 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Advertisements

INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Fabio Mignani Senior Technology Specialist
L’offerta di prodotti di Sicurezza e la roadmap evolutiva
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Web Services.
una interfaccia internet per il sistema Momis
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
OPC XML Data Access Specification
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Distributed Object Computing
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo Secondo livello:
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Introduzione ai PLC.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Introduzione ad ASP.net
Architettura Java/J2EE
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
IBM Lotus Notes e Domino
Applicazioni Tablet. Facilità di utilizzo Funzionamento offline Multipiattaforma Sincronizzazione automatica Aggiornamento applicazione automatico.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
SERIALE PARALLELA SCSI DIN : PS/2 E MINI FIREWIRE USB eSATA LAN.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Creato da Riccardo Nuzzone
Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Corso di Laurea in Informatica
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Eprogram informatica V anno.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Le basi di dati.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Transcript della presentazione:

 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello: Process Management. Comprende i Sistemi di Controllo Distribuiti (DCS) e i sistemi SCADA per il controllo dei processi  Terzo livello: Business Management. In questo livello si integrano le informazioni raccolte dal processo con i sistemi per la gestione finanziaria. Integrazione delle Informazioni

 Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dell’impianto  Visione omogenea dei dati  superamento di differenti codifiche client/server  Indipendenza dei programmi dalle caratteristiche hardware/software della sorgente dati  nessuna necessità di sviluppare driver

OPC: OLE for Process Control  Scopo: fornire una visione unica ed indipendente dalla sorgente dei dati prodotti in un impianto industriale  Si basa su tecnologie consolidate in ambiente Windows:  Distributed Component Object Model (DCOM). Modello per la comunicazione tra applicazioni Windows attraverso reti di comunicazione.  Component Object Model (COM). Modello per la comunicazione tra applicazioni Windows locali.  OLE 2  XML Web Services

 OPC è un’architettura client/server che permette ad una qualsiasi sorgente di dati (Server) di comunicare in modo standard con qualsiasi altro processo (Client) dotato della stessa interfaccia.  I fornitori hardware offrono un Server OPC, che permette a qualsiasi applicazione Client di accedere ai dati da esso pubblicati.  Vantaggio principale di OPC:  Indipendenza da una tecnologia proprietaria. OPC: OLE for Process Control

Storia di OPC  Lo sviluppo di prodotti informatici nel campo dell'automazione ha comportato la necessità di sviluppare centinaia di drivers di comunicazione per garantire l'interoperabilità tra prodotti diversi  Lo sviluppo ed il mantenimento di drivers comporta "spreco" di risorse  Nel 1995 la Fisher-Rosemount, Intellution, Intuitive Technology, Opto22, Rokwell e la Siemens AG decisero di creare un gruppo di lavoro per risolvere il problema  Membri di Microsoft furono invitati per il necessario supporto

Storia di OPC  L'obiettivo del gruppo di lavoro fu quello di definire uno standard per accedere ad informazioni in ambiente Windows, basandosi sulla (allora) corrente tecnologia (OLE)/COM  La tecnologia sviluppata fu chiamata OLE for Process Control (OPC)  Nell'Agosto del 1996 fu definita la prima versione di OPC (1.0)  Nel Settembre 1996 la OPC Foundation fu presentata alla riunione annuale ISA a Chicago 

Storia di OPC  Nel Settembre 1997 è stata prodotta la versione 1.0A  Nell'Ottobre 1998 è stata prodotta la versione 2.0 della Data Access Specification  Attualmente vi è la versione 3.0 della Data Access Specification  Nel 2002 è stata prodotta una specifica per integrare OPC con XML

 OPC Overview v1.0  OPC Common Definitions and Interfaces v1.0  OPC Data Access Specification v3.0  OPC Alarm&Event Specification v1.02  OPC Historical Data Access Specification v1.1  OPC Batch Specification v2.0  OPC Security Specification v1.0  OPC & XML Draft v0.6 Specifiche OPC

 Allarme: si verifica quando una pre-definita "condizione" si verifica (diviene attiva).  Es.: Una temperatura che supera una certa soglia.  Evento: è un avvenimento (es.guasto di un dispositivo, superamento di una soglia) che ha un significato per l’OPC Server, per l'apparecchiatura che rappresenta e per i suoi OPC Client.  Differenti eventi possono essere associati ad una variabile. Per una temperatura si possono fissare 4 valori di soglia e, dunque, possono accadere 4 diversi eventi (a seconda della soglia)  Un evento può segnalare l'occorrenza di un allarme OPC Alarm&Event Specification

 Un OPC Client può ricevere la notifica dell'occorrenza di uno o più eventi che l'OPC Server supporta.  Vengono definiti 3 tipi di eventi  Eventi legati a Condizione. Viene notificata l'avvenuto allarme  Eventi la cui causa non è all'interno del processo (es.intervento dell'operatore) e che debbono essere monitorati  Eventi Semplici (es.guasto di un dispositivo).  Sono disponibili servizi per la definizione di condizioni per gli eventi del primo tipo. OPC Alarm&Event Specification

 Gli historical engines forniscono una fonte aggiuntiva d’informazioni che devono essere distribuite agli utenti e ai software a cui servono:  Raw Data. Dati storici memorizzati  Aggregated Data. Dati estratti da quelli storici, come richiesto dal client  Nell’ottica dell’integrazione dei dati a tutti i livelli, le informazioni storiche possono essere considerate come un altro tipo di dati da condividere ed integrare. OPC Historical Data Access Specification

 Vengono supportati due tipi di server Storici:  Simple Trend Historical Data Servers. Questi server permettono l’immagazzinamento di dati in piccole quantità di tipo semplice (raw data).  Complex Data Compression and Analysis Servers. Questi server provvedono all'analisi dei dati. Sono capaci di fornire dati riassuntivi o un loro processamento (Es.valori medi, valor massimo, minimo ecc). OPC Historical Data Access Specification

 Un OPC Data Access Server può offrire due sorgenti di dati: Cache e Device.  Un OPC Data Access Server offre variabili (item) che possono essere selezionate (creando gruppi) da un OPC Data Access Client  Gli OPC Item rappresentano connessioni a sorgenti dati all’interno del server.  Ogni item ha associato un: Value, una Quality e un TimeStamp  Si noti che gli Item non sono le sorgenti dei dati, ma solo i collegamenti ad esse  Per ciascun gruppo, il Client può associare la frequenza con cui un OPC Server può aggiornare i dati relativi agli OPCItem contenuti nel gruppo. OPC Data Access Specification

 Le specifiche OPC contengono due set di interfacce:  Custom Interfaces: sono usate in linguaggi (es.C++) che supportano i puntatori a funzioni.  Automation Interfaces: sono usate in linguaggi (es.VB) dove non è possibile utilizzare puntatori a funzioni. In tal caso, i metodi vengono chiamati attraverso un nome e non da puntatori. Interfacce Custom e Automation

 Fornisce al programmatore Visual Basic delle interfacce più semplici;  viene creato un wrapper DLL (involucro) per gli OPC Custom Interface Servers già esistenti;  viene fornito così un meccanismo automatico per accedere alle stesse funzionalità ottenibili dalla interfaccia Custom. Interfaccia OPC Automation Automation Client (VB) OPC Automation Wrapper Custom Interface (COM / DCOM) OPC Custom Interface Server Automation Interface