTE NEL FAR RISCALDARE IL MATERIALE A UNA TEMPERATURA DI CIRCA 800 °C PER CIRCA 10-15 MIN. I PEZZI CHE SUBISCONO LA SOLFONITRURAZIONE SONO TRATTATI CON ZOLFO E AZOTO CHE SRVONO PER AUMENTARE LA DUREZZA SUPERFICIALE DEL MATERIALE, LA RESISTENZA ALL’OSSIDAZIONE E LE PROPRIETA’ AUTOLUBRIFICANTI

I TRATTAMENTI MECCANICI SONO OPERAZIONI DI DEFORMAZIONE PERMANENTE DEI MATERIALI MEDIANTE SFORZO MECCANICO. QUANDO IL MATERIALE E’ SOTTOPOSTO A PIU’ LAVORAZIONI A FREDDO SI RICHIEDE UN TRATTAMENTO DI RICOTTURA DA UNA FASE ALL’ALTRA PER EVITARE CHE IL MATERIALE DIVENTA FRAGILE