La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Relazione tra due insiemi:
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
FUNZIONE: DEFINIZIONE
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Studente Claudia Puzzo
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Lezione 4 Probabilità.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Calcolo delle Probabilità
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Martina Serafini Martina Prandi
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
1 CORSO DI LAUREA IN FINANZA E ASSICURAZIONI Corso integrato di Statistica e Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Le funzioni goniometriche
Elementi di teoria delle probabilità
FUNZIONE: DEFINIZIONE
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
Elementi di Topologia in R
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Luoghi di punti In geometria il termine
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo spazio campionario  possono essere di qualunque natura (“T” e “C” nel lancio della moneta, “m” e “f” nella previsione del sesso del nascituro, “figura”, “cuori”, “fiori” nell’estrazione da un mazzo di carte ecc.). Da qui l’esigenza di uno strumento che trasformi gli eventi elementari    in numeri reali x   sui quali è possibile usare la matematica. Nella “trasformazione” non si deve trascurare che: a) ad ogni evento elementare    è associata una probabilità; b) qualunque insieme di eventi elementari rappresenta un evento (compreso l’insieme vuoto che rappresenta l’evento impossibile) con associata la propria probabilità. La v.c. è tale strumento. 3) VARIABILI CASUALI 3.1) Significato e definizione

IMMAGINE E CONTROIMMAGINE Ogni elemento  in , tramite la funzione X(  ), trova una “immagine” in un punto di ascissa x della retta R. Può accadere anche che la stessa ascissa x sia l’immagine in R di più elementi  di , ad esempio se più oggetti degli n precedenti hanno lo stesso numero x. Tali oggetti formano un sottoinsieme E di , che è a sua volta un elemento dell’insieme delle parti   al quale la funzione P ha assegnato la probabilità P(E). L’ascissa x di R ha quindi la sua controimmagine nell’elemento E di   e di conseguenza si assegna ad x la probabilità che la funzione P ha attribuito ad E, cioè: P (X = x) = P (E)

con adottando a volte anche la notazione  (x i )=P(X=x i ). Si dirà inoltre che la v.c. X assume i valori x 1,…,x i,…,x n, dove per motivi di semplicità si pone x 1 <…<x i <…<x n, con “funzione di probabilità” (f.p.)  (x i ), (i=1,…,n). Ricordiamoci comunque che: i valori x 1,…,x i,…,x n formano lo spazio numerico indicato in precedenza con  R e tale spazio rappresenta l’insieme delle immagini in R di eventi le cui controimmagini sono elementi di  .  (x) è la funzione che assume quali valori le probabilità relative all’elemento o agli elementi di   la cui immagine sull’asse R è rappresentata dall’ascissa x. Una variabile casuale verrà intesa come l’insieme delle coppie di valori:

Sotto il profilo grafico il comportamento della f.p.  (x) è del tipo:  (x) x xnxn xixi x2x2 x1x1 0 cioè  (x) è costantemente nulla ad eccezione dei punti di ascissa x 1,…,x i,…,x n in cui effettua salti pari alla probabilità  (x 1 ),…,  (x i ),…,  (x n ).

La v.c. X è una funzione con dominio nello spazio campionario  e codominio in . X assegna ad ogni    uno ed un solo numero reale x  , detto “valore o determinazione di X”; un numero reale x   può avere più di una controimmagine in  e l’insieme di tali controimmagini rappresenta un evento (o un evento elementare, o l’evento impossibile). Esempio 1:  =lancio contemporaneo di una moneta e di un dado regolari X = “punteggio del dado - n. croci” è una v.c.. Essa ha dominio in  e codominio in , poiché ad ogni evento elementare    associa un numero x  .

 1T 2T 3T 4T 5T 6T 1C 2C 3C 4C 5C 6C X Quindi X ha “trasformato” gli eventi elementari in numeri. In tale trasformazione ha conservato le probabilità associate a . Infatti: P (X = 0) = P (1C) = 1/12 P (X = 1) = P (1T) + P (2C) = 2/12 = 1/6 … P (X = 5) = P (5T) + P (6C) = 2/12 = 1/6 P (X = 6) = P (6T) = 1/12 Infine qualunque numero reale x   ha come controimmagine un evento (o un evento ele-mentare o l’evento impossibile). Ad esempio, la controimmagine, attraverso X, del numero 5 è l’evento {5T, 6C}= “esce 5 e T oppure esce 6 e C”; la controimmagine, attraverso X, del nu-mero 0 è l’evento elementare {1C} = “esce 1 e C”; la controimmagine, attra-verso X, del nu-mero 8 è l’evento impossibile {} = .

Definizione: ad ogni v.c. X è associata la f.r.  (x) così definita:  (x)= probabilità che X assuma valori inferiori o uguali al numero x = P (X  x) = P{(- ,x]}= Proprietà della f.r.: 1.e infatti la definizione di  (x) mette in luce che si tratta di una probabilità. 2. Fissati due numeri x e y con x < y allora  (x)  (y), cioè la f.r. è monotona non decrescente. (Le proprietà 1 e 2 garantiscono che la f.r. assume valori compresi tra 0 e 1). 3. La f.r. gode della proprietà matematica della continuità (puntuale). In particolare è continua (almeno) a “destra”, cioè: 3.2) Funzione di ripartizione (f.r.)

Osservazione: la f.r. è utile, ad esempio, per cal-colare la seguente probabilità: dati 2 numeri a e b, con a<b si ha: P (a<X<b) = P (X  b) - P (X  a) =  (b) -  (a) in quanto: da cui: e graficamente:  (x) x xnxn xixi x2x2 x1x

che è una funzione a gradini del tipo: Osservazione: la f.r. è utile, ad esempio, per cal- colare la seguente probabilità: dati 2 numeri a e b, con a<b si ha: P (a<X<b) = P (X  b) - P (X  a) =  (b) -  (a)

X è v.c. discreta se il suo dominio  è un insieme finito o infinito numerabile. Caratteristiche di una v.c. discreta 1. L’insieme dei valori x assumibili dalla v.c. X è finito o infinito numerabile. 2. Generalmente le determinazioni x di X sono numeri interi. 3. Le probabilità associate alla v.c. X sono interpretate da una funzione detta di probabilità. 3.3) V.c. discrete e continue

X è v.c. continua se il suo dominio  è un insieme infinito non numerabile cioè con la potenza del continuo. 1. L’insieme dei valori x assumibili dalla v.c. X è infinito non numerabile (ad esempio coincide con  o con un intervallo). 2. Perdono di significato i singoli punti x ed è necessario procedere con riferimento ad intervalli. 3. Le probabilità associate alla v.c. X sono interpretate da una funzione detta di densità. Esempio 2: la v.c. dell’esempio 1 è discreta perché assume i 7 valori x = 0,1,2,3,4,5,6. La v.c. interprete del peso dei neonati che na- sceranno nella prossima ora nella clinica XXX della città YYY è uin esempio di v.c. continua. Il peso dei neonati è infatti un numero x appar- tenente ad un intervallo di , ad esempio x  (2000, 5000) grammi.

V.c. continue La figura mostra un esempio di funzione di densità di probabilità, dove in ascissa ci sono le X ed in ordinata le densità associate ai valori di X. La curva continua deriva dai rettangoli facendo tendere a 0 la base degli stessi.

1. 0<p(x)  1 Infatti la definizione di p(x) mette in luce che si tratta di una probabilità 2. La somma delle probabilità associate a tutti i valori x   della v.c. X vale 1. Tale somma coincide, infatti, con P(  ). Esempio 1 (continua): la v.c. X = “punteggio del dado - n. delle croci” è v.c. discreta perché può assumere i soli valori x = 0,1,2,...,6. X ha f.p.: 3.4) Funzione di probabilità (f.p.)

con 0  p(x)  1 e X ha anche f.r.:  (x) = P (X  x) = Ad esempio con a = 3 e b = 5 si ha: P(a<X  b) = P(3<X  5) =  (5)-  (3) = = [p(5) + p(4) + p(3) + p(2) + p(1) + p(0)] - [p(3) + p(2) + p(1) + p(0)] = p(5) + p(4) = =1/6 + 1/6 = 2/6 = 1/3 Osservazione: (3<X  5) rappresenta l’evento {4T, 5C, 5T, 6C}.

Se X è una v.c. continua, le probabilità che rimangono associate ai valori di X sono interpretate dall’area sottesa a una funzione  (x) detta f.d. Esempio 3: sia X la v.c. che assume i valori x dell’intervallo [0,4]. Allora x è v.c. continua. Sia La f.d. di X. Graficamente  (x) è composta dai 3 segmenti:  (x) x ++ -- ) Funzione di densità (f.d.)

L’area sottesa a tali segmenti esprime la probabilità associata all’insieme di valori di X. Ad esempio:  (x) x ++ -- P(1  X  3) = (3 - 1)  0.25 = 0.5 Osservazioni: l’area totale sottesa a  (x) è pari a 1 e coincide con P(  ); (1  X  3) rappresenta un evento; poiché X è continua le probabilità puntuali sono nulle. Infatti: P(X = x) = area sottesa ad un punto di  (x) = 0 poiché l’area sottesa ad un punto è, come si intuisce, nulla. È per tale motivo che nel caso continuo occorre procedere con riferimento ad intervalli; per l’osservazione precedente gli eventi (a  X  b), (a  X < b) e (a < X < b)hanno tutti la stessa probabilità, poiché, ad esempio, P(a  X  b) = P(a < X < b) + P(X = a) + P( X = b) = P(a < X < b) ; anche la v.c. X continua ha associata la f.r.  (x) = P(X  x). Poiché i valori minori o uguali a x rappresentano l’intervallo (- , x] allora la f.r. per x continua è rappresentata dall’area sottesa alla f.d.  (x) a sinistra del punto x.

Esempio 3 (continua)  (x) x ++ -- x  (x) = P(X  x) = (x - 0)  0.25 = 0.25 x

Se X è continua il calcolo del valore atteso richiede l’operazione di integrale che è strumento non contemplato tra gli obbiettivi di questo eserciziario. Il valore atteso  (media) di una v.c. X è un numero che informa sull’ordine di grandezza e sulla “tendenza centrale” (baricentro) di X. La media  della v.c. X si calcola attraverso l’operazione E(X) che è diversa a seconda che X sia discreta o continua. Se X è discreta l’operazione E(X) consiste nel sommare tutti i prodotti fra i valori di x ed il corrispondente valore della funzione di probabilità p(x). Formalmente: 3.6) Valore atteso (media) di una v.c.

È quindi possibile scambiare tra loro i simboli  e E comunque siano le v.c. X i sommate. Esempio 1 (continua) la media della v.c. X = “punteggio del dado - n. di croci” è = 0  1/  1/6 + 2  1/6 + 3  1/6 + 4  1/  1/6 + 6  1/12 = 36/12 = 3.

Esempio 1 (continua): la varianza della v.c. X = “punteggio del dado - n. di croci” è: = (0 - 3) 2  1/12 + (1 - 3) 2  1/6 + + (3 - 3) 2  1/6 + (4 - 3) 2  1/6 + (5 - 3) 2  1/6 + + (6 - 3) 2  1/12 = 38/12 = 3.16 La varianza  2 = V(X) di una v.c. Xè un numero positivo che informa circa la dispersione dei valori X intorno alla media  ed è così definita: V(X) si calcola attraverso l’operazione di valore atteso E. ad esempio, se X è discreta si ha: 3.7) Varianza di una v.c.