UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LE ENERGIE RINNOVABILI
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
ENERGIA.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
LE FONTI DI ENERGIA.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
LE RISORSE ENERGETICHE
Petrolio Perini Stefania
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
Le centrali termoelettriche
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
L’energia e le sue fonti
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
ENERGIA GEOTERMICA.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Progetto di filiera Made in Italy per il settore marino che ha come obiettivo quello di rispondere alle crescenti richieste di tecnologie avanzate rivolte.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Energia *.
La produzione di IDROGENO come combustibile “pulito” La velocità della reazione chimica di reforming del metano e di altri idrocarburi M. Cossi, associato.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 1 IDROGENO ENERGIA PER IL FUTURO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di: CHIMICA PER LENERGIA Docente: prof. Paolesse Studente:

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 2 UTILIZZO ATTUALE RISORSE o Fonti NON Rinnovabili (combustibili fossili ): Petrolio 40 % Petrolio 40 % Carbone 30 % Carbone 30 % Gas Naturale 20 % Gas Naturale 20 % o Fonti Rinnovabili : Energia Eolica Energia Eolica Energia Idroelettrica Energia Idroelettrica Energia Nucleare Energia Nucleare Energia Geotermica Energia Geotermica Biomassa Biomassa Idrogeno Idrogeno Solare Solare Fonti NON rinnovabili Fonti NON rinnovabili 90 % Fonti NON rinnovabili Fonti NON rinnovabili 90 % Fonti rinnovabili 10 % Fonti rinnovabili 10 %

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 3 PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI COMBUSTIBILI FOSSILI o Esaurimento dei giacimenti o Immissione inquinanti primari CO 2 CO 2 NO x NO x SO x SO x HC incombusti HC incombusti CO CO Particolato fine Particolato fine o Inquinanti Secondari Smog fotochimico Smog fotochimico

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 4 CO 2 o Principale inquinante della combustione o Gas Serra

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 5 CICLO NATURALE DELLA CO 2 o Eruzioni vulcaniche o Incendi boschivi o Respirazione animale o Fotosintesi o Oceani 280 ppm

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 6 EMISSIONI ANTROPICHE dallinizio dellera industriale VALORI ATTUALI 370 ppm (+ 30%)

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 7 IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change 550 ppm 2080

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 8 EFFETTI INCREMENTO CO 2 ATMOSFERICA o Incerti : mancanza di modelli matematici o Presumibile causa del Global Warming ΔT=0,6 °C dal 1861 ad oggi T media in crescita T media in crescita

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 9 CORSA AI RIPARI o Maggiore attenzione per lambiente o Nascita concetto Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni rapporto Burtland 1987 rapporto Burtland 1987 o Protocollo di Kyoto (1997) Impegno dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di GHG (GreenHouse Gas: CO 2,CH 4,N 2 0,HFC,SF 6 …..) Impegno dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di GHG (GreenHouse Gas: CO 2,CH 4,N 2 0,HFC,SF 6 …..)

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag VIE PER RIDURRE EMISSIONI o Migliorare lefficienza degli impianti attuali buona soluzione a breve termine buona soluzione a breve termine o Separazione e allontanamento della CO 2 decarbonatazione decarbonatazione via diretta (potenziando le capacità ecosistema : rimboschimento) via diretta (potenziando le capacità ecosistema : rimboschimento) via indiretta (stoccaggio in appositi siti : oceani,cave sotterranee..) via indiretta (stoccaggio in appositi siti : oceani,cave sotterranee..) o Uso di combustibili alternativi a basso tenore di C (gas naturale) a basso tenore di C (gas naturale) inevitabili emissioni CO 2 inevitabili emissioni CO 2 meno inquinante di altri combustibili fossili (CO 2 ; PM ; SO x ; CO …) meno inquinante di altri combustibili fossili (CO 2 ; PM ; SO x ; CO …) esauribile esauribile fonti rinnovabili fonti rinnovabili

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 11 FONTI RINNOVABILI o Idroelettrica o Eolica o Geotermica o Nucleare o Biomassa o Solare o Idrogeno o Sviluppo ostacolato da: Intermittenza della disponibilità Intermittenza della disponibilità Costi elevati Costi elevati Bassa densità di energia Bassa densità di energia ANCORA NON COMPETITIVE CON I COMBUSTIBILI FOSSILI ANCORA NON COMPETITIVE CON I COMBUSTIBILI FOSSILI

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 12 IDROGENO o Gas (temperatura ambiente) incolore, insapore, inodore o Hydor + geno = generatore di acqua o Scoperto da Cavendish 1766 o Chiamato idrogeno da Lavoisier o Elemento più semplice o Elemento più leggero o Elemento più abbondante dellUniverso o Si trova quasi sempre combinato in molti composti (H 2 0,HC,acidi) e libero in ridottissime quantità nellatmosfera o Punto di ebollizione/liquefazione -253 °C o Punto di fusione/solidificazione -259 °C

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 13 Vantaggi & Svantaggi Vantaggi & Svantaggi o Praticamente inesauribile o Zero emissioni (H 2 O,NO x ) o Può essere prodotto da molte fonti (rinnovabili e non) o Alta energia specifica (J/kg) Circa 2,5 volte più del CH 4 Circa 2,5 volte più del CH 4 o Bassa densità energetica (J/l) Circa 3,2 volte minore del CH 4 Circa 3,2 volte minore del CH 4 o Infiammabile o Esplosivo o Molto reattivo o Estremamente volatile 1 Kg CH 4 = 1478 l 1 Kg CH 4 = 1478 l 1 Kg H 2 = l ( 8 volte CH 4 ) 1 Kg H 2 = l ( 8 volte CH 4 ) T=15°C, p=1 atm T=15°C, p=1 atm

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 14 BASSA DENSITA ENERGETICA CH 4 H2H2 o La stessa quantità di energia prodotta da V litri di CH 4 richiede circa 3V litri di H 2 nelle stesse condizioni di T e p

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 15 USI … o Per la sintesi di molte specie NH 3,CH 3 OH,fabbricazione carburanti sintetici (processo Fischer – Tropsh (1932))

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 16 USI … USI … passati o Per la sintesi di molte specie NH 3,CH 3 OH,fabbricazione carburanti sintetici (processo Fischer – Tropsh (1932)) o Usato per gonfiare gli aerostati. Tragedia dell Hindenburg (1937) fu sostituito da He più pesante ma non infiammabile.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 17 USI … USI … presenti o Per la sintesi di molte specie NH 3,CH 3 OH,fabbricazione carburanti sintetici (processo Fischer – Tropsh (1932)) o Usato per gonfiare gli aerostati. Tragedia dell Hindenburg (1937) fu sostituito da He più pesante ma non infiammabile. o Unico impiego attuale come combustibile nelle missioni spaziali NASA

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 18 USI … USI … futuri o Per la sintesi di molte specie NH 3,CH 3 OH,fabbricazione carburanti sintetici (processo Fischer – Tropsh (1932)) o Usato per gonfiare gli aerostati. Tragedia dell Hindenburg (1937) fu sostituito da He più pesante ma non infiammabile. o Unico impiego attuale come combustibile nelle missioni spaziali NASA o Celle a combustibile

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 19 OSTACOLI o Produzione o Distribuzione o Stoccaggio

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 20 PRODUZIONE …. o Reforming idrocarburi 67 % Principalmente gas naturale Principalmente gas naturale o Elettrolisi 3 % o Gassificazione 30 % o Altri metodi Foto conversione (energia solare) dell H 2 O mediante alghe e batteri Foto conversione (energia solare) dell H 2 O mediante alghe e batteri in fase di studio in fase di studio

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 21 REFORMING DI IDROCARBURI o Combustibili fossili o Posso usare biomassa Bioetanolo Bioetanolo Biogas Biogas o CH 3 OH (specie per auto) o Si produce CO 2 o Non conviene Sia economicamente Sia economicamente Sia energeticamente Sia energeticamente Sia per linquinamento Sia per linquinamento STEAM REFORMING 1) CH 4 + H 2 O -> CO + 3H 2 (T=800°C, Ni) 1) CH 4 + H 2 O -> CO + 3H 2 (T=800°C, Ni) 2) CO + H 2 0 -> CO 2 + H 2 (su catalizzatore) 2) CO + H 2 0 -> CO 2 + H 2 (su catalizzatore) 1+2) CH 4 + 2H 2 0 -> CO 2 + 4H 2 Energia di 4 moli di H 2 < Energia di 1 mole di CH 4

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 22 GASSIFICAZIONE DEL CARBONE o Posso usare biomassa Pirolisi e successiva gassificazione della frazione solida (char) Pirolisi e successiva gassificazione della frazione solida (char) o Produce CO 2 1) C + H 2 O -> CO + H 2 (T=1000°C, Ni) 1) C + H 2 O -> CO + H 2 (T=1000°C, Ni) 2) CO + H 2 0 -> CO 2 + H 2 (su catalizzatore) 2) CO + H 2 0 -> CO 2 + H 2 (su catalizzatore) 1+2) C + 2H 2 0 -> CO 2 + 2H 2

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 23 DISSOCIAZIONE DELL H 2 O o Produce H 2 puro o Zero emissioni o Posso usare energie alternative Solare Solare Biomassa Biomassa Nucleare Nucleare Idroelettrica Idroelettrica Eolica Eolica o Costosa 4-5 kWh per 1m³ di H kWh per 1m³ di H 2 o Per applicazioni speciali o di laboratorio o Dissociazione elettrolitica o Dissociazione termica (3500 K)

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 24 … DISTRIBUZIONE … o Mediante Idrogeno-dotti: gassoso gassoso liquido liquido o Posso usare Condotte ad hoc Condotte ad hoc Metanodotti adattati (per compensare le diverse caratteristiche dellidrogeno rispetto al metano) Metanodotti adattati (per compensare le diverse caratteristiche dellidrogeno rispetto al metano) 2000 km di rete in USA, Germania,Belgio ed Inghilterra 2000 km di rete in USA, Germania,Belgio ed Inghilterra

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 25 …. STOCCAGGIO o Idrogeno Compresso o Idrogeno Liquefatto o Idruri Metallici o Nano Tubi di Carbonio

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 26 IDROGENO COMPRESSO o Metodo più semplice (in commercio bar) o Alte pressioni per compensare bassa densità energetica o Nuovi materiali Resistenti ad alte p Resistenti ad alte p Leggeri Leggeri o Problemi di sicurezza

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 27 IDROGENO LIQUEFATTO o Portare e mantenere H 2 a -273 °C o Necessità di super contenitori isolanti o Alto tasso di evaporazione o Pericoloso o Molto costoso

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 28 IDRURI METALLICI o Sicuro o Alta densità energetica 3-4 volte H 2 compresso 3-4 volte H 2 compresso o Pesanti o Costo o Possono essere avvelenati da S,CO 2,H 2 O da S,CO 2,H 2 O o Ti 3% in peso T 60°C o Mg 7% in peso T 250°C Me + H = MeH p T

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 29 NANO TUBI DI CARBONIO o Scoperti per caso da Sumuio Iijima 1991 o Affini ai fullereni SWNT SWNT MWNT (strutture concentriche di SWNT) MWNT (strutture concentriche di SWNT) o Adsorbono grandi quantità di H 2 a bassa T e p Fino al 60% in peso !! Fino al 60% in peso !! o Soluzione ideale Alta densità energetica Alta densità energetica Basso peso Basso peso o Ancora da studiare Risultati contraddittori Risultati contraddittori SWNT ideale d L

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 30 FULLERENI o Terza forma allotropica del C (diamante e grafite) o Scoperti per caso da Smalley 1985 o Gabbie sferiche di strutture esagonali e pentagonali di C o Dallarchitetto Fuller che realizzavacupole geodesiche o Primo scoperto C 60 buckyball forma di un pallone da calcio o Si producono artificialmente per evaporazione del carbone e si trovano molto raramente in Natura

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 31 USI DELL H 2 o Produzione Elettrica Impianti Termoelettrici : turbine a gas, a vapore Impianti Termoelettrici : turbine a gas, a vapore FC FC o Trasporti FC FC ICE ICE o Produzione Termica Gas arricchiti con H 2 per migliorare la combustione Gas arricchiti con H 2 per migliorare la combustione Gas di città usato in passato (ora sostituito dal gas naturale) che si otteneva direttamente dal carbone con la reazione del gas dacqua :Gas di città usato in passato (ora sostituito dal gas naturale) che si otteneva direttamente dal carbone con la reazione del gas dacqua : CO(50%) + H 2 (50%) CO(50%) + H 2 (50%)

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 32 GENERATORI ELETTRICI o Impianti Termoelettrici Miscelato (blending) o da solo Miscelato (blending) o da solo Meno emissioni Meno emissioni Maggiore efficienza Maggiore efficienza o Celle a Combustibile ( Fuel Cells ) Zero emissioni ACUSTICHE E ATMOSFERICHE Zero emissioni ACUSTICHE E ATMOSFERICHE Rendimenti elevati (fino al 60 %) Rendimenti elevati (fino al 60 %) Riutilizzabili Riutilizzabili Adattabili per diverse applicazioni sia fisse che mobili Adattabili per diverse applicazioni sia fisse che mobili Da pochi W a MW Da pochi W a MW Dai PC ai grandi impianti di distribuzione allauto trasporto Dai PC ai grandi impianti di distribuzione allauto trasporto

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 33 AUTO TRAZIONE o H per ICE da solo o miscelato In via di sviluppo In via di sviluppo 1° esemplare : BMW 750 hL ( Berlino 2000, 226km/h ) 1° esemplare : BMW 750 hL ( Berlino 2000, 226km/h ) H 2 O e minori NO x H 2 O e minori NO x o H nelle FC per auto elettriche Efficienza FC 37,7% Efficienza FC 37,7% Efficienza ICE tradizionali: Efficienza ICE tradizionali: Benzina : % Benzina : % Diesel : % Diesel : % Zero emissioni Zero emissioni Primo autobus dEuropa presentato a Torino : CityClass Iveco-Irbus Primo autobus dEuropa presentato a Torino : CityClass Iveco-Irbus Prima stazione di rifornimento in Italia a Milano (Bicocca) Prima stazione di rifornimento in Italia a Milano (Bicocca) o Come fornire H 2 alla FC ?? Rifornite direttamente da H 2 liquido o gassoso Rifornite direttamente da H 2 liquido o gassoso Produzione a bordo da reforming di HC Produzione a bordo da reforming di HC

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 34 REFORMING DEL CH 3 OH - produzione a bordo - o 1 - CH 3 OH liquido o 2 - REFORMER o 3 - CH 3 OH+H 2 O->CO+3H 2 (~280°C, Me) o 4 - CO+H 2 ->CO 2 +H 2 (catalizzatori) o 5 - FC+Q o 6 - H 2 O+O 2 ->H 2 O o ZERO NOx o MENO CO 2 1 mole di CH 3 OH da 1 mole CO 2 1 mole di CH 3 OH da 1 mole CO 2 1 mole (C n H m ) da n moli di CO 2 1 mole (C n H m ) da n moli di CO 2 H2OH2O CH 3 OH CO 2 PEMFC H2H2 CO Q Aria CO<20 ppm

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 35 H 2 NECESSARIO PER AUTO o Bastano solo 3 kg ad una utilitaria per fare 500 km !! o Forma Gassosa : Serbatoio da 290 kg per 700 l (p=250 bar ) Serbatoio da 290 kg per 700 l (p=250 bar ) o Forma Liquida : Serbatoio da 170 kg per 255 l Serbatoio da 170 kg per 255 l Alto tasso di evaporazione Alto tasso di evaporazione o Idruri Metallici : Serbatoio da 570 kg per 230 l Serbatoio da 570 kg per 230 l o CH 3 OH : Serbatoio da 390 kg per 280 l Serbatoio da 390 kg per 280 l Costa il doppio della benzina Costa il doppio della benzina o Nano Tubi di Carbonio : Serbatoio da 10 kg per 30 l ??? Serbatoio da 10 kg per 30 l ??? o A BENZINA : V = 72 l V = 72 l w = 71 kg w = 71 kg

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso: CHIMICA PER LENERGIA – Laurea: INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO – A.A. : 2003/2004 Pag. 36 CONCLUSIONI o Necessità di attività di R&D a livello internazionale al fine di rendere commerciale la produzione e lutilizzo di H 2 per passare da una economia basata sui combustibili fossili ad una basata sulluso di fonti rinnovabili