MONETE COMPLEMENTARI PARALLELE ALLA MONETA “UFFICIALE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Onlus per l'implementazione - 30 gennaio 2005 SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa lEuro Un nuovo percorso per bilanciare la Globalizzazione.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il sistema finanziario
Concorrenza perfetta.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
Capitolo 1 Introduzione
La bilancia dei pagamenti
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Percorsi di cittadinanza
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
Impresa Formativa Simulata
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Centro di Ricerca di BPE Massimo Amato Luca Fantacci
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Gli argomenti della scienza economica
Moneta e politica monetaria
Moneta e sistema bancario
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
Le parole della geostoria
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
Comitato per Milano zona 3 e Associazione ATDAL 1 LA MONETA COMPLEMENTARE Autori: Alfredo Ferappi Mariano Quattrocecere.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Cos’e’ la moneta ? Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

MONETE COMPLEMENTARI PARALLELE ALLA MONETA “UFFICIALE” (EURO, DOLLARO, ECC) Materiale elaborato dallo staff di : ARCIPELAGO MONETA

ATTRIBUTI DI UNA VERA MONETA Attributi vera moneta Misura del valore Mezzo di scambio Riserva di valore Stabilità Cambi fissi Misura solo il costo di produzione (1) (1) La vera moneta misura il valore del lavoro (ex post), cioè il costo di produzione

ATTRIBUTI MONETA-DEBITO (certificato monetario) NON è misura di valore Mezzo di scambio Riserva di valore instabile Cambi variabili Misura anche il profitto (usura)

MISURA DEL VALORE Metro Kg Moneta Misura la lunghezza Misura il peso Misura il valore La Moneta, come vera misura, deve essere stabile cioè deve sempre misurare il costo di produzione (lavoro) ed avere cambi fissi rispetto alle altre monete.

OBIETTIVI DELLA MONETA COMPLEMENTARE (locale e regionale) Trattenere la ricchezza nel nostro territorio, arginando il drenaggio di moneta da parte delle multinazionali Sviluppare l’economia locale in funzione anticiclica rispetto all’andamento imposto dalla moneta legale Incrementare l’occupazione Far comprendere alla gente il problema della moneta Aiutare a togliere il cappio del debito Interscambiabilità fra monete complementari

OBIETTIVI DELLA MONETA LOCALE DEBITO = 0 Progetti della Comunità ed Imprenditoria locale Progetti della Comunità ed Imprenditoria locale Ricchezza, Occupazione Socialità locale Emissione di moneta locale INFLAZIONE = 0

Paga solo con quella moneta: così produce offerta di quella moneta Come lo Stato induce l’accettazione/circolazione della sua valuta legale STATO Accetta solo quella moneta in pagamento: così produce domanda di quella moneta Paga solo con quella moneta: così produce offerta di quella moneta Crea un monopolio di emissione: così assicura scarsità di quella moneta €uro €uro €uro

La moneta debito: come funziona il circuito economico I consumi devono aumentare 4 3 Banca Gli stipendi devono aumentare 1 La produzione deve aumentare 5 La banca crea l’aumento di moneta: inflazione 2 Il rubinetto degli interessi 7 6 Il popolo non sa chi comanda e rimane fregato Il sistema bancario incassa gli interessi e comanda il politico Il sistema politico feudale fa da gestore del popolo inconsapevole

Comune/i + Associazioni + Aderenti Come le comunità locali si difendono dalla trappola della valuta legale Comune/i + Associazioni + Aderenti Accettano anche moneta locale in pagamento: così produce domanda di quella moneta Pagano anche con la moneta locale: così produce offerta di quella moneta Regolano la quantità di moneta locale in modo che non sia mai scarsa o troppo abbondante Moneta locale Moneta locale Moneta locale

La moneta locale: come riattiva il circuito economico Aumentano i consumi di beni e servizi locali 4 3 Maggior potere d’acquisto per gli stipendi 1 La produzione locale si riattiva senza debito 5 L’Associazione emette la Moneta locale 2 7 6 Persone consapevoli più ricche nel loro territorio Il sistema bancario viene rimesso al suo posto La politica locale ha le risorse necessarie per i bisogni del cittadino

CIRCUITO DI ECONOMIA LOCALE Associazione che distribuisce la moneta locale Aziende Produzione Distribuzione servizi Comunità locale Altre Monete in circolazione Scambi tra zone (COMMERCIO-TURISMO) E iniziative comuni GEMELLAGGI Enti locali

ESEMPI DI MONETE LOCALI, COMPLEMENTARI IN ITALIA ASPROMONTE DAMANHUR (Val di Chiusa)

ESEMPI DI MONETE (1) COMPLEMENTARI ESTERE GERMANIA REGIOGELD CHIEMGAUER Volme TALER Il “Regio” è una moneta regionale: 1) Non è un mezzo di pagamento “ufficiale”, non obbligatorio. 2) Il suo uso è limitato solo alla regione ed in ogni regione la valuta ha un nome diverso. 3) Il cambio del Regio con altre valute regionali o con la valuta nazionale comporta il pagamento di una tassa di cambio. Non comporta interessi. BERLINER

ALCUNI ESEMPI DI MONETE (2) COMPLEMENTARI ESTERE ARGENTINA SVIZZERA PATACÓN Emessa durante il crack del 2001. Fu abbandonata nel 2005 a causa dell’iperinflazione dovuta alla falsificazione Il denaro WIR entra nella cerchia prestigiosa delle divise internazionali. E’ stato utilizzato per pagare tutte le imposte provinciali (immobili, auto, debiti pregressi, multe, entrate dirette, moratorie, etc.); tutte le imposte nazionali; le tasse municipali di molti comuni; biglietti ferroviari; bollette acqua; telefono; luce ; iservizi pubblici ed i prodotti di supermercati e centri commerciali. Il Wir è un’anello di 60.000 (!!!) imprese che accettano il denaro “WIR” per almeno una percentuale del 30% sulle compravendite : il circuito è attivo dal 1934 con grande volume di affari ed è conosciuto non solo in tutta la Svizzera ma è un’esempio mondiale!!!

ESEMPI DI MONETE (2) COMPLEMENTARI ALL’ESTERO Le Ithaca hour di Paul Glover operano sin dal 1991, appunto a Ithaca, New York. Le Ithaca hour possono essere usate in pagamento di beni e servizi nel raggio di 50 miglia intorno ad Ithaca. Una Ithaca hour in termini di potere di acquisto vale 10 dollari e i commercianti possono accettare questa moneta nella misura in cui a loro volta riescono a coprire le proprie spese in hour per pagare i fornitori locali. Il sistema ha emesso l'equivalente di oltre 630 mila dollari e la moneta è passata di mano a oltre 1.300 persone. Il denaro locale è stato stampato in funzione anti-multinazionale: le hour di Ithaca rimangono nella regione per pagare il lavoro locale, rafforzano gli scambi comunitari ed espandono un commercio maggiormente attento all'ecologia e alla giustizia sociale della comunità. Le banconote hour sono accettate da idraulici, falegnami, elettricisti, infermieri, bambinaie, meccanici e da migliaia di fornitori di beni e servizi. La cooperativa di credito le accetta per le ipoteche e per gli interessi sui prestiti. La gente paga l'affitto con le hour e molti ristoranti e cinema a New York le accettano.

LE TRE FASI DI UNA MONETA COMPLEMENTARE Emissione con relativo tasso di cambio Distribuzione (gratuita o meno) Utilizzo pratico

Perché è meglio utilizzare un sistema di ML univoco se ci sono differenze di vantaggio tra le monete locali (scambiabili) all'atto dell'emissione e/o all'atto della distribuzione, queste favoriscono la creazione di un mercato delle valute speculativo. se ci sono differenze invece all'atto dell'utilizzo finale (sconto), queste favoriscono la creazione di un naturale mercato delle merci.

CONCLUSIONI (1) Se si vuole quindi creare una rete di monete complementari solidali, che tengano cioè conto degli effetti su tutte le economie locali della rete, è necessario che ci si impegni a raccogliere in un unico "contenitore" le informazioni provenienti dalle diverse esperienze locali, al fine di poter dare eventuali indicazioni consultive ai vari emettitori sulle possibili variazioni di politica monetaria locale necessarie per favorire un equo e solidale mercato tra le diverse realtà locali.

CONCLUSIONI (2) E’ fondamentale tenere sotto controllo l’indicatore dell'andamento dei prezzi, per evitare che si creino eccessivi squilibri tra le diverse realtà locali. E’ necessario un accordo tra i vari Emettitori di ML per implementare simili politiche monetarie (sia per quanto riguarda l'emissione che la distribuzione della moneta) al fine di creare una rete di monete complementari che mostrino chiaramente un intento comune basato su comuni principi equisolidali, condivisi e accettati da tutti gli emittenti. Ciò se si vuole evitare che, come visto sopra, si creino mercati di valute puramente speculativi e conseguenti effetti dannosi sulle economie locali.

ALTRA TIPO DI MONETA COMPLEMENTARE… Moneta a tasso negativo (Demurrage) Moneta deperibile di S. Gesell (1862-1930) Può essere emessa da un’Amministrazione locale (Comune/Provincia) Disincentiva l’accumulazione (in quanto perde valore nel tempo se non utilizzata) Incentiva la circolazione della moneta complementare Riduce i rischi a lungo termine di inflazione e deflazione; E’ una moneta non-profit E’ democraticamente controllata e funziona in modo trasparente E’ utile ai membri della comunità individuale, alle Piccole Medie Imprese (PMI) e alle istituzioni Incoraggia un pensiero orientato ecologicamente, ad esempio, delle relazioni intercomunitarie e regionali e crea delle vie di trasporto più corte ed efficienti incoraggia le comunità regionali rinforzando le identità tradizionali e/o creandone delle nuove. Di difficile gestione e accettazione da parte della gente

DIFFUSIONE DELLE MONETE LOCALI… Azione massiccia di informazione della gente tramite: conferenze, seminari, volantinaggi, programmi Radio - TV, comunicazioni Internet, ecc Creare un mercato delle monete locali coinvolgendo: enti locali, agricoltori, imprenditori, commercianti, liberi professionisti, associazioni di categoria, GAS, DES, consumatori, ecc

…DIFFUSIONE DELLE MONETE LOCALI Creazione di un Comitato Guida nazionale con il compito di assistenza ai vari gruppi locali di implementazione di Monete locali I membri del Comitato Guida sono coloro che conoscono il problema della moneta e che hanno deciso di impegnarsi in prima persona in modo sinergico nella realizzazione di progetti concreti mettendo a disposizione le proprie capacità professionali