UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
1 Ambiente ed Energia: ALFABETIZZAZIONE Scenari politici e di indirizzo nazionale ed internazionale (cenni) Terminologia e aspetti tecnici di base (cenni)
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Direttiva 2001/77/CE.
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
Kyoto Un accordo tormentato.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Futuro Cereali nelle Marche
Ing. Natale Massimo Caminiti (ENEA)
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Protocollo di Kyoto.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA – 23 FEBBRAIO I CAMBIAMENTI CLIMATICI di Silvia Bertazzo B&P – Avvocati in Verona

La convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1992) Obiettivo: abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra nell’atmosfera Gli impegni di riduzione riguardano: biossido di carbonio o anidride carbonica (CO2), gas metano (CH4), ossido di azoto (N2O), esafloruro di zolfo (SF6), idrofluorocarburi (HFC) e perfluorocarburi (PFC)

Il Protocollo di Kyoto (1997) Destinatari: 41 Stati inclusi nell’Allegato I della Convenzione (Paesi industrializzati e quelli in transizione verso un’economia di mercato) Periodo di adempimento: 2008-2012 Impegno di riduzione: almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990. Ogni Stato inserito nell’Allegato I deve garantire che la produzione interna di emissioni non superi la cd. assigned amount prevista per questa prima fase.

L’adozione di politiche nazionali migliorare l’efficienza energetica, sviluppare le fonti di energia rinnovabili, promuovere un minor consumo di combustibili fossili nella produzione e nell’utilizzo dell’energia ridurre le emissioni di gas ad effetto serra nel settore dei trasporti limitare la produzione dei suddetti gas nell’industria promuovere forme sostenibili di agricoltura e di zootecnia

L’adozione di politiche nazionali limitare le emissioni di gas metano provenienti dalle discariche ridurre e progressivamente eliminare gli incentivi fiscali, le esenzioni tributarie e i sussidi che possono creare imperfezioni del mercato o porsi in conflitto con gli obiettivi UNCCC sperimentare metodi di gestione forestale sostenibile nonché ad incentivare azioni di rimboschimento e di imboschimento (sinks)

Un impegno “flessibile” Le Parti aderenti possono decidere di adempiere congiuntamente agli impegni assunti nell’ambito del protocollo e pattuire una diversa distribuzione delle quantità assegnate, purché il totale delle emissioni aggregate dei vari Stati rispetti l’onere complessivo di riduzione, calcolato sommando tutti i rispettivi obblighi individuali Vedi “bolla comunitaria”.

I meccanismi di flessibilità Applicazione congiunta o joint implementation Meccanismo per lo sviluppo pulito o clean development mechanism Scambio dei diritti di emissione

L’applicazione congiunta Art. 6 Protocollo di Kyoto Soggetti coinvolti: Paesi inclusi nell’Allegato I Trasferimento delle unità di riduzione “non utilizzate” (emission reduction units, cd. EMUs) ad altri Paesi; Limite: progetto di cooperazione finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra o all’aumento dei bacini di assorbimento

CDM Beneficiari: Paesi inclusi nell’Allegato I e quelli in via di sviluppo (non inclusi nell’Allegato I e per tanto non soggetti agli obblighi previsti dal protocollo) Oggetto: progetti di limitazione delle emissioni nel territorio dei Paesi in via di sviluppo Effetto utile: i Paesi inclusi nell’Allegato I acquisiscono riduzioni certificate (certified emission reductions, cd. CERs) scambio di tecnologie e di know-how ecocompatibili

EMISSIONS TRADING Destinatari: Paesi vincolati agli obblighi individuali di riduzione Oggetto: commercio dei diritti di emissione assigned amount units, cd. AAUs), al fine di adempiere gli impegni di riduzione Formulazione troppo succinta … quali sono i limiti?

La nozione di supplementarietà Norma (nel Protocollo) dal contenuto non ben definito carattere suppletivo meccanismi di flessibilità Le misure in ambito nazionale devono portare un contributo “significativo” al processo di riduzione o limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra

I limiti Progetti CDM: diritti derivanti dall’adozione di misure di rimboschimento e imboschimento max 1% quantità totale di emissioni 1990 Possibilità di “riporto” : no per removal units (misure specifiche in campo forestale e/o agricolo), max 2,5% della quota di emissioni assegnata per progetti joint application clean development mechanism No vincoli all’utilizzo cd. sinks

I criteri di eleggibilità Osservanza degli obblighi di istituzione di un sistema nazionale di monitoraggio delle emissioni di gas ad effetto serra e dell’assorbimento di anidride carbonica da parte della copertura vegetale Rispetto degli obblighi relativi alla redazione e alla presentazione dell’inventario annuale sulle emissioni e sui bacini di assorbimento

Prospettive future Efficacia del sistema sanzionatorio (monitoraggio) La partecipazione dei Paesi in via di sviluppo

I cambiamenti climatici nella CE Ratificato del protocollo di Kyoto (decisione 2002/358/CE) Accordo di ripartizione Entro il 2008-2012, la Comunità europea, nel suo insieme, si è impegnata a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra dell’8% rispetto ai livelli registrati nel 1990

L’attuazione della politica comunitaria Provvedimenti di carattere trasversale Provvedimenti di carattere settoriale

I provvedimenti trasversali Il programma europeo sul cambiamento climatico (PECC). Libro verde sullo scambio dei diritti di emissione Il monitoraggio dei gas ad effetto serra Gli strumenti di carattere economico (imposizione di un regime fiscale uniforme)

I provvedimenti settoriali La politica delle fonti di energia La politica dei trasporti La politica dell’industria

La politica energetica Uso razionale e misure di risparmio dell’energia: misure relative all’efficienza energetica (programma SAVE) cogenerazione rendimento energetico dell’edilizia Promozione delle fonti energetiche rinnovabili programmi di finanziamento e di ricerca politiche di favore e di supporto

La politica dei trasporti Limitare le emissioni di biossido di carbonio rilasciate dai veicoli: accordi con case automobilistiche Promozione dei biocarburanti Favorire il passaggio dal trasporto stradale e aereo a modi di trasporto più ecologici interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo tariffazione dell’uso delle infrastrutture

La politica dell’industria Vedi direttiva 2003/87/CE relativa allo scambio dei diritti di emissione Ambito applicativo: attività elencate nell’Allegato I che comportano emissioni Obbligo di autorizzazione ad emettere gas a effetto serra Obbligo di restituire quote di emissioni pari alle emissioni complessivamente rilasciate dall’impianto durante ciascun anno civile

Emissions trading CE Piano nazionale di assegnazione (nel rispetto degli obiettivi fissati per ogni singolo Stato) 1^ fase di attuazione: assegnazione gratuita No limiti quantitativi allo scambio e all’acquisto dei diritti di emissione. Istituzione registro elettronico per la contabilizzazione delle quote di emissioni rilasciate, possedute, cedute e cancellate

Piano di assegnazione nazionale determina le quote totali di emissioni che intende assegnare per tale periodo e le modalità di tale assegnazione redatto sulla base di criteri obiettivi e trasparenti (vedi allegato II direttiva) e tenendo conto nella dovuta considerazione le osservazioni del pubblico

La domanda di autorizzazione nessun impianto può esercitare le attività elencate nell'allegato A che comportino emissioni di gas ad effetto serra specificati nel medesimo allegato in relazione a tali attività, senza essere munito dell'autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra rilasciata dall'autorità nazionale competente (art. 4 d.lgs. n. 216/2006) Richiedere autorizzazione prima di mettere in esercizio l’impianto

La domanda di autorizzazione 1. Dati identificativi del gestore dell'impianto. 2. Dati identificativi dell'impianto. 3. Descrizione dell'impianto e le sue attività compresa la capacità il funzionamento e la tecnologia utilizzata; delle materie prime e secondarie il cui impiego è suscettibile di produrre emissioni elencate nell'allegato B; delle fonti di emissioni di gas dell'impianto elencate nell'allegato A, e delle misure previste per controllare e comunicare le emissioni. 4. Sintesi non tecnica.

L’autorizzazione CONTENUTO: a) nome e indirizzo del gestore; b) descrizione delle attività e delle emissioni dell'impianto; c) disposizioni in tema di monitoraggio con specificazione della metodologia e della frequenza del monitoraggio dello stesso; d) disposizioni in tema di comunicazioni; e) obbligo di restituzione delle quote; f) termine di durata stabilito dall'autorità nazionale competente.

trasferite, restituite e cancellate IL REGISTRO NAZIONALE accurata contabilizzazione delle quote di emissioni rilasciate, possedute, trasferite, restituite e cancellate anche dati derivanti da dichiarazione annuale dei gestori degli impianti (relativa alle attività ed alle emissioni dell'impianto nell'anno solare precedente - corredata dall'attestato di verifica)

Assegnazione quote CASISTICA L’impianto non riceve un numero di quote congrue con il proprio fabbisogno Il rilascio di quote penalizza l’impianto rispetto ad operatori concorrenti

Assegnazione quote e rilascio autorizzazione Fase pre-assegnazione: viene rispettato il principio concorrenza e proporzionalità? Vengono assegnate (nello schema) quote sufficienti? comunicare incongruità (osservazioni pubblico)  Autorità competente

Assegnazione quote Assegnazione quote effettuata ricorso per l’annullamento parziale del PAN (e sospensione)