CONGRESSO NAZIONALE AICA 2013 Sapere e Saper fare: il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze e gli orientamenti Europei Fisciano, 19 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Sustainable Community
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
LItalia e i Large Scale Pilots per linteroperabilità dei servizi pubblici europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

CONGRESSO NAZIONALE AICA 2013 Sapere e Saper fare: il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze e gli orientamenti Europei Fisciano, 19 settembre 2013 Rosamaria Barrese UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Cenni… – Summit europeo su e-skills 2003 – Forum permanente su e-skills 2007 – Comunicazione e-skills for the 21st century: fostering competitiveness, growth and jobs: – urgente necessità di creare competenze ICT per rispondere alla domanda crescente di professionisti ed utenti con alto profilo ICT, ai fabbisogni in continua evoluzione delle imprese e delle industrie e alla necessità che tutti i cittadini, nel corso della loro vita, acquisissero competenze di base nelluso del digitale. – mobilitazione di tutti gli stakeholder, degli Stati e dellindustria. – criticità: tema delle competenze digitali non nelle politiche a lungo termine carenza di profili ICT ad alta professionalità fenomeno endemico mancanza di un approccio europeo approcci frammentari (cataloghi di competenze ICT, di processi, di strumenti/prodotti, di strategie) con tentativi nazionali di creare quadri di riferimento di competenze ICT problemi di immagine e declino delle professionalità informatiche ad alto profilo (a differenza di quanto accede nelle economie emergenti, come India e Cina) persistenza di un analfabetismo digitale

Exhibit 2: Comparison of country performance 2009 to 2013 Study for the European Commission, DG Enterprise and Industry –Directorate D – Industrial Innovation and Mobility Industries Tenders No. 195/PP/ENT/CIP/12/C/N01C021 and 197/PP/ENT/CIP/12/C/N01C022 e-Skills: Monitoring and Benchmarking Policies and Partnerships Interim Report (Final Draft) Draft v.3, 22 July 2013

strategia per lEuropa 2020, che individui azioni di innovazione, sviluppo economico e crescita della competitività, utilizzando le potenzialità delle tecnologie digitali. pilastri: 1. Mercato digitale unico, 2. Internet veloce e superveloce, 3. Interoperabilità e standard, 4. Fiducia e sicurezza informatica, 5. Ricerca e innovazione, 6. Alfabetizzazione digitale, 7. ICT per la società. Alfabetizzazione digitale = digital literacy, = conoscenza consapevole delluso delle stesse nel lavoro e nella vita quotidiana. Trasversale anche alle attività e alle linee di azione individuate per gli altri pilastri dellAgenda digitale. Il pilastro VI Enhancing digital literacy, skills and inclusion chiede agli Stati membri di individuare, mediante partenariati multilaterali, azioni volte ad aumentare e migliorare le competenze e linclusione sociale attraverso iniziative di formazione/alfabetizzazione digitale e attraverso la definizione di sistemi di certificazione e di modalità di riconoscimento delle competenze digitali nei sistemi nazionali di istruzione e formazione. LAGENDA DIGITALE EUROPEA

marzo 2012 (decreto del Ministro dello Sviluppo economico + con il Ministro per la Pubblica ammin. e la semplificazione, il Ministro per la Coesione territoriale, il Ministro dellIstruzione, università e ricerca e il Ministro dellEconomia e delle finanze. La Cabina di regia sei assi strategici:, tra cui Alfabetizzazione informatica-Competenze digitali. LAGENDA DIGITALE ITALIANA superare il digital divide (differenze di genere, differenze territoriali, differenze di status socio-economico, inclusione sociale nei confronti di categorie svantaggiate) anche attraverso strumenti come il cloud e la banda larga.

Premesso che le competenze digitali rappresentano un fattore strategico di inclusione sociale, di alfabetizzazione, di innovazione, di cittadinanza attiva e di competitività del paese, si è ritenuto prioritario perseguire i seguenti obiettivi: estendere le azioni del Piano Nazionale Scuola digitale (banda larga per la didattica nelle scuole; cloud per la didattica; contenuti digitali e libri di testo/adozioni; formazione degli insegnanti in ambiente di blended e-learning; LIM – e-book, con lobiettivo di trasformare gli ambienti di apprendimento); affrontare il problema dellinclusione sociale (diversamente abili, stranieri, minori ristretti, ospedalizzati, anziani) anche attraverso soluzioni di telelavoro; incentivare il target femminile alluso delle tecnologie ICT; sensibilizzare alluso critico e consapevole dei contenuti e dellinfrastruttura della rete; promuovere luso delle tecnologie ICT nei vari settori professionali, del mondo del lavoro pubblico e privato, per garantire la riqualificazione e la formazione professionale continua; sostenere attraverso campagne di comunicazione istituzionale lutilizzo delle tecnologie e la promozione delle conoscenze. LAGENDA DIGITALE ITALIANA

Competenze digitali e alfabetizzazione informatica Interventi in ambiti molto ampi che vanno al di là della cosiddetta alfabetizzazione digitale: individuare soluzioni, progetti, iniziative già realizzate, creare adesione e consenso per contribuire alla costruzione di una cultura diffusa sul digitale, una cultura che comprenda la sensibilizzazione ai temi del digitale, lacquisizione della consapevolezza delle potenzialità e dei rischi del digitale, le alfabetizzazioni digitali (molteplicità di interventi finalizzati a creare utenti autonomi nelluso delle ICT e dei media nel lavoro, nello studio e nella vita quotidiana, la riqualificazione dei lavoratori, la formazione di competenze trasversali, la formazione di competenze avanzate e specialistiche) Ha il compito di realizzare gli obiettivi dellAgenda digitale italiana

PROPOSTA PER LA PREDISPOSIZIONE DI LINEE GUIDA PER UN PIANO NAZIONALE PER LA CULTURA, LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE DIGITALI Condivisione di un quadro di riferimento nazionale ed europeo in tema di competenze digitali

GRUPPI DI LAVORO OPERATIVI

macroaree: competenze di base, alfabetizzanti, e-inclusion, cultura digitale, utilizzo dei servizi di cittadinanza digitale sia e-gov che privati; competenze professionali specialistiche (con il proprio corredo di certificazioni) per professionisti e futuri professionisti ICT; competenze informatiche/digitali trasversali per tutti i lavoratori (non professionisti ICT) sottogruppi di lavoro per le specifiche categorie di problemi/di utenti: cultura digitale, competenze e certificazioni, alfabetizzazione e nuove tecnologie nella scuola; formazione di competenze avanzate; formazione per le amministrazioni pubbliche; nuove competenze digitali per le imprese; riqualificazione dei lavoratori; formazione dei cittadini alluso dei servizi e-gov; e-inclusion per diverse categorie di destinatari; formazione continua. GRUPPI DI LAVORO OPERATIVI

categoria ampia di competenze, difficile da definire e schematizzare, ma che rappresenta proprio la vera sfida dell'innovazione. Si tratta di competenze informatiche che dovrebbero avere TUTTI i lavoratori (non professionisti ICT) necessarie ad "immaginare, proporre, promuovere, animare" l'innovazione digitale in tutte le organizzazioni, pubbliche, private, grandi e piccole. Competenze che, stratificandosi sulle competenze specialistiche del singolo lavoratore (donna o uomo di marketing, di finanza, di logistica, di territorio ed ambiente, di turismo e beni culturali, ecc.) consentano di vedere in avanti ed introdurre innovazione digitale nella specifica organizzazione (e nello specifico settore di mercato) in cui opera. competenze informatiche/digitali trasversali per tutti i lavoratori (non professionisti ICT)

Competenze fondamentali relative alla conoscenza di cosa rappresenti un progetto di innovazione digitale, di quali attori coinvolga e quanto costi, di quali siano i benefici attesi e le criticità in merito all'esercizio, l'uso delle reti, dei social network, dei temi della sicurezza e dei cicli di vita, delle basi dati, della privacy ecc.. Queste competenze sono trasversali e valgono in tutti i contesti, dalla singola scuola, dal singolo ufficio di una amministrazione locale, alla grande impresa, alle amministrazioni che contano migliaia di dipendenti.