QUALITA’ AMBIENTALE NORME/REGOLAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Regolamento 1221/2009 DEL (EMAS) Regolamento 66/2010 (ECOLABEL)
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
Regolamento 66/10 (ECOLABEL)
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Caratteristiche ed opportunità Dott.ssa Chiara Cremonesi Arpa Piacenza
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

QUALITA’ AMBIENTALE NORME/REGOLAMENTI Regolamento 1221/09 (EMAS III) Regolamento 66/10 (ECOLABEL) UNI EN ISO 14001:2004 MI–EMAS-mag 13

EMAS - OBIETTIVO Promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni mediante: L’attuazione di un SGA da parte delle Organizzazioni. La valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell’efficacia di tale sistema L’informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati. La partecipazione attiva dei dipendenti nonché una formazione professionale. MI–EMAS-mag 13

PARTECIPAZIONE A EMAS Per la registrazione EMAS un’Organizzazione deve svolgere le seguenti fasi: I FASE: Analisi ambientale iniziale - descrizione dell’ambiente circostante, - descrizione delle attività, - valutazione della conformità legislativa, - identificazione degli aspetti/impatti ambientali diretti e indiretti, - valutazione aspetti/impatti ambientali (condizioni normali, anomale e di emergenza), - identificazione aspetti ambientali significativi - esame delle pratiche e procedure esistenti in materia ambientale. MI–EMAS-mag 13

Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte: Analisi ambientale: Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte: processi produttivi, prodotti e servizi, metodi di valutazione, quadro normativo, prassi e procedure di gestione ambientale già in uso. MI–EMAS-mag 13

NORMATIVA AMBIENTALE SCARICHI D.Lgs 152/99 RIFIUTI D.Lgs 22/97 BONIFICA DEI SITI INQUINATI DM 471/99 ARIA D.P.R. 203/88 D.P.R 25 luglio 1991 RUMORE L. Quadro 447/95 TUT STR OZ L. 549/93 AMIANTO L. 257/92 PCB-PCT D.P.R.216/88 MI–EMAS-mag 13

“NORME IN MATERIA AMBIENTALE” NORMATIVA AMBIENTALE D. Lgs 152/20006 “NORME IN MATERIA AMBIENTALE” D.Lgs 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale" D. Lgs 152/20006° s.m.i. MI–EMAS-mag 13

TESTO UNICO IN MATERIA AMBIENTALE Legge 15 dicembre 2004 n° 308 Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione E' stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 96/L della Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14/04/06 il D. Lgs. del 3/4/06 n. 152 di attuazione della Delega conferita al Governo per il "riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale" con L.308/04. Il Provvedimento riordina la legislazione ambientale in sei settori chiave: procedure di valutazione ambientale; difesa del suolo; tutela e gestione delle acque; rifiuti e bonifiche; tutela dell’aria; danno ambientale. MI–EMAS-mag 13

TESTO UNICO IN MATERIA AMBIENTALE Testo e allegati approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 29 marzo 2006 e promulgato il 3 aprile 2006. Decreto Legislativo: Testo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 29 marzo 2006 e promulgato il 3 aprile 2006 pagg.346 (10/02/2006). MI–EMAS-mag 13

ASPETTI AMBIENTALI IMPATTI AMBIENTALE produzione di rifiuti inquinamento delle acque, del suolo o dell’atmosfera produzione di emissioni in atmosfera inquinamento atmosferico produzione di scarichi idrici inquinamento delle acque Consumi di prodotti inquinanti utilizzo delle fonti di energia spreco di energia utilizzo di acqua spreco risorse naturali produzione di rumore inquinamento acustico MI–EMAS-mag 13

Descrizione della sensibilità del sito Descrizione delle attività Individuazione input/output di processo Identificazione aspetti ambientali Definizione impatti ambientali MI–EMAS-mag 13

VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI CRITERIO LIVELLO A B Gravità   Probabilità Economia Sensibilità del sito Rilevabilità MI–EMAS-mag 13

PARTECIPAZIONE A EMAS II FASE: Dotazione di un sistema di gestione ambientale e attuazione: Sulla base dei risultati dell'analisi ambientale, creare un efficace sistema di gestione ambientale che punti a realizzare la politica ambientale dell'organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento definiti dal vertice aziendale. politica ambientale, manuale, procedure e istruzioni pianificazione: definizione obiettivi attuazione e funzionamento: monitoraggio verifica riesame della Direzione MI–EMAS-mag 13

Il sistema deve specificare responsabilità, mezzi, procedure operative, esigenze di formazione, provvedimenti di monitoraggio e controllo, sistemi di comunicazione. MI–EMAS-mag 13

PARTECIPAZIONE A EMAS III FASE: Dichiarazione ambientale Documento descrittivo che fornisce ai soggetti interessati informazioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’Organizzazione, dei risultati ambientali raggiunti rispetto agli obiettivi fissati e indicare in che modo e con quali programmi l'organizzazione prevede di migliorare continuamente le proprie prestazioni in campo ambientale Le informazioni ambientali devono essere convalidate da un verificatore ambientale e messe a disposizione delle parti interessate. MI–EMAS-mag 13

Al fine di valutare l’efficacia del SGA e le prestazioni ambientali PARTECIPAZIONE A EMAS IV FASE: Verifica Un verificatore abilitato da un Organismo di accreditamento EMAS (Comitato per l’Ecolabel – Ecoaudit) esamina e controlla quanto previsto dalle fasi precedenti: - A.A.I. - il sistema di gestione ambientale - procedure adottate - attività di audit previste - dichiarazione ambientale e conferma la correttezza e la congruità dell’intero procedimento proposto dalla Organizzazione richiedente. Al fine di valutare l’efficacia del SGA e le prestazioni ambientali MI–EMAS-mag 13

Audit ambientale: Valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell'organizzazione, e delle norme vigenti. MI–EMAS-mag 13

PARTECIPAZIONE A EMAS V FASE: Registrazione Il Comitato Ecolabel-Ecoaudit riceve la richiesta di registrazione e con il supporto di ISPRA e delle autorità di controllo (ARPA regionali), valuta la richiesta e, ove risultino rispettate tutte le condizioni incluso il rispetto della normativa vigente, delibera la Registrazione della Organizzazione. l’Organizzazione riceve un n. che l’identifica nel registro europeo, ha diritto ad utilizzare il logo EMAS e mette a disposizione del pubblico la DA. MI–EMAS-mag 13

Registrare la dichiarazione presso l'organismo competente dello Stato membro. La dichiarazione ambientale convalidata dal verificatore deve essere inviata all'Organismo competente dello Stato membro per la registrazione. Ottenuta la registrazione, l'organizzazione riceve un numero che la identifica nel registro europeo, ha diritto ad utilizzare il logo EMAS e mette a disposizione del pubblico la dichiarazione ambientale. MI–EMAS-mag 13

ATTORI COINVOLTI ORGANIZZAZIONI: società, azienda, impresa, autorità o istituzione o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica. ISPRA: Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Supporto tecnico al Comitato ARPA regionale: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale – Supporto tecnico di ISPRA VERIFICATORE AMBIENTALE: qualsiasi persona o Organizzazione indipendente dall’Organizzazione oggetto di verifica che abbia ottenuto l’accreditamento secondo la procedura di accreditamento e sorveglianza dei verificatori ambientali del Comitato ECOLABEL ECOAUDIT. MI–EMAS-mag 13

Organizzazione Verificatore ambientale ISPRA ARPA richiede la convalida DA Verificatore ambientale richiede la registrazione Comitato ecolabel ecoaudit sezione EMAS invia l’istruttoria chiede il supporto tecnico ISPRA emette parere ARPA Comitato EFFETTUA LA REGISTRAZIONE MI–EMAS-mag 13

VANTAGGI migliorare le prestazioni delle attività relative alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’esecuzione delle attività ridurre e/o tenere sotto controllo gli aspetti ambientali, i rischi associati alle attività migliorare la produttività individuale migliorare i rapporti con le autorità migliorare le prestazioni economiche (ridurre i costi) prevenzione dei danni ambientali diminuzione dei costi assicurativi migliorare i rapporti con gli Organi di Controllo aiutare l’azienda a far crescere un’immagine responsabile sul mercato MI–EMAS-mag 13

Regolamento EMAS - revisioni Lanciato a livello europeo nel 1993 (EMAS). Sottoposto a revisione nel 2001 (EMAS II), introducendo in particolare: - la possibilità di far aderire tutti i settori allo schema - valutazione degli aspetti ambientali indiretti - adozione di un nuovo logo EMAS - partecipazione dei dipendenti - integrazione con la norma UNI EN ISO 14001:1996. Regolamento 1221/09 (EMAS III), strumento più coerente con le caratteristiche delle PMI ed elemento di integrazione gestionale tra diverse tematiche (ambiente, responsabilità sociale, sicurezza etc), se non addirittura ipotesi di convergenza tra EMAS ed ECOLABEL. MI–EMAS-mag 13

Dichiarazione ambientale EMAS ISO 14001 Regolamento europeo AAI obbligatoria Dichiarazione ambientale Rispetto delle leggi Controlli pubblici e privati Norma internazionale AAI consigliata - Impegno al rispetto delle leggi Controlli privati MI–EMAS-mag 13

EMAS – ISO 14001 EMAS ISO 14001 MI–EMAS-mag 13

DIFFUSIONE (dati aggiornati al 31/12/2012 fonte ISPRA) MI–EMAS-mag 13

MI–EMAS-mag 13

MI–EMAS-mag 13

MI–EMAS-mag 13

MI–EMAS-mag 13

STEP 1 STEP 2 MI–EMAS-mag 13 Verifica conformità della documentazione alla norma UNI EN ISO 14001 STEP 1 Rapporto Verifica Documentale NEGATIVO Esito Eliminazioni non conformità documentali POSITIVO NEGATIVO Verifica Ispettiva sul campo verifica attuazione dei Sistemi Rapporto Verifica Ispettiva STEP 2 NOME ORGANISMO CERTIFICAZIONE __________________________________________________________________________________________ QUALITY SISTEM CERTIFICATE ------------------------------------------------------------------------------------------ Certificato N°.xxxxxxxxxxx si attesta che la NOME ORGANIZZAZIONE & Ragione Sociale Indirizzo Organizzazione.................. e' conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 14001:1996 Questa certificazione è valida per il seguente campo applicativo: Scopo della certificazione ___________ ___________ data aa.mm.gg. SINCERT ___________ LOGO Interruzione Processo di certificazione in attesa eliminazione non conformità RIPETIZIONE VERIFICA SUL CAMPO NEGATIVO Esito POSITIVO EMISSIONE CERTIFICATO Verifiche Ispettive Periodiche sul campo per verifica attuazione nel corso dei 2 anni successivi dei Sistemi Rapporto Verifica Ispettiva NEGATIVO POSITIVO Esito S T O P Rinnovo Certificazione al completamento del triennio di Certificazione MI–EMAS-mag 13