Grandezze energetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
TEORIA CINETICA DEI GAS
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Acustica Applicata Angelo Farina
Acustica degli ambienti chiusi
Propagazione del suono in ambiente esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Misura della pressione acustica
Livello equivalente continuo (Leq):
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Maria Giulia Turchiano
“Lavoro” compiuto da una forza :
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Luce ed onde elettromagnetiche
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Interrigi Denise Sonia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
LEGGI FONDAMENTALI.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Onde Sismiche.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
I TERREMOTI.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Onde sonore.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Le onde sonore.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Caratteristiche fisiche del suono
Corso Base di Acustica Angelo Farina
Transcript della presentazione:

Grandezze energetiche 09/13/2003 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora p Pa Velocità delle particelle v m/s Densità di energia sonora D J/m3 Intensità sonora I W/m2 Potenza sonora W W Grandezze di campo Grandezze energetiche 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Pressione sonora, velocità ed impedenza 09/13/2003 Pressione sonora, velocità ed impedenza Al passaggio dell’onda sonora nel mezzo elastico si originano una sequenza di compressioni ed espansioni dello stesso, ciò implica una variazione della pressione ambiente rispetto al valore di equilibrio. Tali compressioni ed espansioni danno origine alla pressione acustica “p’” che dipende dalla frequenza ed ampiezza del moto armonico della sorgente, dalle caratteristiche elastiche e dalla massa del mezzo acustico. Il legame tra la velocità delle particelle del mezzo elastico “v’ ” e pressione acustica “p’ ” vale:   (kg/m2 s)   dove 0 è la densità del mezzo elastico ed il prodotto 0 c0 è detta impedenza acustica (Z) dell’onda piana (kg/m2 s)(rayl). 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Valore medio efficace (RMS) di p e v 09/13/2003 Valore medio efficace (RMS) di p e v Quando la forma d’onda è complessa, diventa ambigua la definizione dell’ampiezza media del segnale da analizzare, e l’uso del valore istantaneo massimo non è rappresentativa della percezione umana. Si impiega allora il cosiddetto Valore Medio Efficace o Valore RMS del segnale stesso: 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Energia contenuta nel mezzo elastico: 09/13/2003 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, l’energia per unità di volume o densità di energia sonora “w” trasferita al mezzo è data dalla somma di due contributi: (J/m3)   - ENERGIA CINETICA dove veff è la velocità della superficie del pistone e, per onde piane in un mezzo non viscoso, anche delle particelle del mezzo. (J/m3) - ENERGIA POTENZIALE essa correla una grandezza direttamente misurabile, come il valore efficacie della pressione sonora “peff”, con l’energia immagazzinata causa la compressione elastica del mezzo. 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Energia contenuta nel mezzo elastico: 09/13/2003 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane, i due contributi suddetti sono fra loro uguali. Nel caso generale di onde non piane, o in presenza di onde stazionarie (che rimbalzano avanti ed indietro) l’energia non è equamente suddivisa fra cinetica e potenziale, ed occorre valutare separatamente, in ciascun punto e in ciascun istante, i due contributi e sommarli: (J/m3)   In generale, quindi, la valutazione corretta del contenuto energetico del campo sonoro richiede la simultanea ed indipendente misurazione sia della pressione sonora, sia della velocità delle particelle (che è un vettore con 3 componenti cartesiane). 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

09/13/2003 Intensità sonora: L’Intensità sonora “I” è il parametro di valutazione del flusso di energia che attraversa una determinata superficie. E’ definita come l’energia che nell’unità di tempo attraversa, in direzione normale, una superficie unitaria (W/m2).   L’intensità è un parametro vettoriale definito da un modulo, una direzione ed un verso: Nel caso di onde piane, in un mezzo in quiete non viscoso, tra densità ed intensità di energia sonora, intercorre la relazione: I = D c0 (W/m2)   18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

09/13/2003 Potenza sonora (1): Descrive la capacità di emissione sonora di una sorgente e viene misurata in Watt (W). La potenza non può essere misurata direttamente, ma richiede metodi particolari per la sua determinazione. La potenza sonora è un descrittore univoco di una sorgente sonora è, infatti, una quantità oggettiva indipendente dall’ambiente in cui la sorgente è posta. 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

09/13/2003 Potenza sonora (2): Considerata una superficie chiusa S che racchiude una sorgente sonora, la potenza acustica “W” emessa dalla sorgente è data dall’integrale dell’intensità sonora “I” sulla superficie considerata: Nel caso in cui la superficie chiusa S sia scomponibile in N superfici Si elementari, l’espressione della potenza sonora diventa: 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – scala dei decibel (1): 09/13/2003 Livelli sonori – scala dei decibel (1): Cosa sono i decibel e perché si usano?: Le potenze e le intensità sonore associate ai fenomeni che l’orecchio dell’uomo può percepire hanno un’ampia dinamica: 1 pW/m2 (soglia dell’udibile)  1 W/m2 (soglia del dolore) 20 Pa (soglia dell’udibile)  20 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di una scala logaritmica, nella quale, al valore della grandezza in esame, si fa corrispondere il logaritmo del rapporto tra quello stesso valore ed un valore prefissato di “riferimento”. Il vantaggio che deriva dall’uso della scala del decibel consiste nella evidente riduzione del campo di variabilità  riduzione della dinamica; 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – scala dei decibel (2): 09/13/2003 Livelli sonori – scala dei decibel (2): Si definisce livello di pressione sonora “Lp” la quantità: Lp = 10 log p2/prif2 = 20 log p/prif (dB) @ prif = 20 Pa Si definisce livello di velocità sonora “Lv” la quantità: Lv = 10 log v2/vrif2 = 20 log v/vrif (dB) @ vrif = 50 nm/s. Si definisce livello di intensità sonora “LI” la quantità: LI = 10 log I/Irif (dB) @ Irif = 10-12 W/m2. Si definisce livello di densità sonora “LD” la quantità: LD = 10 log D/Drif (dB) @ Drif = 3·10-15 J/m3. Nel caso di onde piane, in un mezzo in quiete non viscoso (oco = 400 rayl): p/u= oco I = p2/oco =D·c0 => quindi Lp = Lv = LI = LD 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – scala dei decibel (3): 09/13/2003 Livelli sonori – scala dei decibel (3): Si definisce infine livello di potenza sonora “LW” la quantità: LW = 10 log W/Wrif (dB) @ Wrif = 10-12 W. Ma, mentre i 4 livelli “di campo” precedenti si identificano in un unico valore numerico (almeno nel caso dell’onda piana e progressiva), il livello di potenza assume, in generale, un valore assai diverso, sovente molto maggiore! Sempre nel caso di onda piana e progressiva (pistone di area S all’estremità di un tubo), il legame fra livello di potenza e livello di intensità è: LW = LI + 10 log S/So =LI + 10 log S (dB) Questa relazione, in realtà, è sempre vera, anche nel caso di altri tipi di onde, purchè la superficie S considerata rappresenti l’intera superficie attraverso cui la potenza emessa fuoriesce dalla sorgente. 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY