Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Advertisements

Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
La divisione cellulare
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Schemi e modelli
Organi del Sistema Immunitario
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MITOSI La mitosi è un processo dal quale da una cellula madre si ottengono due cellule identiche a quella di partenza. È preceduta dall’interfase, nella.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
RIPRODUZIONE CELLULARE
Quale forma ha il nucleo?
epiteli di rivestimento
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
La riproduzione cellulare
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia Giuseppe Bertini Università degli Studi di Verona.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
Organi e tessuti di Amphiuma
Fasci muscolari incrociati
Contenuto intestinale
Cellula CELLULA ANIMALE.
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Cromosomi umani condensati.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato Riproduttivo Femminile
Apparato Riproduttivo Maschile
Ciclo Cellulare Mitosi Differenziamento
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
Embriogenesi delle angiosperme
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Classificazione Morfologia Funzioni
Epiteli Ghiandolari.
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Aspetti citologici di malignità 2
Specializzazioni della membrana plasmatica
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La riproduzione cellulare.
1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Le cellule si riproducono:
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Apparato digerente 2a parte.
Filamenti Intermedi Sono formati da polimeri di proteine fibrose. Non presentano una polarità strutturale. Sono stati identificati solo nelle cellule animali.
Frammento di un ovario di tipo compatto di un condroitto
MUCOSA ORALE.
Corso di citopatologia parte II
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Cromosomi umani condensati
Apparato Riproduttivo Maschile
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Transcript della presentazione:

Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche NUCLEI E MITOSI Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche

I nuclei attivi sono ricchi di eucromatina Istologia oncologica I nuclei attivi sono ricchi di eucromatina Al contrario cellule quiescenti hanno nuclei ricchi di eterocromatina In presenza di sintesi proteica attiva si riconoscono i nucleoli

Istologia oncologica: figure mitotiche Cellule in attiva divisione

Intestino tenue:cripta intestinale

Intestino tenue: collo cripta

Intestino tenue: cripta

Figure mitotiche

Tumore polmonare: Forma dei nuclei

Tumore polmonare: disordine cellulare

Tumore polmonare:disordine cellulare

Epidermide

Melanoma:disordine cellulare

Strato corneo Figura mitotica m. basale