Livello equivalente continuo (Leq):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 PROPAGAZIONE DEL SUONO IN CAMPO LIBERO Aggiornamento della zonizzazione.
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Acustica degli ambienti chiusi
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Misura della pressione acustica
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri

Funzione di trasferimento logaritmica
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Modulo di Acustica titolare: Dr.ssa Cinzia Caliendo
Le migliori immagini da internet Migliore scenario naturale (esterno) Con una percentuale del 88.6%
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
L’inquinamento acustico.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione 2012 Rumore e vibrazioni.
Inquinamento acustico
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Ecco la classifica delle più belle immagini del 2007
Corpo Musicale di Brenno Useria
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Scuole di Specializzazione in
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
Il Quoziente Parma: Le origini.
MATEMATICA pre-test 2014.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Ecco la classifica delle più belle immagini del 2007.
RUMORE 2012Rumore e vibrazioni1. Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)
La propagazione del suono
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
1. Caratteristiche generali delle onde
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Ottobre.
Misura della pressione acustica
Legislazione sul rumore ambientale
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Transcript della presentazione:

Livello equivalente continuo (Leq): Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come: dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e prif è la pressione di riferimento Leq,T  dB (misura lineare) LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”) 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro

Livelli sonori – operazioni sui decibel (1): 09/13/2003 Livelli sonori – operazioni sui decibel (1): Somma “incoerente” di due livelli (due suoni diversi): Lp1 = 10 log (p1/prif)2 (p1/prif)2 = 10 Lp1/10 Lp2 = 10 log (p2/prif)2 (p2/prif)2 = 10 Lp2/10   (pT/prif)2 = (p1/prif)2 + (p2/prif)2 = 10 Lp1/10 + 10 Lp2/10 LpT = Lp1 + Lp2 = 10 log (pT/prif)2 = 10 log (10 Lp1/10 + 10 Lp2/10 ) 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – operazioni sui decibel (2): 09/13/2003 Livelli sonori – operazioni sui decibel (2): Somma “incoerente” di livelli Esempio 1: L1 = 80 dB L2 = 85 dB LT= ? LT = 10 log (1080/10 + 1085/10) = 86.2 dB. Esempio 2: L1 = 80 dB L2 = 80 dB  LT = 10 log (1080/10 + 1080/10) = LT = 80 + 10 log 2 = 83 dB. 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – operazioni sui decibel (3): 09/13/2003 Livelli sonori – operazioni sui decibel (3):   Differenza di livelli Esempio 3: L1 = 80 dB LT = 85 dB L2 = ? L2 = 10 log (1085/10 - 1080/10) = 83.3 dB 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – operazioni sui decibel (4): 09/13/2003 Livelli sonori – operazioni sui decibel (4): Somma “coerente” di due livelli (2 suoni identici): Lp1 = 20 log (p1/prif) (p1/prif) = 10 Lp1/20 Lp2 = 20 log (p2/prif) (p2/prif) = 10 Lp2/20   (pT/prif) = (p1/prif)+ (p2/prif) = 10 Lp1/20 + 10 Lp2/20 LpT = Lp1 + Lp2 = 10 log (pT/prif)2 = 20 log (10 Lp1/20 + 10 Lp2/20 ) 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY

Livelli sonori – operazioni sui decibel (5): 09/13/2003 Livelli sonori – operazioni sui decibel (5): Somma “coerente” di livelli Esempio 4: L1 = 80 dB L2 = 85 dB LT= ? LT = 20 log (1080/20 + 1085/20) = 88.9 dB. Esempio 2: L1 = 80 dB L2 = 80 dB  LT = 20 log (1080/20 + 1080/20) = LT = 80 + 20 log 2 = 86 dB. 18 ottobre 2010 Il Fenomeno Sonoro AES 115th Convention - New York, NY