Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
Analisi e progettazione
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Commenti C#.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Sistemi informativi e Sistemi informatici
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Basi di Dati prof. A. Longheu
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
L’uso dei database in azienda
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Corso di Informatica A.A
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Come funziona il PHP.
L’ingegneria del software
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
Roberto De Franceschi (PM)
FantaGoal Quando il calcio è di rigore… Fantasia Nicola Corso di Laurea in Informatica Università La Sapienza Roma A.A. 2003/2004.
Corso di Laurea in Informatica
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
Sistemi Informativi sul Web
Introduzione alla programmazione web
Common Gateway Interface. Dynamic HTML le risposte inviate al client sono (parzialmente o totalmente) create on-the-fly (al volo) dopo aver ricevuto il.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
IL GOLFO DI POLICASTRO CULTURA E TRADIZIONI
Database Concetti di base
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Analisi dettagliata e design
Laboratorio di Servizi Web - servlet - Ardissono 1 Chiarimenti su Servlet Note aggiuntive su architettura di applicazione web che usa Servlet per gestire.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Eprogram informatica V anno.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
Facoltà di Informatica Laboratorio Base dati II Prof. Flavio Fontana Simone Silvestri Anno Accademico 2003/2004 Matr Mail :
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
La progettazione di un sito web
Quinta generazione Quarta generazione Terza generazione Seconda generazione Prima generazione Linguaggio Binario Assembly Cobol Fortran Pascal C C++ Basic.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E' un linguaggio formale dotato di una sintassi ben definita che viene utilizzato per scrivere programmi che realizzano algoritmi.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
IL PROGETTO INFORMATICO
Transcript della presentazione:

Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità

Analisi, comprensione e specificazione del problema Formulare eventuali ipotesi aggiuntive Chiarire o interpretare il testo Formulare considerazioni di tipoeconomico per confrontare scelte Definire eventuali limitazioni relative alla scelta di implementazione Analisi di una prova di maturità2

Descrivere linterfaccia del prodotto finito Realizzare un manuale utente del prodotto Presentare maschere di input e, dove significativo, descrivere il controllo dei dati di input Presentare videate e stampe di output Presentare eventuali pagine Web relative allinterfaccia del sistema Analisi di una prova di maturità3

Descrizione dellambiente Definire alcune caratteristiche dellarchitettura utilizzata o Personal Computer o Rete locale (client-server …) o Rete geografica (Internet …) Definire alcune caratteristiche relative agli utenti del sistema (chi, come, quando vengono utilizzate le funzioni fornite dal sistema) Analisi di una prova di maturità4

Modello concettuale Definire in modo preciso e completo il modello concettuale o Specificare per ogni entità tipo degli attributi e chiave o Definire le associazioni e le loro caratteristiche o Specificare eventuali vincoli di integrità Analisi di una prova di maturità5

Modello relazionale Definire uno schema relazionale in forma normale Analisi di una prova di maturità6

Procedure e interrogazioni Descrivere la struttura complessiva dellapplicazione (menu, maschere e bottoni di selezione procedura …) Descrivere in modo sintetico le varie procedure (almeno quelle principali) Descrivere lambiente o gli ambienti di sviluppo e i linguaggi usati (Access, SQLServer, C++, C#, VisualBasic, HTML, Java, ASP.NET, PHP …) Produrre segmenti di codice (SQL, C# …) di alcune procedure possibilmente significative Analisi di una prova di maturità7

Una possibile griglia di valutazione della prova scritta di Informatica dellesame di stato Analisi comprensione e specificazione del problema –Formulazione di eventuali ipotesi aggiuntive –Interpretazione del testo –Formulazione di considerazioni di tipo economico per confrontare scelte –Definizione di eventuali limitazioni relative alla scelta di implementazione 20% Descrizione dellinterfaccia del prodotto finito 10% Descrizione dellambiente –Definizione delle caratteristiche dellarchitettura HW e SW utilizzata –Definizione delle caratteristiche relative agli utenti del sistema 15% Modellizzazione concettuale 20% Modellazione logico-fisica 15% Stesura di procedure Padronanza di un linguaggio di programmazione e capacità algoritmica 20% Analisi di una prova di maturità8