Caratteristiche acustiche dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
Caratteristiche acustiche dei materiali
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il Fattore di Correzione Ambientale
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
IL SUONO.
ACUSTICA DEGLI SPAZI CONFINATI
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Lezioni di acustica R. Rolandi
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Test di Fisica Soluzioni.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Transcript della presentazione:

Caratteristiche acustiche dei materiali 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Interazione del suono con la materia 09/13/2003 Bilancio di energia sonora che incide su una parete. Il bilancio energetico dell’energia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo. Si trascurano gli effetti di diffrazione che si hanno quando la parete ha misure confrontabili con λ/4 dell’onda incidente. a + t + r =1 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Materiali: fonoisolanti & fonoassorbenti Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora trasmessa “Wt”. Materiale fonoassorbente: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora riflessa “Wr”. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (1) Considerando un’onda incidente su un pannello si definisce: coefficiente di trasmissione: come il rapporto tra la potenza sonora trasmessa Wt e quella incidente Wo. Il potere fonoisolante “R” del pannello a cui è associato un coefficiente di trasmissione t risulta: potere fonoisolante: (dB) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (2) Si possono individuare quatto diverse regioni: Regione governata dalla rigidità del pannello, R cala di 6 dB/ottava. Regione di risonanza (frequenze naturali di risonanza proprie del pannello). Regione governata dalla massa del pannello, R cresce di 6 dB/ottava. Regione di coincidenza (l’effetto della coincidenza riduce il potere di fonoisolamento del pannello). 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali La Legge di Massa 09/13/2003 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Potere Fonoisolante (Sound Reduction Index) 09/13/2003 Il Potere Fonoisolante (R) è definito come: Se indichiamo con L1 ed L2, vedi figura, i livelli nell'ambiente dove è presente la sorgente e nell'ambiente contiguo, con S la superficie del tramezzo divisorio, allora si può scrivere, a regime stazionario, il seguente bilancio energetico: cioè che la potenza trasmessa dall’ambiente 1 contenente la sorgente sonora (I1St) sia pari alla potenza sonora assorbita dalle pareti presenti nell’ambiente 2. Infine si ottiene la relazione: 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante 09/13/2003 La curva di riferimento viene fatta scendere, a passi di 1 dB, sinché la somma degli scarti sfavorevoli risulta inferiore a 32 A questo punto il valore dell’indice di valutazione, Rw’, si legge sulla curva di riferimento “posizionata” alla frequenza di 500 Hz. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY