LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni reali di due variabili reali
Advertisements

Cap. 9 Tolleranze geometriche
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Introduzione al Disegno Tecnico
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Presentazione a cura di Giorgio Garuti
Unificazione nel disegno
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 2)
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Disegno e Disegno tecnico
Geometria descrittiva dinamica
NORMATIVA E CONVENZIONI
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Impaginazione Colori & elementi grafici
Il linguaggio della geometria
Definizione e caratteristiche
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Tabella delle iscrizioni
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Geometria descrittiva dinamica
alcune regole ed esempi
Motivazione allo studio
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
- Tolleranze dimensionali-
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Geometria descrittiva dinamica
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Cap. 5 Quotatura Premesse DNT - Cap. 5 a.a. 2012/13.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le rappresentazioni grafiche
DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici
LA CONDIZIONE DI APPARTENENZA E BIUNIVOCA RELAZIONE DI CONTENENZA O INCLUSIONE (1) Stabilire condizioni, in generale, vuol dire definire e fissare.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Tolleranze Geometriche
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
Errori di realizzazione dei pezzi
Le rappresentazioni grafiche
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
Disegno e Disegno tecnico
Necessità delle sezioni e Norme di rappresentazione
RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
Cap. 9 Tolleranze dimensionali
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Trasformazioni geometriche
centro di massa e momento di inerzia
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Metodi di Rappresentazione Tecnica
Transcript della presentazione:

LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3) UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura Presentazione a cura di Giorgio Garuti

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 1) Scopo e campo di applicazione La presente norma stabilisce i principi generali della quotatura secondo UNI 3973, UNI 3974 e UNI 4820 si applicano a casi particolari

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 1 e 2) angoli archi corde

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 2) Diametri Le quote di diametri, devono essere generalmente precedute dal simbolo ø

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 2) Diametri Ciò non è necessario nel caso in cui … appaia già con sufficiente chiarezza che la quota in oggetto si riferisce ad un diametro. Con riferimento alla fig. non si devono tracciare più di due linee di misura relative a diametri passanti per uno stesso centro

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 2) Raggi Le quote devono essere precedute dal simbolo R

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 3) Parti sferiche … sono quotate mediante il diametro o il raggio, precedute rispettivamente dai simboli Sø o SR.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 3) Parti quadre La quota relativa al lato di parti a sezione quadrata devono essere precedute dal simbolo .

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 3) Parti quadre Ciò non è necessario se il disegno evidenzia chiaramente che si tratta di un quadro.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 4) Smussi Gli smussi devono essere quotati mediante l’altezza della superficie smussata ed il semiangolo al vertice. Quando il semiangolo al vertice è di 45°, la quotatura viene semplificata come in figura.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 4) Elementi ripetuti Quando in un disegno compaiono elementi ripetuti equidistanti, o regolarmente disposti, per semplicità possono essere usate indicazioni come nelle figure che seguono:

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 5) Elementi ripetuti Qualora elementi diversi … si trovino sullo stesso disegno, si possono usare lettere di richiamo.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 5) Filettature Le filettature si quotano con riferimento al diametro esterno.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 6) Disegni di insieme … le quote devono essere raggruppate, per quanto possibile, in modo da facilitare la relativa lettura; per esempio: le linee di misura delle parti interne distinte da quelle esterne .

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 6 e 7) Curvatura di profili I profili possono essere individuati mediante: -Centri e raggi di curvatura -Coordinate … di un determinato numero di punti

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 7) Quotatura di parti simmetriche Nelle viste e nelle sezioni disegnate solo fino all’asse, le linee di misura devono sorpassare di poco l’asse. Nel caso di oggetti di grandi dimensioni, …, le linee di misura stesse possono essere disposte come in figura.

Quotatura UNI 3975/89 convenzioni particolari di quotatura (pag. 7) Quotatura di dimensioni non reali Le quote delle parti che non sono disegnate in scala devono essere sottolineate.

Quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura (pag. 1) Scopo e campo di applicazione La presente norma stabilisce le definizioni e i principi generali di quotatura da applicare in tutti i tipi di disegni tecnici.

Quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura (pag. 1) Disegno tecnico: E’ una rappresentazione grafica di un oggetto in un suo stato di utilizzazione e contiene le indicazioni relative alla sua funzione o utilizzazione. … Oggetto: E’ tutto ciò che presenta forme atte ad assolvere determinate esigenze, … Elemento: E’ una parte caratteristica di un oggetto, quale una superficie piana, … , una filettatura, un contorno. Elemento funzionale: E’ un elemento essenziale nel funzionamento dell’oggetto al quale appartiene. …

Quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura (pag. 1) Quotatura: E’ l’insieme delle quote e di tutte le informazioni grafiche ed alfanumeriche necessarie a definire quantitativamente gli elementi e il loro posizionamento. Quota: E’ l’insieme della linea di misura con gli opportuni riferimenti e del valore numerico che definisce quantitativamente una dimensione nel disegno. Essa deve essere espressa in una ben definita unità di misura la quale generalmente è il millimetro. …

Quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura (pag. 2) Quota funzionale: E’ … essenziale alla funzione di un oggetto. Quota non funzionale: E’ … non essenziale alla funzione di un oggetto. … Quota ausiliaria: E’ indicata a solo titolo informativo. Essa è deducibile dalla combinazione di altre quote, … , fornite nel disegno. Le quote ausiliarie devono essere indicate tra parentesi.

Quotatura UNI 4820/89 definizioni e principi di quotatura (pag. 2) Principi generali Tutte le indicazioni quantitative … devono essere scritte direttamente sul disegno. Le quote di un disegno devono essere, di regola, espresse nella stessa unità di misura. Non si deve dedurre una quota funzionale da altre quote, né rilevare dal disegno una quota mediante la scala dimensionale. Le quote devono essere disposte sulle viste o sulle sezioni che rappresentano il più chiaramente possibile l’elemento da quotare. Ciascun elemento non deve essere quotato più di una volta sul disegno. Non devono essere indicate più quote di quanto non sia necessario per la definizione completa dell’elemento. … …