28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
Propagazione in Esterno
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
Le onde sismiche.
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
IL SUONO.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
Convegno di aggiornamento tecnico
La propagazione del suono
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Lezioni di acustica R. Rolandi
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Transcript della presentazione:

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi2 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato allinterno di un ambiente chiuso produce un campo acustico che è il risultato della sovrapposizione delle onde dirette e delle onde riflesse. Le onde dirette provengono dalla sorgente e raggiungono direttamente l'ascoltatore, come se fosse in campo libero; le onde riflesse sono invece prodotte da tutte le riflessioni sulle pareti che delimitano l'ambiente. La porzione di energia riflessa dalle superfici di confine dipende dal loro comportamento acustico, in generale descritto dai coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione (a,r e t).

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi3 Meccanismi di propagazione del suono nelle sale Suono Diretto Suono Riflesso

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi4 Ambiente chiuso: coefficienti r,a,t (1) Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione Lequazione del bilancio energetico per unonda che incide su una parete vale: W o = W r + W a + W t dove W o è la potenza sonora incidente, W r è la potenza riflessa, W a è la potenza assorbita trasformandosi in calore e W t è la potenza sonora che attraversa la parete.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi5 Ambiente chiuso: coefficienti r,a,t (2) Dividendo per W o si ottiene: 1 = r + a + t dove r = W r / W o, a = W a / W o e t = W t / W o sono rispettivamente i coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione della parete nei confronti dellenergia sonora incidente. Il valore dei coefficienti r, a, t varia tra 0 e 1:0 r,a,t 1 e dipende dal materiale della parete oltre che dalla frequenza e dallangolo di incidenza dellonda della pressione sonora. Si può definire il coefficiente di assorbimento acustico apparente come: = 1 – r Laggettivo apparente sta ad indicare che lenergia sonora entrata nella parete, pur essendo solo in parte realmente assorbita, non ritorna nellambiente di origine.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi6 Campo Libero, Riverberante & Semiriverberante: Allinterno di un ambiente chiuso il campo acustico può essere di tre differenti tipi : campo libero campo riverberante campo semiriverberante

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi7 Campo libero: Un campo si dice libero quando ci troviamo in prossimità della sorgente, dove prevale il contributo dellenergia diretta, rispetto alla quale il contributo di tutte le riflessioni risulta trascurabile. In queste ipotesi, il campo è lo steso che si avrebbe allaperto, e dipende solo dalla distanza dalla sorgente e dalla sua direttività Q. Il livello di pressione sonora vale: In cui L W è il livello di potenza sonora della sorgente, Q la sua direttività, e d la distanza fra sorgente e ricevitore. In campo libero, il livello sonoro decresce di 6 dB per ogni raddoppio della distanza d.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi8 Campo riverberante: Un campo si dice riverberante se il numero delle riflessioni prodotte dalle pareti laterali è tanto elevato da formare un campo acustico uniforme in tutto lambiente (anche in prossimità della sorgente). Si definisce larea equivalente di assorbimento acustico A (m 2 ) come: A = S = (m 2 ) dove è il coeff. di assorbimento medio e S è la superficie totale interna (pavimento, pareti, soffitto, etc.). Il livello di pressione sonora vale: Il campo riverberante è ottenibile nelle cosiddette camere riverberanti, dove vengono misurati anche i coefficienti di assorb. dei vari materiali.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi9 Campo semiriverberante (1): Un campo si dice semiriverberante quando al suo interno esistano contemporaneamente zone di campo libero (in prossimità della sorgente, dove prevale il contributo dellenergia diretta) e zone di campo riverberante (in prossimità delle pareti, dove prevale il campo riflesso). In ambienti di normali dimensioni, si può ipotizzare che il campo acustico sia semiriverberante. Il livello di pressione sonora vale: In presenza di campo acustico semiriverberante, la densità di energia sonora in un punto dellambiente è pertanto data dalla somma del campo acustico diretto e di quello riflesso.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi10 Campo semiriverberante (2): Riduzione del livello sonoro nellambiente attraverso un trattamento acustico delle pareti: vicino alla sorgente, lattenuazione sarà molto piccola anche aumentando notevolmente il valore di R; lontano dalla sorgente, (campo acustico prevalentemente riverberante) la riduzione di livello sonoro potrà essere significativa. la retta (A = ) rappresenta il caso limite di campo libero (6 dB per raddoppio della distanza d) la linea tratteggiata ed ombreggiata delimita una zona alla destra della quale il campo acustico è praticamente riverberante.

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi11 Livello sonoro in funzione della distanza dalla sorgente Distanza critica, alla quale il suono diretto e riflesso sono uguali Distanza Critica

28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi12 Distanza Critica Suono diretto Suono riflesso