Sistemi informativi e Sistemi informatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
Intelligenza artificiale
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Progettazione concettuale
Corso aggiornamento ASUR10
Problem solving Metodologia di lavoro.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Una Introduzione alle Basi di Dati
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Architettura Java/J2EE
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
La progettazione di un sistema informatico
INTEGRAZIONE, RILASCIO
L’ingegneria del software
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Attività 5 VALORIZZAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
FASTVID RENTALS: CONCLUSIONI I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO, GLI SVILUPPI FUTURI 1.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Programmazione ad oggetti
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Introduzione Ultima fase del processo di produzione dei dati, che a prima vista può apparire accessoria, è viceversa fra quelle di centrale importanza.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Basi di Dati Temporali Il tempo e’ parte intrinseca del nostro modo di percepire e descrivere la realta’ Gli aspetti dinamici sono spesso fondamentali.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
II - Approccio progettuale
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Extreme Programming Genova, 29 Ottobre /06/20152 Cosa è XP? È una delle metodologie cosiddette agili per lo sviluppo di software. Le metodologie.
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria dei requisiti Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 - Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Fasi di sviluppo di un software
Eprogram informatica V anno.
Le basi di dati.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Unità di apprendimento 6
IL PROGETTO INFORMATICO
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Sistemi informativi e Sistemi informatici A. Ferrari

Sistema informativo e Sistema informatico patrimonio di informazioni generate, elaborate e memorizzate dai processi. Sistema informatico parte del sistema informativo dove le informazioni sono gestite mediante tecnologie informatiche e di telecomunicazione.

Sistema ambientale Sistema informativo Sistema informatico

Segreteria della scuola Personale, documenti, strumenti Personal computer, stampanti, rete … Procedure automatizzate per la gestione delle pagelle, libri di testo …

Ciclo di sviluppo di un sistema informatico Definizione dei bisogni degli utenti Definizione dei requisiti Progettazione concettuale Progettazione logico/fisica

Definizione dei bisogni degli utenti Rilevare la natura e le caratteristiche dell’esigenza che si intende risolvere con il sistema informatico. Intervista all’utente, per capire le sue esigenze. Fase delicata (solitamente l’utente non conosce le tecnologie informative e ha problemi a concepire, razionalizzare e descrivere il problema da risolvere. Richiede approfondimenti successivi (il numero varia in funzione della complessità). Lo sviluppatore crea nella propria mente una rappresentazione del processo

Definizione dei requisiti Stesura di uno o più documenti di descrizione delle richieste degli utenti. Il documento non contiene ancora una soluzione o ipotesi di organizzazione delle informazioni dell’utente. È solo una rappresentazione, anche se logica, lineare, congruente e formale, di quanto richiesto dall’utente.

Progettazione concettuale Lo sviluppatore produce un documento di analisi che descrive come i requisiti richiesti potrebbero essere realizzati da un sistema software. Il prodotto di questa fase è un documento di specifica che può utilizzare diverse metodologie di rappresentazione. Per esempio UML (Unified Modeling Language) fornisce un modo per rappresentare graficamente numerosi aspetti del sistema Noi utilizzeremo i diagrammi entità/associazioni (E/R)

Progettazione logico/fisica Realizazione concreta della soluzione descritta nella fase precedente. Viene realizzato il software necessario, utilizzando un linguaggio di programmazione come Java, C++ o VB.NET. Se le fasi precedenti sono state svolte in modo corretto, la progettazione fisica non dovrebbe essere difficoltosa, escluse le consuete problematiche relative alla programmazione in senso stretto.

Percorso ciclico Terminata la realizzazione il sistema informatico ritorna all’utente per il collaudo e l’utilizzo. Il cliente potrebbe rifiutare un sistema difforme rispetto a quanto richiesto. In questo caso tutto il processo ripartirà dall’inizio. Se i bisogni dell’utente sono cambiati nel periodo di realizzazione del sistema informatico, il software è perfettamente conforme alle richieste iniziali, ma ormai inutile perché datato. Anche in questo caso nasce l’esigenza di riprendere il ciclo di sviluppo dall’inizio.

Metodologie agili Comprimere il più possibile le fasi del ciclo di sviluppo e concentrarsi su pochi requisiti alla volta. Si dovranno compiere diverse iterazioni, ma ad ogni iterazione lo stato del software è aggiornato e congruente.