Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Tests Audiometrici di base
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
La sensazione Eleonora Bilotta.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Imparare a registrare Antonio Arzedi
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Linguistica Approfondimento
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Introduzione alla Elettronica Nucleare
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Arcispedale S. Maria Nuova
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Caratteristiche fisiche del suono
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
FILTRI.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
La propagazione del suono
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Sintesi ed analisi di suoni
2. Il suono Caratteristiche del suono.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Caratteristiche fisiche del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Transcript della presentazione:

Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza 09/13/2003 Sistema uditivo umano 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza L'Orecchio Umano 09/13/2003 Orecchio interno Struttura dell’orecchio esterno e dell’orecchio interno (organo del Corti) Coclea 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Sensibilità della coclea 09/13/2003 Sezionando la coclea si ha una specie di doppia lamina che viene sensibilizzata diversamente a seconda delle frequenze di eccitazione del segnale acustico, come avviene, ad esempio, per la corda di una frusta. Si osservi come le basse frequenze interessino la parte terminale mentre le alte frequenze la parte iniziale. Due segnali con bande sovrapposte (in tutto o in parte) si mascherano in modo tale che il segnale di maggiore intensità annulla il segnale più debole, a meno che quest'ultimo non sia di larghezza di banda sufficientemente larga. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza La coclea 09/13/2003 Ad ogni punto della coclea corrisponde un valore ottimo della frequenza per il quale si ottiene la massima eccitazione. In figura si possono osservare questi valori di frequenza per la coclea umana. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Sistema uditivo umano: Il sistema uditivo umano presenta una sensibilità meno accentuata alle frequenze molto basse (poche decine di Hz) ed a quelle elevate (oltre i 15kHz). Per procurare la stessa sensazione sonora (phon) occorrono, a frequenze diverse, livelli di pressioni sonore diverse  suoni di stessa intensità ma frequenza diversa vengono percepiti dall’orecchio in modo diverso. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Le nuove curve ISO di “equal Loudness”: Nel 2003 la ISO 226 è stata revisionata. Nella nuova norma, le curve di egual sensazione sonora hanno cambiato significativamente forma: In pratica, le nuove curve sono ancora piu’ “gobbe”, per cui ora un suono di 40 dB a 1000 Hz corrisponde ad un suono di ben 65 dB a 100 Hz. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Filtri di “ponderazione”: La sensibilità dell’orecchio varia al variare della frequenza. Per considerare il fatto che suoni con pari valore di SPL ma con frequenza diversa vengano percepiti dall’uomo in modo diverso occorre utilizzare dei filtri di “pesatura”o “ponderazione” filtro di ponderazione “A”, comunemente impiegato e il cui andamento, si conforma alla risposta dell’orecchio umano a livelli medio-bassi [dB(A)]. filtro di ponderazione “C”, impiegato per rumori molto forti o esplosioni [dB(C)]. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Mascheramento temporale Dopo un suono forte, per un po’ di tempo, il sistema uditivo rimane meno sensibile, come mostrato dalla “curve di mascheramento” di Zwicker. La curva dipende dalla durata dell’impulso sonoro forte e dalla sua frequenza 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Mascheramento in frequenza Un tono puro abbastanza forte crea una “maschera in frequenza”: un altro tono puro che stia “sotto” tale maschera diviene inudibile. La maschera è asimmetrica, ed ha maggior estensione a frequenze più alte del tono mascherante 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza

Metodiche di analisi in frequenza 09/13/2003 Metodiche di analisi in frequenza 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Composizione & analisi in frequenza: 09/13/2003 Composizione & analisi in frequenza: Lo spettro di un segnale sonoro è la rappresentazione della sua composizione in frequenza su un diagramma energia-frequenza, o livello sonoro-frequenza. In genere le perturbazioni sonore sono segnali complessi costituiti da un gran numero di frequenze che in alcuni casi possono dare origine ad uno spettro continuo. Tono puro Suono “complesso” Spettro “Continuo” “Rumore bianco” 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Forma d’onda e spettro: 09/13/2003 Forma d’onda e spettro: Onda sinusoidale Onda periodica Onda casuale 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Analisi in bande di frequenza: 09/13/2003 Analisi in bande di frequenza: La descrizione della composizione in frequenza dei segnali sonori può essere condotta valutando il contenuto di energia sonora all’interno di prefissati intervalli di frequenze, le bande di frequenza. Ciascuna banda è caratterizzata da una frequenza di taglio superiore fs e da una frequenza di taglio inferiore fi. L’analisi in frequenza può essere di due tipi: analisi a banda costante; analisi a banda percentuale costante da 1/1 o 1/3 di ottava. 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Analisi a banda costante: 09/13/2003 Analisi a banda costante: analisi a banda costante se f = fs – fi = costante, per esempio 1 Hz, 10 Hz, ecc. Tipicamente impiegata per analisi approfondite della composizione in frequenza. Solitamente viene usata per misure nel campo delle vibrazioni delle strutture o delle macchine. Viene ottenuta con una tecnica di elaborazione matematica detta FFT (Fast Fourier Transform) 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Analisi a banda percentuale costante: 09/13/2003 Analisi a banda percentuale costante: analisi a banda percentuale costante se la larghezza di banda f è una percentuale costante del valore della frequenza nominale che caratterizza la banda stessa: fs = 2 fi 1/1 ottava   fs= 2 1/3 fi 1/3 ottava Tipicamente impiegata per misure acustiche. Possono essere usati “banchi” di 10 filtri (ottave) o 30 filtri (terzi), ottenuti con circuiti analogici o digitali (filtri IIR) 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY

Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza 09/13/2003 Bande 1/1 e 1/3 di ottava: Bande di 1/1 ottava Bande di 1/3 ottava 21 ottobre 2010 Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza AES 115th Convention - New York, NY