Misura del coeff. di assorbimento acustico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 PROPAGAZIONE DEL SUONO IN CAMPO LIBERO Aggiornamento della zonizzazione.
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Acustica Applicata Angelo Farina
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Strumenti di misura della radiazione
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
Scuole di Specializzazione in
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
Convegno di aggiornamento tecnico
La propagazione del suono
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo. STUDIO JACOPO DEL CARLO2.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Immagini ad ultrasuoni
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Misura del coeff. di assorbimento acustico 09/13/2003 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy angelo.farina@unipr.it 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico AES 115th Convention - New York, NY

Ai fini della valutazione dell’assorbimento acustico NON INTERESSA se l’energia viene trattenuta dalla parete o se transita nel 2° mezzo INTERESSA SOLO SAPERE QUANTA ENERGIA NON VIENE RIFLESSA 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Metodi di misura metodo in camera riverberante (ISO 354) tubo ad onde stazionarie, misura in pressione metodo impulsivo (EN 1793/5) metodo intensimetrico (in tubo o in campo libero) 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 Ts Te 10 mq Si ripete la misura del tempo di riverbero entro una camera riverberante, la prima volta vuota (Te ), la seconda con introdotti circa 10 mq del materiale da provare (Ts ) 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354  : coefficiente di assorbimento del campione V : volume della camera di prova S : superficie del campione in prova Te: tempo di riverberazione senza il materiale installato TS: tempo di riverberazione con il materiale installato 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354  : coefficiente di assorbimento del campione V : volume della camera di prova S : superficie del campione in prova Te: tempo di riverberazione senza il materiale installato TS: tempo di riverberazione con il materiale installato 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a in camera riverberante secondo UNI-ISO 354 Attenzione: con il metodo ISO 354 risultano facilmente valori di a maggiori di 1.00, sino ad 1.20 !!! 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con l’apparato ad onde stazionarie secondo UNI-ISO 10534 Pregi: Metodo di laboratorio molto preciso Il valore misurato e’ sempre compreso fra 0 e 1 Difetti: Misura molto lenta, una frequenza per volta con tono puro Misura che richiede un operatore esperto, che muovendo il microfono trovi con precisione i punti di minimo Il metodo non puo’ essere facilmente automatizzato 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 Si genera il segnale (MLS o sweep) con un altoparlante posto di fronte alla superficie in prova, posizionando un microfono davanti alla stessa. Il tutto puo’ essere ruotato a vari angoli di incidenza 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Sottrazione del suono diretto Campo libero Risposta della barriera Sottraendo la risposta in campo libero (misurata orientando altoparlante e microfono verso il cielo) dalla risposta della barriera si riesce ad isolare il solo suono riflesso. 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 MP 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 Campo Diretto Campo Riflesso La finestra Adrienne viene posizionata sul suono diretto e su quello riflesso 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Misura di a con metodo impulsivo EN 1793-5 Campo Diretto Viene poi calcolato lo spettro FFT, con ponderazione temporale crescente, del segnale diretto e riflesso. Indi si fa il rapporto fra i due spettri, mediato per bande di 1/3 d’ottava. Tale rapporto fornisce il coeff. di riflessione r. Campo Riflesso 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Compensazione divergenza geometrica MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Compensazione divergenza geometrica Si compensa tale attenuazione per divergenza geometrica moltiplicando l’ampiezza del segnale per il “tempo di volo” corrente, misurato dall’istante in cui l’impulso e’ sto emesso dall’altoparlante. Il segnale riflesso ha percorso un tragitto piu’ lungo, e’ come se provenisse da una sorgente-immagine piu’ lontana. Quindi e’ piu’ debole. 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Compensazione divergenza geometrica MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Compensazione divergenza geometrica 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Esempio di risultati ottenuti Pessimo accordo con i valori di laboratorio, sistematica sottostima dell’effettivo assorbimento 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Valutazione come attenuazione in dB(A) MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Valutazione come attenuazione in dB(A) Le norme EN 1731 prevedono la valutazione complessiva della “perdita per riflessione” DLRI della barriera antirumore, valutando l’attenuazione in dB(A) del suono riflesso, utilizzando uno “spettro normalizzato” del rumore da traffico stradale 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico

Valutazione come attenuazione in dB(A) MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Valutazione come attenuazione in dB(A) Stessa analisi puo’essere condotta anche sui risultati delle misure in camera riverberante secondo ISO 354, che fornisce un corrispondente valore di DLa Questi sono i risultati del raffronto fra i valori misurati su una barriera in legno e su una barriera metallica: Si nota che i valori misurato in opera sono circa ¼ di quelli di laboratorio… 2 dicembre 2010 Misura coeff. assorbimento acustico