Elaborazione numerica del suono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Filtri FIR.
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Cenni sugli amplificatori
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Filtraggio FIR veloce mediante FFT
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Filtri digitali Introduzione.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
2 SCOPO DELLA TESI Realizzare un sistema capace di migliorare la riproduzione sonora affidata ai comuni altoparlanti MODALITA Realizzazione di un sistema.
Digital Data Acquisition
Il Convertitore Digitale – Analogico ( DAC )
La trasmissione fisica dei segnali
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
Strumentazione per bioimmagini
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Dal tempo continuo al tempo discreto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
TRASFORMATA DI FOURIER
FILTRI.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Analisi dei segnali nel dominio della frequenza mediante FFT
ANALISI DEI SEGNALI.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Elaborazione numerica del suono
Transcript della presentazione:

Elaborazione numerica del suono

Elaborazione numerica del suono Campionamento Campionare un segnale elettrico significa determinare il suo valore ad intervalli prefissati di tempo. La frequenza di campionamento (fc) è il numero di campioni ottenuti in 1 secondo Inoltre il valore ottenuto è noto solo con precisione finita, causa il “numero di bit” del convertitore, che è limitato (tipicamente compreso fra 16 e 24) Conseguentemente, su un piano ampiezza-tempo, la forma d’onda analogica è approssimata da una serie di punti giacenti sui nodi di un reticolo Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Discretizzazione in ampiezza e nel tempo DV Segnale digitale (campionato) Segnale analogico Dt Elaborazione numerica del suono

Elaborazione numerica del suono Puo’ il segnale campionato rappresentare “fedelmente” quello originale? Sì, ma solo se si rispetta il teorema di Shannon: “La frequenza di campionamento deve essere almeno doppia della frequenza del segnale analogico che viene campionato” La frequenza pari a metà di fc viene detta “frequenza di Nyquist” – onde evitare che segnali a frequenza maggiore di essa siano presenti all’ingresso del campionatore, occorre un filtro analogico passa-basso che elimini ogni segnale al di sopra della frequenza di Nyquist. Tale filtro viene detto “anti Aliasing”. Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Elaborazione numerica del suono ESEMPI CD audio – fc = 44.1 kHz – risoluzione 16 bit La frequenza di Nyquist è dunque pari a 22.05 kHz, ed il filtro anti-aliasing comincia a tagliare attorno ai 20 kHz, affinchè a 22.05 kHz il segnale sia attenuato di un’ottantina di dB. Registratore DAT – fc = 48 kHz – risoluzione 16 bit La frequenza di Nyquist è dunque pari a 24 kHz, ed il filtro anti-aliasing comincia a tagliare sempre attorno ai 20 kHz, affinchè a 24 kHz il segnale sia attenuato di un’ottantina di dB. DVD Audio – fc = 96 kHz – risoluzione 24 bit La frequenza di Nyquist è dunque pari a 48 kHz, ma il filtro anti-aliasing comincia a tagliare attorno ai 24 kHz, affinchè a 48 kHz il segnale sia attenuato di oltre 120 dB. Un filtro siffatto è molto meno ripido di quello del CD o del DAT, e conseguentemente è molto più “corto” nel tempo e non distorce la forma d’onda. Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Elaborazione numerica del suono Risposta all’impulso Elaborazione numerica del suono

Un semplice sistema lineare Sistema fisico (un ingresso, una uscita) Lettore CD Amplificatore Altoparlante Microfono Analizzatore Sistema Schema a blocchi x(t) h(t) y(t) Input signal System’s Impulse Response (Transfer function) Output signal Elaborazione numerica del suono

Filtraggio FIR (Finite Impulse Response) L’effetto del sistema lineare h sul segnale x è descrivibile tramite l’operazione di convoluzione discretizzata: Tale operazione si chiama anche filtraggio FIR – quindi qualunque sistema fisico che opera linearmente (senza distorsione) è in realtà un filtro FIR. In notazione compatta: Operatore “convoluzione” Elaborazione numerica del suono

Filtraggio IIR (Infinite Impulse Response) L’effetto del sistema lineare sul segnale x è descrivibile alternativamente anche tramite un filtraggio “ricorsivo”: In pratica, quindi, il segnale y, già filtrato agli istanti precedenti viene usato per calcolare il nuovo campione del segnale filtrato. In molti casi pratici questo consente di rappresentare fedelmente un sistema (un filtro) con un ridotto numero di coefficienti A e B, mentre con il filtraggio FIR, per effettuare un identico filtraggio, sarebbero occorsi migliaia di coefficienti. Elaborazione numerica del suono

Elaborazione numerica del suono L’algoritmo FFT La trasformata veloce di Fourier è molto impiegata in acustica. Gli scopi sono principalmente due: Analsi spettrale in banda costante Filtraggio FIR veloce L’FFT consente il passaggio fra un segnale nel tempo (“forma d’onda”) e la sua rappresentazione in frequenza (“spettro”), con risoluzione a bande costanti da 0 Hz (DC) alla frequenza di Nyquist (metà della frequenza di campionamento) Maggiore è la lunghezza del segnale nel tempo analizzato, migliore sarà la risoluzione in frequenza dello spettro ottenuto: [N punti campionati nel tempo] => [N/2+1 bande in frequenza] (il +1 rappresenta la risposta alla frequenza 0, cioè la componente continua del segnale, che in acustica si assume per definizione nulla, in quanto la pressione atmosferica viene sottratta) Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Elaborazione numerica del suono L’algoritmo FFT Il numero di punti processati e deve essere sempre una potenza di 2, ad esempio 4096, 8192, 16384, etc. Segnale nel tempo (64 punti) IFFT E’ anche possibile la trasformata inversa (da spettro a segnale nel tempo) FFT Spettro in frequenza (32 bande + DC) Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Filtraggio FIR veloce mediante FFT La convoluzione e’ piu’ efficente se effettuata nel dominio della frequenza: x(n) X(k) FFT X(k)  H(k) Y(k) y(n) IFFT x(n)  h(n) Problemi Occorre acquisire l’intero segnale prima di poterlo filtrare se n è grande occorre una FFT che occupa molta memoria. Soluzione Algoritmo “Overlap & Save” Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Schema a blocchi Overlap & Save Convoluzione veloce FFT con Overlap & Save (Oppenheim & Shafer, 1975): FFT N-point x IFFT Xm(k)H(k) Select last N – Q + 1 samples Append to y(n) xm(n) h(n) Problemi Eccessiva latenza di processamento fra input ed output Se N è grande, continua a servire molta memoria Soluzione Algoritmo “uniformly-partitioned Overlap & Save” Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop

Uniformly Partitioned Overlap & Save La risposta all’impulso del filtro h(n) e’ anch’essa partizionata in blocchi di uguale dimensione (K punti) 1st block 2nd block 3rd block 4th block Elaborazione numerica del suono ADSP-2116x Workshop