Compenetrazione di solidi a facce piane:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Le rette.
Assonometria.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Geometria descrittiva dinamica
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Metodo del piano sezionatore ausiliario
Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Definizione di combinazione
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
PROIEZIONI ORTOGONALI 4
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
I Triangoli.
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Elementi di Matematica
LA PARABOLA.
Le macchine Matematiche
Geometria euclidea, affine e proiettiva
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
GEOMETRIA SOLIDA.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le Proiezioni Ortogonali
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
I solidi.
Geometria descrittiva dinamica
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
I solidi.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
Proiezioni ortogonali
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
Esempio di programmazione modulare
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Il valore indicato nel cartello rappresenta la pendenza della carreggiata rispetto ad un piano orizzontale. Il calore 15% indica che la strada si abbassa.
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
PROIEZIONI ORTOGONALI
assonometria isometrica triedro di riferimento
Punti notevoli del triangolo
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
LE PIRAMIDI.
Cap. 6 Sezioni, intersezioni e sviluppi di solidi elementari
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Poliedri: i prismi.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Prismi e piramidi.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Ma cosa sono le Proiezioni ortogonali?
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
PROIEZIONI ORTOGONALI
Transcript della presentazione:

Compenetrazione di solidi a facce piane: prismi retti ad assi ortogonali incidenti Prof. Giorgio Garuti

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Se due solidi occupano parzialmente lo stesso spazio, le loro superfici si incontrano generando una linea di intersezione costituita da tutti i punti condivisi

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti la compenetrazione può originare un assemblaggio (i solidi sono contemporaneamente presenti) oppure una cavità (il solido compenetrante non è presente perché sottratto all’accoppiamento) Lo studio della linea di intersezione si effettua ricercando i punti di intersezione dei singoli spigoli coinvolti con la superficie dell’altro solido

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Nell’esempio proposto gli oggetti sono: prisma retto a base triangolare // PL; prisma retto con la base triangolare // PO. vengono posizionati in modo da avere gli assi incidenti

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Si procede alla rappresentazione mediante le proiezioni ortogonali dei due solidi, disposti come previsto, nell’ortotriedro: per primo si rappresenta il prisma con base // PO

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti nello stesso ortotriedro si rappresenta poi il prisma retto con base // PL Lo studio inizia dall’individuazione degli spigoli interessati alla linea si intersezione

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti risultano coinvolti:Gli spigoli laterali del prisma con base // PL (1,2,3); uno spigolo laterale del prisma con base //PO (4). Per ognuno di essi si determineranno due punti della linea di intersezione Ogni spigolo viene studiato partendo dalla vista che più direttamente individua questi punti

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Il primo oggetto di studio è lo spigolo 1: su PO, dove 1 intercetta la proiezione delle basi dell’altro prisma, si determinano A’ e B’, proiezioni dei punti di intersezione

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Da A’ e B’ si mandano le proiettanti su PV individuando A’’ e B’’ Su PL le proiezioni A’’’ e B’’’ coincidono con tutti i punti dello spigolo 3

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Il secondo oggetto di studio è lo spigolo 2: come in precedenza su PO, dove 2 intercetta la proiezione delle basi dell’altro prisma, si determinano le proiezioni C’ e D’ dei punti di intersezione

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Da C’ e D’ si mandano le proiettanti su PV individuando C’’ e D’’ Su PL le proiezioni C’’’ e D’’’ coincidono con il punto che rappresenta lo spigolo 2

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Il terzo oggetto di studio è lo spigolo 3: su PO, coincidendo lo spigolo 3 con il 2, in coincidenza con C’ e D’ si determinano le proiezioni E’ e F’ dei punti di intersezione

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Da E’ e F’ si mandano le proiettanti su PV individuando E’’ e F’’ Su PL le proiezioni E’’’ e F’’’ coincidono con il punto che rappresenta tutto lo spigolo 3

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Si studia poi lo spigolo 4 del prisma con base // PO: La vista laterale determina direttamente le proiezioni G’’’ e H’’’ dei punti di intersezione

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Da G’’’ e H’’’ si mandano le proiettanti verso PV e successivamente verso PO determinando la posizione rispettivamente di C’’ e D’’ Ovviamente G’ ed H’, su PO, coincidono con il punto che rappresenta tutto lo spigolo 4

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti determinata la posizione di tutti i punti che saranno vertici delle spezzate di intersezione si procede al loro collegamento Risulta evidente che l’intersezione genera due linee chiuse ben distinte: Una passante per A, G, C, E, H; l’altra per i punti B, D, E

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti Si definisce, infine, quali elementi considerare in vista e quali nascosti

Compenetrazione prismi ad assi ort. incidenti