PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metacognizione ed educazione
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Programmazione per Obiettivi
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Lo psicodramma.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Donald A. Schön.
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Jack Mezirow.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Differenziare in ambito matematico
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Learning society. La teoria e la retorica della società dellapprendimento La Learning society, guardando oltre gli ambienti delleducazione formale, vede.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Logica costruttivista e collaborativa
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Università degli Studi Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia PEDAGOGIA SPERIMENTALE Docente Dott.ssa Antonia Stefanelli a.a.2011-2012

Donald A. Schön La pratica riflettente è stata introdotta da Donald Schön nel suo libro : Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale ,1983

Lo sviluppo del termine ‘riflessione’ è cominciato con Dewey: questi osservò che la riflessione scaturisce da una qualche difficoltà o da un conflitto che la persona che sta apprendendo incontra. Anche se aveva riconosciuto il fatto che la riflessione nasce da difficoltà, dubbi e sorprese – tutti concetti collegati alle emozioni – nella sua teoria essa continuava ad essere un atto per lo più cognitivo. “La parola ragione è etimologicamente connessa alla parola ratio. L’idea sottostante, qui, è quella di esattezza della relazione. Il pensiero riflessivo è un processo che instaura relazioni.” (Dewey, 1933).

La pratica riflettente è “la capacità di riflettere nel corso di un’ azione in modo da impegnarsi in un processo di apprendimento continuo„, che, secondo il creatore del termine, è “una delle caratteristiche di definizione di pratica professionale “…prestare attenzione critica ai valori ed alle teorie pratiche che informano le azioni di ogni giorno, esaminando la pratica riflettente e riflessiva.”( Donald Schon 1983)

La metacognizione è conoscenza e riflessione sui processi cognitivi implicati negli apprendimenti per favorire l'acquisizione progressiva di autoconsapevolezza

Chris Argyris e Donald Schön (1978) hanno determinato un nuovo approccio alla teoria dell’apprendimento organizzativo Quando si considera il ruolo di un attore ( soggetto di apprendimento ) in un contesto professionale organizzativo la pratica riflessiva si collega con l’apprendimento organizzativo, stabilendo il significato totale delle azioni e gli atteggiamenti da tenere, attraverso l'interazione fra le persone, con lo scopo di produrre aspettative sociali e condivise circa le forme ed i contenuti della partecipazione instaurata, imparando ad adottare nuovi sviluppi di apprendimento.

QUESTI AUTORI PROPONGONO LA DISTINZIONE TRA TRE TIPI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO A CICLO SEMPLICE (simple loop learning) Il soggetto apprende correggendo la propria azione in riferimento a obiettivi, ma senza modificare fondamentalmente questi obiettivi, né valori o le teorie che guidano l’azione stessa ( Costruire le competenze individuali e collettive, Guy Le Boterf , 2003)

APPRENDIMENTO IN CICLO SEMPLICE C.Argyris e D. Schon 1974 ( adattamento) Obiettivi, teorie di azione, principi direttivi, rappresentazioni concettuali, organizzazione del lavoro Azioni e pratiche Risultati CICLO SEMPLICE

APPRENDIMENTO A DOPPIO CICLO (duble loop learning) Il soggetto apprende rimettendo in discussione i propri obiettivi e fondamenti. E’ portato a fare evolvere i propri schemi operatori e le sue rappresentazioni concettuali e rivede le sue teorie d’azione ( Costruire le competenze individuali e collettive, Guy Le Boterf , 2003)

APPRENDIMENTO A DOPPIO CICLO C.Argyris e D. Schon 1974 ( adattamento) Obiettivi, teorie di azione, principi direttivi, rappresentazioni concettuali, organizzazione del lavoro Azioni e pratiche Risultati CICLO SEMPLICE APPRENDIMENTO A DOPPIO CICLO

APPRENDIMENTO A TRIPLO CICLO Il soggetto impara a modificare e a sviluppare la propria maniera di apprendere, a trarre lezione dall’ esperienza Questo terzo tipo migliora il funzionamento dei due cicli precedenti Il soggetto impara ad apprendere Il terzo ciclo mette in evidenza la convenienza nelle pratiche di riflessività ad un lavoro sulla valorizzazione delle strategie di apprendimento ( Costruire le competenze individuali e collettive, Guy Le Boterf , 2003)

Processi e condizioni di apprendimento APPRENDIMENTO A TRIPLO CICLO C.Argyris e D. Schon 1974 ( adattamento) Obiettivi, teorie di azione, principi direttivi, rappresentazioni concettuali, organizzazione del lavoro Processi e condizioni di apprendimento Azioni e pratiche Risultati CICLO SEMPLICE APPRENDIMENTO DOPPIO CICLO APPRENDIMENTO DELL’APPRENDIMENTO

Il lavoro di “ riflessività” non viene sempre svolto spontaneamente. Il suo apprendimento e la sua realizzazione presuppongono l’intervento di un mediatore o COACH CLIMA DI FIDUCIA CHIAREZZA NELL’IMMAGINE CHE SI HA DI SE STESSI SENTIMENTO DI AUTO-EFFICACIA

Una persona agisce con COMPETEWNZA operando nell’ambito di tre dimensioni: Quella delle pratiche e dell’azione, quella delle risorse disponibili, quella della riflessività Il professionista dovrà essere capace , per provare la propria competenza, di dire e provare che: -So descrivere, spiegare ed analizzare in che modo mi adopero per agire in tale situazione -Conosco le mie risorse e so mobilizzarle in tale situazione -Possiedo risorse utile rispetto a queste situazioni -Sono in grado di agire e di riuscire in tale o talaltro tipo di situazione