Caratteristiche acustiche dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Interazioni con la Materia
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il Fattore di Correzione Ambientale
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Fondamenti di ottica.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Scattering in Meccanica Classica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
ACUSTICA DEGLI SPAZI CONFINATI
Convegno di aggiornamento tecnico
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
La propagazione del suono
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
L’impatto acustico degli edifici destinati ad insediamenti produttivi
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Transcript della presentazione:

Caratteristiche acustiche dei materiali 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Interazione del suono con la materia 09/13/2003 Bilancio di energia sonora che incide su una parete. Il bilancio energetico dell’energia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo. Si trascurano gli effetti di diffrazione che si hanno quando la parete ha misure confrontabili con λ/4 dell’onda incidente. a + t + r =1 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Materiali: fonoisolanti & fonoassorbenti Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora trasmessa “Wt”. Materiale fonoassorbente: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora riflessa “Wr”. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Fonoassorbimento = poca riflessione 09/13/2003 Considerando una superficie riflettente di grandi dimensioni rispetto all’onda sonora, la riflessione del suono segue le stesse leggi fisiche della riflessione della luce (Legge di Snell). 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Ai fini della valutazione dell’assorbimento acustico NON INTERESSA se l’energia viene trattenuta dalla parete o se transita nel 2° mezzo INTERESSA SOLO SAPERE QUANTA ENERGIA NON VIENE RIFLESSA 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoassorbenti: generalità (1) Quando la sorgente del disturbo si trova nello stesso locale in cui è l’ascoltatore, si potrà diminuire il livello sonoro totale (campo diretto più campo riflesso) principalmente in tre modi: riducendo la potenza sonora della sorgente, allontanando l’ascoltatore dalla sorgente ( > r), riducendo l’energia riflessa dalle pareti di confine. Questo risultato viene conseguito aumentando l’area equivalente di assorbimento acustico delle superfici esposte al campo acustico ( > A).  Si ricorda che l’area equivalente di assorbimento acustico A vale: A =  i Si ( m2 ) dove Si ed i sono rispettivamente l’area ed il coefficiente di assorbimento acustico apparente della porzione “i-esima” della superficie che delimita l’ambiente. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoassorbenti: generalità (2) Nell’ipotesi di campo acustico riverberante, il valore dell’attenuazione del livello sonoro “DL” conseguente alla installazione di materiale fonoassorbente sulle pareti di confine risulta: DL (f) = 10 log (A2/ A1) (dB) dove 1 e 2 indicano i valori prima e dopo il trattamento acustico delle pareti. In funzione del diverso comportamento acustico al variare della frequenza i materiali fonoassorbenti sono in genere classificati in: a) materiali porosi, b) risuonatori acustici, c) pannelli vibranti, d) sistemi misti. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Materiali porosi Pannello incollato alla superficie da trattare Pannello applicato su struttura metallica sospesa dalla superficie da trattare 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali MATERIALI POROSI Assorbimento in funzione dello spessore 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali MATERIALI POROSI Effetto della distanza dalla parete 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Risuonatori acustici c0 : velocità del suono (m/s) r : raggio del collo (m) l : lunghezza del collo (m) V : volume della cavità (m3) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Pannelli vibranti : densità superficiale del pannello (Kg/m2) d : distanza pannello – parete (m) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Sistemi composti 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Pannelli vibranti Sistemi composti Risonatori 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Esempio- Casa della Musica Risuon. Helmoltz Pannelli porosi Pannelli vibranti Bass Trap 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Scattering = riflessione diffusa 09/13/2003 Considerando una superficie scabra, una frazione s dell’energia riflessa totale verra’ riflessa in modo diffuso, mentre la restante frazione 1-s restera’ speculare Comp. diffusa Wdif =Winc·(1-α) · s Comp. speculare Wspec =Winc·(1-α) · (1-s) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Marca di riferimento: RPG Diffusor Systems (http://www.rpginc.com) Pannelli diffusori I pannelli piu’ comuni sono realizzati con setti di profondita’ variabile in modo pseudo-casuale Esistono varianti a diffusione solo orizzontale o in entrambe le direzioni Marca di riferimento: RPG Diffusor Systems (http://www.rpginc.com) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Marca di riferimento: Wenger (http://www.wengercorp.com) Pannelli diffusori Sono anche disponibili pannelli curvi, molto usati per la costruzione di camere d’orchestra (Orchestra Shell) Marca di riferimento: Wenger (http://www.wengercorp.com) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali